vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Non è una possibile soluzione all'esternalità: il divieto di svolgimento dell'attività. Ogni volta che la curva di domanda si trova al di sopra della curva di offerta: il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è maggiore del costo marginale. P = ATC indica: tutte false (efficienza produttiva, paretiana, allocativa). P = MR indica: tutte false (efficienza produttiva, paretiana, allocativa). P = ATCmin indica: efficienza produttiva. P = MC indica: efficienza allocativa. Per arginare l'inefficienza del monopolio lo stato può: fissare P = MC e coprire la perdita del monopolista con un'imposta a somma fissa. Per i beni a domanda elastica: ed > 1. Per i beni a domanda elastica: ed > 1. Per i consumatori che esprimono valutazione inferiore sarà opportuno praticare: una tariffa uguale al costo marginale. Per i consumatori che esprimono valutazione più alta è conveniente praticare: una.tariffa pari al costo totale medio. Per il corretto funzionamento di un mercato assicurativo è necessario che: tutte le probabilità siano uguali per tutti, le probabilità siano assegnate dallo Stato, esista asimmetria informativa. Per massimizzare il profitto, l'impresa deve realizzare la quantità di prodotto in corrispondenza della quale la distanza tra costo totale e ricavo totale è massima. Per massimizzare la propria utilità, il soggetto deve collocarsi nel punto di incontro tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio. Per realizzare un'allocazione ottima in senso paretiano, è necessario produrre un output in quantità ottimale, cioè produrre fino a quando il beneficio marginale è uguale al costo marginale. Per tracciare la curva LRATC, si uniscono le parti più basse di tutte le curve ATC dell'impresa. Porre un limite all'incremento del prezzo impone uno spostamento lungo la curva di offerta. Price taker è un soggetto che al prezzodato può acquistare o vendere qualsiasi quantità. Profitto contabile = ricavo contabile – costi contabili. Profitto economico = ricavo totale – costo economico. Profitto economico = tutte vere (ricavo tot – costo opportunità, ricavo totale – (costi impliciti +espliciti), ricavo totale – costo economico). PU = P – ATC Quale di questi non è un fattore produttivo? Tempo Quando la curva di domanda si trova al di sopra della curva di offerta: si può avere un miglioramento paretiano. Quando la curva di mercato interseca LRATC nel tratto in cui i costi totali non sono ancora decrescenti: ci troviamo in un monopolio naturale. Quando MR >0 : un aumento della produzione fa crescere il ricavo totale. Quando si applica una tariffa in due parti: la parte fissa serve per estrarre il surplus del consumatore e la parte variabile per coprire i costi. Quando si effettua una scelta si compie un sacrificio pari: al costo.opportunità.Quando si pratica la discriminazione di prezzo: si pratica un prezzo più alto nei segmenti di domanda più rigidi.Rappresentano barriere all’entrata: tutte vere (economie di varietà, di scala, differenziazione del prodotto).Scarpa destra e scarpa sinistra sono: beni complementari.Se ad una piccola variazione di prezzo corrisponde una notevole variazione della quantità domandata si dice che la domanda è: elastica.Se aumenta il potere di acquisto del consumatore: la retta di bilancio trasla a destra.Se aumenta il reddito del soggetto il vincolo di bilancio: trasla verso destra.Se aumenta l’offerta si avrà: un aumento della quantità di equilibrio.Se aumenta l’offerta si avrà: una riduzione del prezzo di equilibrio.Se aumenta la domanda e l’offerta rimane invariata: il prezzo di equilibrio aumenta.Se aumenta sia l’offerta che la domanda di un bene: non si può stabilire a priori.l’effetto sul prezzo. Se aumenta sia l’offerta che la domanda di un bene: si avrà un aumento della quantità di equilibrio. Se diminuisce l’offerta e diminuisce la domanda: si riduce la quantità domandata. Se domanda e offerta si riducono: la quantità di equilibrio diminuisce. Se i prezzi di entrambi i beni subiscono una medesima variazione percentuale, la pendenza della retta di bilancio: non subisce variazioni. Se il prezzo aumenta e siamo in presenza di domanda elastica: la spesa si riduce. Se il prezzo del prodotto è inferiore al prezzo di equilibrio si ha: un eccesso di domanda. Se il prezzo di mercato è maggiore al costo medio totale minimo: i profitti attraggono nuove imprese. Se il prezzo diminuisce e la domanda è inelastica: la spesa si riduce. Se il prezzo è inferiore al costo medio totale minimo: le perdite spingono le imprese ad uscire dall’industria. Se il prodotto marginale di un fattore cresce, il costo.marginale: diminuisce.
Se il reddito del consumatore si modifica, la pendenza della retta di bilancio: non subisce variazioni.
Se l'aumento del reddito fa diminuire il consumo di un bene: è un bene inferiore.
Se l'economia opera all'interno della PPF siamo in fase di: recessione.
Se l'impresa realizza un profitto normale: il profitto economico è uguale a zero.
Se l'impresa realizza un profitto normale: il ricavo totale copre il costo totale.
Se la domanda diminuisce: il prezzo di equilibrio diminuisce.
Se la Mes è alta: emergono situazioni di monopolio.
