Estratto del documento

Cominciano a livello dell’Ilo del Rene, attraverso i Calici Renali Minori (vanno da 8 a 12), i quali raggiungo i

Calici Renali Maggiori (3). Successivamente si trova la zona di confine tra l’interno del rene e l’esterno, ossia

il Bacinetto o Pelvi Renale.

Da qui parte un grosso condotto di espulsione che prende il nome di:

 Uretere

È un condotto bilaterale, uno per il rene sinistro ed uno per il rene destro.

Entrambi confluiscono all’interno della Vescica, è l’organo di raccolta dell’Urina.

Quando la Vescica raggiunge il massimo della sua estendibilità, l’Urina finirà nell’Uretra.

Uretere

Ha una lunghezza che va da 28-30cm.

Ha un diametro medio di circa 4-7 mm.

Data la sua lunghezza, presenta 3 porzioni:

 Porzione Lombare o Addominale

 Porzione Pelvica

 Porzione Intramurale

Queste tre porzioni sono identificate da tre restringimenti:

1. Istmo Superiore o Giunto Pieno Ureterale (a livello del Bacinetto)

2. Istmo Inferiore o Restringimento Iliaco

3. Restringimento Intramurale (a livello della vescica)

Gli Ureteri penetrano nella parete posteriore della Vescica senza entrare nella cavità peritoneale.

Attraversano la parete della Vescica ad angolo obliquo, e lo Sbocco Ureterale forma dunque una fessura.

Questa disposizione impedisce il reflusso di Urina negli Ureteri e nei Reni quando la Vescica si contrae.

I due Sbocchi degli Ureteri sono posizionati nel Trigono.

Vescica

È un organo muscolo-membranoso, che funge da deposito temporale di Urina.

Ha una capacità media di 250-350 ml, ha l’asse maggiore che a vescica piena raggiunge circa 12 cm, e si

possono individuare 3 zone:

 Base o Fondo

 Corpo

 Apice

I mezzi di fissità della Vescica sono:

 Legamento Ombelicale medio

 Legamenti Ombelicale laterali

 Legamenti Vescicali Anteriori e posteriori

L’Epitelio di Rivestimento all’interno della Vescica è una struttura che conferisce alla vescica le sue due

funzioni:

 Distensibilità

 Impermeabilità (capacità di non essere attraversata da altre sostanze

Il nome dell’Epitelio di Rivestimento prende il nome di Epitelio di Transizione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Apparato Urinario (6 pag.) Pag. 1 Apparato Urinario (6 pag.) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Urinario (6 pag.) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davide.Palumbo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Ripani Maurizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community