Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE E RISPOSTE SULLE SOCIETÀ
01. ESCLUSIVAMENTE NOMINATIVENON SONOMINATIVE O AL PORTATOREALL'ORDINE O AL PORTATORE
02. CHI SONO I COMPONENTI DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE?
ALCUNI SOCI DI MINORANZA
ALCUNI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
I SINDACI
NON SO
03. L'ART. 2369 DEFINISCE:
SECONDA CONVOCAZIONE
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
NON SO
04. CHE COSA SI INTENDE PER QUORUM COSTITUTIVO?
LA PARTE DEL CAPITALE SOCIALE CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN ASSEMBLEA DEI SOCI PER LA SUA VALIDITÀ
LA PARTE DI CAPITALE SOCIALE DEGLI AZIONISTI DI MINORANZA
NON SO
05. IN CHE COSA CONSISTE IL DIRITTO DI OPZIONE DEL SOCIO DI SPA?
NON SO
IL DIRITTO DI PARTECIPARE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI SOCI
IL DIRITTO DI SOTTOSCRIVERE NUOVE AZIONI DI SPA PROPORZIONALMENTE A QUELLE POSSESSE
IL DIRITTO DI RECEDERE QUANDO VUOLE E SENZA PREAVVISO
06. L'ART 2372 DEFINISCE:
LA TRASFORMAZIONE
LA CLAUSOLA
RESCISSORIA LA RAPPRESENTANZA NELL'ASSEMBLEA NON SO 03. QUALI CARATTERISTICHE FONDAMENTALI PRESENTANO LE AZIONI DI RISPARMIO? SONO ATTRIBUITE AI LAVORATORI DIPENDENTI DELLA SPA E DEVONO ESSERE AL PORTATORE PARTECIPANO RESIDUALMENTE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI E NON DANNO IL DIRITTO DI VOTO NON SO SONO PRIVILEGIATE NEGLI UTILI MA NON ATTRIBUISCONO IL DIRITTO DI VOTO IN ASSEMBLEA 04. L'ART. 2377 DEFINISCE: IL MODELLO MONISTICO L'ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERAZIONI L'AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITÀ NON SO 05. SE UN SOCIO È TITOLARE DI 100 AZIONI ORDINARIE, DI QUANTI VOTI DISPONE IN ASSEMBLEA DEI SOCI? UN VOTO PER OGNI CINQUE AZIONI POSSEDUTE 100 VOTI, SECONDO IL PRINCIPIO CAPITALISTICO NON SO UN VOTO, SECONDO IL PRINCIPIO UNA TESTA UN VOTO Lezione 05 01. QUALE TIPO DI RAPPORTO HA L'OBBIGAZIONISTA CON LA SPA? DI PROPRIETÀ DI CREDITO NON SO SOCIALE 02. L'ART. 2393 DEFINISCE: LE OBBLIGAZIONI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NON SO L'AZIONE SOCIALE DIRESPONSABILITÀ 03
Che cosa si intende per dematerializzazione dei titoli azionari?
Le azioni sono annullate
Non è consentito emettere azioni in forma cartacea
Non solo azioni devono essere tutte di uguale valore
RESPONSABILITÀ 04
Quali delle seguenti azioni speciali possono essere emesse in caso di riduzione del capitale sociale esuberante?
Azioni ordinarie
Azioni di godimento
Azioni a favore dei prestatori di lavoro
Non so
RESPONSABILITÀ 05
L'art.2380 definisce:
Il collegio sindacale
Il consiglio di amministrazione
I sistemi di amministrazione e di controllo
Non so
SOLUZIONE 05601
Esiste un limite quantitativo all'emissione di obbligazioni da parte di SPA?