Se la MES è bassa: si crea un mercato di concorrenza perfetta.
Se le entrate dell'individuo diminuiscono e i prezzi rimangono invariati: il vincolo di bilancio si avvicina all'origine.
Se le imprese cominciano a discriminare: coloro che sono discriminati cercano lavoro in un altro settore.
Se non esistessero i contratti: si avrebbero solo scambi simultanei.
Se si adotta un sistema
di voto con maggioranza bassa: si produce una forte conflittualità. Se si chiede ad un soggetto la sua valutazione marginale del bene pubblico questi: sottovaluterà il suo bisogno. Se si ha aumento dell'offerta e riduzione della domanda: si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. Se si ha un eccesso di domanda si può ripristinare l'equilibrio: aumentando il prezzo. Se un bene ha molti sostituti, solitamente, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo: è molto alta. Se un incremento del reddito fa aumentare il consumo di un bene: è un bene normale. Se un incremento della produzione fa diminuire il LRATC: si hanno economie di scala. Se un'allocazione non è pareto efficiente significa che: si può aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di altri. Se una fabbrica che inquina non è tenuta a pagare i danni: beneficia di una esternalità positiva. Se una fabbrica emette fuminocivi e non è tenuta a pagare i danni arrecati: il costo marginale della produzione è inferiore al costo marginale sociale.
Se una fabbrica emette fumi nocivi e non è tenuta a pagare i danni arrecati: il costo marginale della produzione è inferiore al costo marginale sociale.
Se varia il reddito a disposizione: si ha uno spostamento lungo la curva di domanda.
Secondo il metodo del price-cap, la variazione dei prezzi garantita all'impresa controllata è: la differenza tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività.
Secondo il teorema di Arrow non esiste una regola di voto che risponda ai seguenti assiomi: principio di Pareto, indipendenza delle alternative irrilevanti, non dittatorialità.
Secondo Pareto per ottenere un'ottima allocazione delle risorse è necessario: tutte vere (allocazione tecnica ottimale, distribuzione ottimale beni, output a livello ottimale).
Si costituisce un'impresa pubblica competitiva:
tutte vere (evitare comportamenti collusivi,sfruttamento posizioni oligopoliste, indurre a praticare prezzi concorrenziali).Si definisce effetto di reddito: l'impatto della variazione del prezzo sul reddito reale.Si definisce effetto di sostituzione: l'impatto della variazione di prezzo sul costo relativo dellostesso.Si dimostra che nell'ambito del mercato del lavoro: un'imposta fissa produce un gettito maggioredell'imposta sul salario.Si ha discriminazione di prezzo di primo grado quando: il soggetto vende unità diverse a prezzidiversi per ogni consumatore.Si ha equilibrio dell'impresa monopolista quando: MR = MC.Si ha equilibrio in concorrenza monopolistica, nel lungo periodo quando: MC = MR.Si ha massimizzazione dell'utilità quando = MRS (b,a) = Pb/PaSi ha un fallimento di mercato quando: l'equilibrio di mercato non è economicamente efficiente.Si ha un prezzo politico quando: i prezzi praticati determinano
sistematicamente ricavi inferiori aicosti.Si ha una esternalità di rete quando: l'aumentare dei fruitori il prodotto aumenta di valore.Si parla di efficienza produttiva quando: i beni sono prodotti nel modo meno costoso possibile.Si parla di rendimenti marginali decrescenti di un fattore quanto: il prodotto marginale di un inputdecresce all'aumentare delle quantità impiegate.Si parla di segmentazione di mercato nel caso di: discriminazione di terzo grado.Si può dire x-inefficienza: l'inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la massimizzazione deiricavi.Si realizza efficienza paretiana con la discriminazione di prezzo: di primo grado.Si ricorre massicciamente alla pubblicità: in concorrenza monopolistica.Sono determinanti dell'offerta: prezzi delel risorse, prezzi attesi, tasse e sussidi.Sono determinanti dell'offerta: prezzi delle risorse, tasse e sussidi, prezzi attesi.Sono fattori che spostano la domanda: tutte
false (prezzi risorse, tasse, tecnologia). Specializzazione e scambio permettono di ottenere: produzione maggiore e qualità migliore. Spesso il leader di prezzo osserva queste tattiche: variazione sporadica di prezzo. Tanto più elevata è la produzione di un bene in una società: tanto maggiore è il costo opportunità. Tra prezzo e quantità domandata esiste una relazione: inversa. Un aumento del reddito a disposizione provoca: uno spostamento a destra della curva di domanda. Un aumento del salario: aumenta i costi marginali dell'impresa. Un aumento di salario porta ad assumere meno lavoratori perché: tutte vere (aumenta prezzo input lavoro, aumenta i costi marginali, riduce il livello di produzione che massimizza il profitto). Un bene è non escludibile quando: non c'è modo di impedirne la fruizione. Un bene è non rivale quando: il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne. Un bene è
prima di tutto, mi scuso ma sembra che il testo sia incompleto. Potresti fornire ulteriori dettagli o completare la frase? In questo modo sarò in grado di aiutarti a formattare correttamente il testo utilizzando i tag HTML.