Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 004
01. L'impresa è caratterizzata da: conflitti esterni ed interni
02. L'impresa è caratterizzata da: nessuna delle precedenti risposte è corretta
03. L'impresa è caratterizzata da: nessuna delle precedenti risposte è corretta
04. Per aumentare il profitto è necessario: ridurre i costi, ridurre i ricavi a parità di ricavi, ridurre i costi
05. L'impresa è caratterizzata da: conflitti esterni ed interni
06. Per aumentare il profitto è necessario: a parità di ricavi, ridurre
i costi: ridurre i costi, ridurre i ricavi a parità di ricavi, ridurre i costi a parità di costi, ridurre i ricavi
07. Secondo la teoria dello sviluppo dimensionale: la finalità dell'impresa è creare profitto, la finalità dell'impresa è creare profitto, la finalità dell'impresa è l'espansione, la finalità dell'impresa è la concessione
08. Il profitto è: la retribuzione dell'imprenditore, la retribuzione del lavoratore, la retribuzione dell'imprenditore, il pagamento del lavoratore
09. Il profitto è: la retribuzione dell'imprenditore, la retribuzione dell'imprenditore, il pagamento del lavoratore, la retribuzione del lavoratore
10. Secondo la teoria dello sviluppo dimensionale: la finalità dell'impresa è creare profitto, la finalità dell'impresa è creare profitto, la finalità dell'impresa è
l'espansione o la finalità dell'impresa è la concessione Lezione 00501.
Nell'economia pianificata:
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende
- il sistema economico è regolato dalle leggi del mercato
- il sistema economico è regolato da piani governativi
02. Nell'economia di mercato:
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi del mercato
- il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende
- il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi dello Stato
03. L'ambiente si divide in:
- politico-istituzionale, culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico
- demografico-sociale, economico
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico
04. L'ambiente economico viene differenziato in base
alla: nessuna delle precedenti risposte è corretta
libera disponibilità dei mezzi di produzione
regolazione della vita economica ed alla proprietà dei mezzi di produzione
05. Il mercato è: sinonimo di ambiente
il luogo fisico in cui si effettuano le contrattazioni
sinonimo di classificazione
nessuna delle precedenti risposte è corretta
Lezione 00601. DOMANDA 4 Il macroambiente è formato: da tutte le imprese che operano nel sistema
nessuna delle precedenti risposte è corretta
dalle forze sociali che influenzano il microambiente
da alcune imprese che operano nel sistema
02. DOMANDA 3 Il microambiente è formato: dalle forze interne all'impresa
dalle forze esterne all'impresa
nessuna delle precedenti risposte è corretta
dalle forze che influenzano direttamente l'impresa e ne modificano la capacità di raggiungere obiettivi
03. DOMANDA 5 L'ambiente
specifico si riferisce: all'impresa concorrente o all'impresa medesima o al settore in cui opera l'impresa o nessuna delle precedenti risposte è corretta
04. DOMANDA 2 Privatizzare significa: vendere al pubblico le imprese private o vendere a privati le imprese pubbliche o nessuna delle precedenti risposte è corretta o vendere alle aziende
05. Il sistema economico è misto se: nessuna delle precedenti risposte è corretta o vede la compresenza di imprese pubbliche e private o vede la compresenza di imprese grandi e piccole o il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende
Lezione 007
01. DOMANDA 5 Le barriere all'entrata sono: i fattori che rendono difficoltoso l'ingresso nel mercato o i fattori che rendono difficoltoso l'ingresso nella compagine sociale o i fattori che rendono difficoltoso l'ingresso dei socio o nessuna delle precedenti risposte è corretta
02. DOMANDA 4 L'impresa è forte se: riesce a
ridurre i ricavi. Nessuna delle precedenti risposte è corretta o riesce a collocare la propria produzione o riesce a ridurre i costi. 03. DOMANDA 3 In base al concetto di responsabilità sociale dell'impresa: la funzione imprenditoriale è quella di massimizzare il profitto degli azionisti o la funzione imprenditoriale è anche quella del miglioramento qualitativo del contesto in cui opera o la funzione imprenditoriale è quella di massimizzare il profitto dei soci. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 04. DOMANDA 1 L'ambiente generale si riferisce: alle condizioni che definiscono il quadro generale in cui opera l'impresa o nessuna delle precedenti risposte è corretta o all'impresa concorrente o al settore in cui opera l'impresa. 05. DOMANDA 2 In base ai più recenti orientamenti: la ricchezza dell'impresa è data dai fattori materiali o nessuna delle precedenti risposte è corretta o la ricchezzadell'impresa è data dai fattori materiali e immateriali la ricchezza dell'impresa è data dai fattori immateriali Lezione 00801. DOMANDA 6 Economia di scala sta per: aumento costi unitario aumento costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita nessuna delle precedenti risposte è corretta riduzione costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita 02. DOMANDA 5 Quali sono le possibili forme di mercato: concorrenza perfetta, capitalismo concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio nessuna delle precedenti risposte è corretta concorrenza perfetta, capitalismo, monopolio 03. DOMANDA 4 Il mercato del compratore si ha quando: nessuna delle precedenti risposte è corretta l'offerta interferisce sulla domanda l'offerta supera la domanda la domanda supera l'offerta 04. DOMANDA 1 I fattori che costituiscono le barriere all'entrata sono: superabili,insormontabilio superabilio nessuna delle precedenti risposte è correttao esterni e internio
05. DOMANDA 2 Le barriere all'uscita:vincolano le imprese a restare nel mercatoo consentono alle imprese di uscire dal mercatoo nessuna delle precedenti risposte è correttao consentono alle imprese di entrare dal mercatoo
06. DOMANDA 3 Il mercato del venditore si ha quando:la domanda supera l'offertao l'offerta interferisce sulla domandao l'offerta supera la domandao nessuna delle precedenti risposte è correttao
Lezione 00901. DOMANDA 6 La grande impresa è quella che:controlla il mercatoo è influenzata dal mercatoo nessuna delle precedenti risposte è correttao è influenzata dai concorrentio
02. DOMANDA 7 La piccola impresa è quella che:non controlla il mercatoo è influenzata dal mercatoo nessuna delle precedenti risposte è correttao controlla il mercatoo
03. DOMANDA 5 I parametri considerati per definire la
è correttao economici, tecnici, organizzativio economici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativio economici, organizzativioè correttao economici, tecnicio07.
DOMANDA 2 Secondo la teoria dei costi di transazione:l'impresa è efficiente se produce utilio nessuna delle precedenti risposte è correttao l'impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all'esterno costerebbe di piùo l'impresa è inefficiente se produce utilio Lezione 01001.
DOMANDA 5 L'attività decisoria è realizzata da:organi deliberanti e di controlloo organi deliberantio organi deliberanti, di controllo ed esecutivio nessuna delle precedenti risposte è correttao
DOMANDA 4 L'attività decisoria è realizzata da:organi di controlloo nessuna delle precedenti risposte è correttao organi esecutivi e di controlloo organi deliberanti, esecutivi e di controlloo
DOMANDA 1 Col termine imprenditorialità si intende:l'attitudine ad assumere decisioni rischioseo l'abitudine ad assumere rischio
Il manager: - sviluppa le decisioni - sviluppa e attua le decisioni - sviluppa la concorrenza