Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
14 10 2008SpecchioDiCorrente Early Pag. 1 14 10 2008SpecchioDiCorrente Early Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
14 10 2008SpecchioDiCorrente Early Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame del 17-01-2008 (Sparcio + Early)

VCE = 6 V

Q1

RB = 2.7 KΩ

-VEE

RB = 5 kΩ

Q2

C = 10 μF

Q3

RC = 2.5 kΩ

RE = 510 Ω

VCC = 6 V

β1 = β2 = β3 = 100

VAL = VAL = 200 V

Vk3 = ∞

Circuito stadio

Si consideri:

VEB1 = VEB2 = VBE = 0.7 V

IC1 = IC2 = IR = IC3

IRB1βB2 = IB

VEB3 = VBC4 - 0.7 V

Q1 lavora in regione attiva

Modo C

R = IC1 + 2 IC3

IB3 = IC3 ÷ βda cui segue

IR = IC1 • (1 + 2 ÷ β)

IC3 = IR/ (1+ ÷ β) = 2,18 ⋅ 10-3

IC3 = 4,2 mA

IC1 = IC1 : iB

IB3 = IC3/ β = 4,18 ⋅ 10-3/ 100 = 42 μA

Mettendo in relazione

L’amplificatore A isulotto

A = IO / VI

IO = gm3Vπ3 = VIππ3 / (RS + ππ3 + RE)

A = IO / VI = β3 VI / VI(RSπ3+Re)

A = β3 / (50+100:765+50.R)

A = 0,086. Re=0,086.500=43

D = 1+Aβ(IIP)

A'IO / VS = Aβ(IIP)

AVO = VO / VS = IO.RCL / VS = AβRCL

AV0,1dB = 20log AV0,10dB

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rugiada88! di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Fiorillo Antonino Secondo.