Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
14 09 2012Radd bjt Pag. 1 14 09 2012Radd bjt Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
14 09 2012Radd bjt Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
14 09 2012Radd bjt Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appello del 24 Settembre 2012

VCC = 15 V

β = 200

VCE = 200 V

RS = 18 kΩ

R1 = 180 kΩ; R2 = 2 kΩ; R3 = 6 kΩ, N1/N2 = 20

Cn = 1 mF

Circuito Statìco

Il trasformatore in continua non funziona nel senso che non essendoci variazioni di flusso, non c'è tensione indotta al secondario di induttanza primaria e secondaria e sono in cortocircuito.

Si applica il teorema di Thevenin tra base ed emettitore

VTH = VCC R2 / (R1 + R2) = 1.364 V

RTH = R1 R2 / (R1 + R2) = 16.365 kΩ

Il circuito assume la seguente forma:

[2]

Applico la legge di kirchhoff alle tensini, alla maglia d'ingresso, partendo da IB:

VBE+IB*R2-Vth+IE*R2=0

Sostituo ad IE=

(B+1)

IB = Vth - VBE

Rth + R2(B+1) = 1,59uA

Ic = B*IB = 0,318mA; Ic=0,319mA

Per quanto riguards la seconda maglia abbiamo:

VCE - VCC + IE*R2=0; VCE = VCC - IE*R2 = 1,58V

VEV=VBE=VCE= VCE > VBE=0,5

JE=355 è inmodativa

Calcol del guanati amic:

gm = IS

VT = 0.128

nv*1/gm = IS

VT = 49,45 k/omega rc=VA /IC = 49komega RB= VT/ IB 0,0127

STUDIO A.C. BASSE FREQUENZE

Con Straker (Basse frequenze)

K = VL / VI

VO = -gm VI (1 / RD + 1 / R1 + 1 / R3)

= -0,0188+13 . 103 VI

= -1,6806 VII

VH = VI

one i portando K| >> 2

R2 = RL = RL => K R = VO/VI

Sostituendo K abbiamo

RL = 180. 103 -10.65 R

Con Reazione

RCE = β RA + RC

Req = RCE ∥ rπ + rπ/1 + β

WP = 1/10-6 . 76 = 131578 rad/s

AV(jW) = AV0 max (jW + WP/jW + WD)

AV(jW) = -0,5 ( JW + 500/31157)

= -0.5 500 /13157 (1 + 3JW/500)/(1 + J 5W/13157)

= -0,019

Zola (10.09) : -3, 4, z

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
12 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rugiada88! di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Fiorillo Antonino Secondo.