Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Appunti teorici fisica 2 Pag. 1 Appunti teorici fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teorici fisica 2 Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cariche Elettriche

Campo Elettrico

Elettricità statica e corrente elettrica

Classe della bacchetta (classe negativa)

Classe del vetro (classe positiva)

Un materiale, che fa parte della bacchetta, si utilizza e non è conduttore, materiale, che fa parte della classe del vetro.

La bacchetta infatti si comporta come un elettrone mentre il vetro è come il protone.

Isolanti e conduttori

Un altro comportamento che permette di distinguere dei materiali, è la capacità di condurre o meno delle cariche elettriche.

  • Il legno è un materiale isolante
  • Il ferro è un materiale conduttore

Cariche mascherate nei conduttori

I conduttori possono essere “caricati” esternamente essi sono il rischio.

Se lasciamo a terra il conduttore, le cariche passano se allontaniamo da conduttore.

E = hν, 10-10-9 = 1 / 4 π ε

Induzione negli isolanti

Negli isolanti si formano dei dipoli elettrici.

Elettroscopio

Se avviciniamo una carica positiva: i foglietti d'oro si aprono (fenomeno elettrostatico).

I foglietti d'oro si chiudono portando a contatto dei conduttori; le cariche positive si bilanciano.

Legge di Coulomb

  • q₁F (---☺---q₂)
  • F₁₂ = k q₁q₂ / r²₁₂
  • dove k = 1 / 4πε0
  • ε0 costante dielettrica del vuoto
  • (a₁, r, a₂)
  • 0] = C² / Nm² = 8,85·10-12 C² / Nm²

La legge di Coulomb obbedisce alla terza legge di Newton.

Hanno uguale modulo e stesso punto di applicazione, ma verso opposto.

Campo elettrico

  • (☺)q0 F
  • La portata di lente (lente è più grande rispetto alle altre) modifica lo spazio circostante, formando così un campo elettrico (E).
  • E = lim (q0 -> 0) Fe / q0 = la portata di prova deve essere piccola per non disturbare la distribuzione delle cariche.
  • (EP = lim (q0 -> 0) q / 4πε0 r², Ef = q / 4πε0)
  • Q = ∫s g(s) -> Fe = qE(φ)

Superfici delle stesse

I Esempi di Conduttori

Dipolo elettrico

P = l⋅Q

(momento del dipolo elettrico)

E = 1 / 4πε0 ⋅ q / r2

E = 2qcosθ

1 / 4πε0r2 sin2q

cosθ = e / 2Δt

cosθ = e / 2Δτ

E = 2qcosθ = 2q

1 / 4πε0(Δτ)2 sin e / (r2 + e2)3/2

cosα = e / (1 / 4πε0(r2 + e2))3/2 >> e

εx = p / 4πε0(r2 + e2)3/2

Eint = -p / a3

campi esterni

E = Qd

F = lQE

|τ| = |τ| lFsenθ

∅(E) = ∫EndS = Qint/∈0

∅(∑) = 0 quindi Ei ei = 0

perché dentro ed int. a spec. non ci sono cariche

-Sfera piena carica

E ≠ 0

perché il campo elettrico di radiazione esce

ed è perpendicolare superficie S qualsiasi

∅(Sc) = ∫E|dS| = E · S = E · 4πr2

Qint = P · 3/8πR3

Eint = PαR3/3∈0

Qint = PαR3/∈0

E = P/3

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
76 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuseppe.t00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Candeloro Patrizio.