Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul modello di Levitt
1. Nessuna risposta è corretta
2. Nel modello di Levitt per struttura sociale dell'organizzazione si intende: strumenti, conoscenze tecniche e capacità per trasformare gli input in output
3. Nel modello di Levitt per ambiente in cui opera l'organizzazione si intende: scenario fisico, tecnologico, culturale e sociale con cui l'organizzazione interagisce
4. Qual è o quali sono le variabili che
corrette7. Quali sono i principali approcci teorici nello studio delle organizzazioni?Approccio classico, approccio umanistico, approccio contingenteApproccio classico, approccio umanistico, approccio sistemicoApproccio classico, approccio umanistico, approccio evolutivoApproccio classico, approccio umanistico, approccio critico8. Cosa si intende per cultura organizzativa?L'insieme di valori, norme e credenze condivise all'interno di un'organizzazioneL'insieme di regole e procedure che guidano il funzionamento di un'organizzazioneL'insieme di risorse e competenze che un'organizzazione possiedeL'insieme di obiettivi e strategie che un'organizzazione si pone9. Quali sono i principali fattori che influenzano la cultura organizzativa?Storia dell'organizzazione, ambiente esterno, leadershipStoria dell'organizzazione, ambiente esterno, tecnologiaStoria dell'organizzazione, ambiente esterno, risorseStoria dell'organizzazione, ambiente esterno, strategie10. Cosa si intende per struttura organizzativa?L'insieme delle relazioni di autorità e responsabilità all'interno di un'organizzazioneL'insieme delle risorse e competenze che un'organizzazione possiedeL'insieme delle regole e procedure che guidano il funzionamento di un'organizzazioneL'insieme degli obiettivi e strategie che un'organizzazione si ponecorrettenon esiste una definizione univoca del concetto di organizzazione7. Spiegare l'organizzazione secondo le accezioni proposte da Butera (2016).8. Descrivere il modello di organizzazione semplificato di Levitt.
Lezione 601. Nell'OSL il principio secondo cui la produzione industriale deve essere prevedibile indica che:
- si deve ottenere il maggiore output possibile partendo dalle risorse che si hanno a disposizione
- si deve mantenere nel tempo un definito livello di produttività
- Nessun risposta è corretta
- deve essere possibile infatti definire routine produttive e organizzative facilmente trasmissibili ed eseguibili
2. Pensando al contesto in cui si è sviluppato l'OSL quale affermazione non è corretta?
- Era un contesto caratterizzato dalla mancanza di sistemi amministrativi per analizzare i costi delle fasi produttive
- Il controllo e il governo del processo produttivo non venivano delegati alle gerarchie intermedie di estrazione operaia
- Era un
contesto caratterizzato dalla mancanza di metodi uniformi per impostare la produzione
Era un contesto caratterizzato dalla mancanza di metodi rigorosi per impostare la produzione
3. Quale obiettivo si poneva l'Organizzazione Scientifica del Lavoro come pensiero organizzativo?
Tutte le risposte sono corrette
Utilizzare la scienza sia come criterio per prescrivere soluzioni sia come strumento per legittimare le nuove idee organizzative
Accentrare e razionalizzare le linee di comando dell'organizzazione
Aumentare la produttività e il rendimento dell'impresa
04. Nell'OSL il principio secondo cui la produzione industriale deve essere affidabile indica che:
deve essere possibile fare previsioni sull'andamento della produzione industriale
Nessuna risposta è corretta
deve essere possibile infatti definire routine produttive e organizzative facilmente trasmissibili ed eseguibili
si deve ottenere il maggiore output possibile partendo dalle risorse che si hanno a disposizione
05.
Quale delle seguenti non è una caratteristica del sistema di produzione di massa che portò all'Organizzazione Scientifica del Lavoro?- standardizzazione del prodotto
- diminuzione della specializzazione dei macchinari
- standardizzazione dei mezzi di produzione
- produzione di componenti intercambiabili
- Nessuna risposta è corretta
- Routinizzato, Adattabile, Efficiente, Prevedibile
- Routinizzato, Efficiente, Affidabile, Prevedibile
- Routinizzato, Adattabile, Affidabile, Prevedibile
- non è realistico rispetto al mutamento del mercato e delle condizioni sociali
- favoriva forme di potere personale e di arbitrio nell'organizzazione della produzione
- è un principio
dell'OSL.Lezione 00601. Quale concetto è parte dell'idea di catena di montaggio nell'applicazione Fordista alle automobili?
scorrimento continuo del veicolo in costruzione con un sistema di ganci e carrelli
trasferimento dell'oggetto in lavorazione di fronte ai singoli operai che attendono alla loro postazione
mansioni limitate che difficilmente permettono di capire in quale fase della produzione si fosse impegnati
Tutte le risposte sono corrette
02. Quale delle seguenti non è una conseguenza del cottimo differenziale nel Fordismo?
forte competizione tra gli operai
ritmi di lavoro esasperanti
Tutte le risposte sono conseguenze del cottimo differenziale
aumento del salario medio
03. Perché Ford si preoccupò di realizzare l'integrazione verticale della produzione?
per evitare le incertezze provenienti dall'esterno
per contenere i costi di produzione
Tutte le risposte sono corrette
per evitare le "devianze" dovute al fattore umano
04.
Quale affermazione riguardo lo scarso potere di acquisto degli operai nel periodo Fordista è corretta?Si cercò di attuare la trasformazione degli operai da semplici produttori a produttori-consumatori
Tutte le risposte sono corrette
Si attuò l'introduzione di un certo livello di welfare aziendale
Si cercò di aumentare il potere di acquisto attraverso l'aumento dei salari
05. Quale delle seguenti affermazioni non è presente nell'idea di organizzazione di Henry Ford?
era necessario rivolgersi a terzisti per rendere più efficiente e affidabile il processo produttivo
era necessario il controllo del mercato di produzione e di vendita
era necessaria l'automazione e standardizzazione di processi e prodotti
seguiva molti dei principi Tayloristici di organizzazione del lavoro
Lezione 0071. Quale è il concetto o i concetti centrali della critica umanistica al pensiero Tayloristico?
è necessario ripristinare i contenutiintellettuali del lavoro
Tutte le risposte sono corrette. È necessario sviluppare una cooperazione comunitaria nell'organizzazione. È necessario riconoscere i diritti e la dignità dell'operaio.
Secondo la prospettiva di psicologia del lavoro, quali dei seguenti non è un limite del Taylorismo?
- Il non considerare gli effetti collaterali di tipo psicologico di un lavoro monotono
- Imporre i ritmi di lavoro considerando solo le caratteristiche fisiche e psicologiche degli operai
- Considerare come importanti solamente i movimenti elementari dell'operaio
- L'utilizzare tempistiche standard ottenute in condizioni di eccessivo stress per il lavoratore
Quale è il concetto o i concetti centrali della critica marxista al pensiero Tayloristico?
- È necessario sviluppare una cooperazione comunitaria nell'organizzazione
- Nessuna risposta è corretta
- È necessario ripristinare i contenuti intellettuali del lavoro
- La standardizzazione e la
razionale rispetto allo scopo "il soggetto"