Non so
Si, il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili
Si, il 25% del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili
No, ogni SPA può emettere l'ammontare di obbligazioni che desidera
RESPONSABILITÀ 02
L'art.2409 octies definisce:
Il sistema dualistico
Il sistema tradizionale
Il sistema monistico
Non so
E' CONSENTITO ALLE SPA EMETTERE AZIONI FORNITE DI DIRITTI DIVERSI? SI, PURCHE' I DIRITTI SIANO GLI STESSI ALL'INTERNO DI CIASCUNA CATEGORIA DI AZIONI NO, TUTTE LE AZIONI DEVONO NECESSARIAMENTE ATTRIBUIRE GLI STESSI DIRITTI AI SOCI 4. L'ART. 2397 DEFINISCE: IL COLLEGIO SINDACALE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LE AZIONI 5. QUALE TIPO DI RAPPORTO HA L'OBBLIGAZIONISTA CON LA SPA? DI CREDITO DI PROPRIETA' DI LAVORO Soluzione 05 7. IN CHE MODO AVVIENE UN AUMENTO DI CAPITALE GRATUITO? MEDIANTE LA CONVERSIONE DI OBBLIGAZIONI IN AZIONI MEDIANTE L'IMPUTAZIONE A CAPITALE DI RISERVE DISPONIBILI MEDIANTE NUOVI CONFERIMENTI DA PARTE DEI SOCI 2. IN QUALI DEI SEGUENTI CASI E' OBBLIGATORIO RIDURRE IL CAPITALE SOCIALE? QUANDO, A SEGUITO DI PERDITE, IL CAPITALE E' DIMINUITO DI OLTRE LA META' QUANDO, A SEGUITO DI PERDITE, IL CAPITALE E' DIMINUITO DI OLTRE UN TERZO Soluzione 02A SEGUITO DI PERDITE, IL CAPITALE E' DIMINUITO DI OLTRE DUE TERZI03. L'ART. 2411 DEFINISCE: I DIRITTI DEGLI OBBLIGAZIONISTI NON SONO QUORUM DELIBERATIVI LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI04. L'ART. 2415 DEFINISCE: L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA L'ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI NON SO L'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI05. CHE COSA SONO LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI? NON SONO DELLE AZIONI SPECIALI OBBLIGAZIONI SOSTITUIBILI CON AZIONI A UN DETERMINATO RAPPORTO DI CAMBIO OBBLIGAZIONI DI CUI E' POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO IN QUALUNQUE MOMENTO Lezione 05801. L'ART. 2437 DEFINISCE: IL DIRITTO DI RECESSO L'ESCLUSIONE DEL SOCIO LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI PROPRIE NON SO02. UNA SPA, A SEGUITO DI GRAVI PERDITE, RIDUCE IL CAPITALE SOCIALE CHE SCENDE PERTANTO AL DI SOTTO DEL MINIMO LEGALE. QUALE, TRA LE SEGUENTI DECISIONI, NON E' TRA QUELLE CONSENTITE DALLA LEGGE IN TALE CASO? AUMENTO DELLA RISERVA LEGALE SCIOLGIMENTO DELLA SOCIETA' NON SO AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE03. QUALE DELLE- AZIONI A FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO
- AZIONI DI GODIMENTO
- AZIONI RISCATTABILI
04. In caso di acquisto di azioni proprie, è consentito agli amministratori esercitare con esse il diritto di voto in assemblea?
NO, a meno che ci sia una esplicita autorizzazione dell'organo interno di controllo. In tal caso, il diritto di voto è sospeso fino a quando le azioni rimangono nelle mani della società. È consentito esercitare il diritto di voto sempre e in qualunque tipo di assemblea.
05. L'art. 2421 definisce:
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
- I DIRITTI DEGLI OBBLIGAZIONISTI
- I LIBRI SOCIALI OBBLIGATORI
Lezione 059
01. L'art. 2437 definisce:
- L'ESCLUSIONE DEL SOCIO
- IL DIRITTO DI RECESSO
- LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI PROPRIE
02. Quale delle seguenti azioni speciali possono essere emesse in caso di riduzione del capitale sociale esuberante?
- AZIONI DI GODIMENTO
- AZIONI RIMBORSABILI
- AZIONI DI VOTO PRIVILEGIATO
- Compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto e può alienare, ma non ipotecare i beni immobili del preponente anche in assenza di espressa autorizzazione dello stesso
- Compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto e può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente anche in assenza di espressa autorizzazione dello stesso
- Compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto e può ipotecare, ma non alienare i beni immobili del preponente anche in assenza di espressa autorizzazione
- Compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto, ma non può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente, se non è stato a ciò espressamente autorizzato dallo stesso.
- A norma del codice civile, l'institore preposto all'esercizio di un'impresa commerciale è tenuto, insieme con il preponente:
- All'osservanza delle sole disposizioni concernenti la tenuta delle scritture contabili
- All'osservanza delle disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili
- All'osservanza delle disposizioni concernenti la compilazione della dichiarazione dei redditi dell'imprenditore
- All'osservanza delle sole disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese
- Può l'institore ipotecare beni immobili di proprietà del preponente?
- Sì, ma solo se trattasi di beni immobili di modico valore
- No
complesso e non di un ramo particolare
Sì, Sì, purché non si tratti di immobili iscritti tra i cespiti ammortizzabili