Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLMONI
I polmoni sono due, ciascuno posizionato dentro la gabbia toracica e protetto dalle coste. Ha la forma
di un cono la cui punta si estende fino alla base del collo.
Il polmone destro si divide in lobo: superiore, medio e inferiore; il polmone sinistro in lobo: superiore e
inferiore.
All'ingresso dei polmoni i BRONCHI PRINCIPALI si ramificano dando origine all'ALBERO
BRONCHIALE. I bronchi vengono definiti extrapolmonari, decorrono al di fuori.
Abbiamo poi BRONCHIOLI e ALVEOLI, connessi tramite DOTTI ALVEOLARI, gli alveoli sono
superfici adibite allo scambio di gas; ogni branchiolo invece invia aria a un singolo lobulo polmonare.
I polmoni sono rivestiti da membrane sierose che prendono il nome di PLEURA, che si divide in
PLEURA PARIETALE e VISCERALE.
Entrambe secernano una piccola quantità di liquido pleurico che ricopre e lubrifica le superfici
pleuriche. APPARATO URINARIO
L' apparato urinario oltre eliminare sostanze di rifiuto:
- regola le concentrazioni plasmatiche di sodio , potassio , cloruro, calcio e altri ioni;
-regola il volume e la pressione del sangue;
-stabilizza il pH ematico;
-conserva le sostanze nutritive prevenendone l'escrezione urinaria;
-elimina le sostanze di rifiuti organici;
-sintetizza calcitriolo (La funzione del calcitriolo è quella di favorire l'assorbimento del calcio e del
fosfato ) ormone derivato dalla vitamina D3;
- cooperazione con il fegato per la detossificazione dei veleni.
L'apparato urinario comprende: RENI, URETERE e la VESCICA URINARIA, URETRA
RENI
Il rene è un organo a forma di fagiolo, è di colore rosso scuro per la mancata vascolarizzazione e per la
presenza di pigmenti.
I 2 reni sono posti ai lati della colonna vertebrale , sono retroperitoneali (regione dell'addome , situata
posteriormente al peritoneo ).
La struttura fondamentale del rene è il NEFRONE.
Il NEFRONE rappresenta l'unità funzionale del rene e può essere osservato solo al microscopio.
Esso è formato da un CORPUSCOLO RENALE, una camera a forma di coppa costituita da un
GLOMERULO vascolare ( dove Attraverso le pareti del Glomerulo avviene la filtrazione del sangue.)
e dalla capsula di Bowman, e da un TUBULO RENALE.
Il TUBULO RENALE è un lungo condotto tubulare che inizia a livello del Carpuscolo renale.
L'urina che giunge a livello della pelvi renale è molto differente dal filtrato prodotto a livello del
corpuscolo renale.
Gli URETERI sono 2 condotti che dai reni si dirigono inferiormente prima di raggiungere la vescica
urinaria.
L'URETRA
L'uretra si estende dal collo della vescica all'esterno del corpo. Esistono notevoli differenze, per ciò che
riguarda lunghezza e funzione , tra l'uretra maschile e uretra femminile.
Nella femmina l'uretra è molto breve .
Nel maschio si estende dal collo della vescica all'apice del pene e può essere divisa in 3 porzioni :
PROSTATICA, MEMBRANOSA e SPUGNOSA.
Gli URETERI e i vasi sanguigni renali sono connessi all'ILO renale. Lo strato interno della capsula
renale riveste il SENO RENALE.
LA VESCICA URINARIA
La vescica urinaria è un organo muscolare cavo che funge da deposito temporaneo di urina.
Nel maschio , la base della vescica si trova tra il retto e la SINFISI PUBICA ; nella femmina
inferiormente all'utero e anteriormente alla vagina.
*Sul margine di ciascun rene si trova L' ILO RENALE che rappresenta il punto di entrata per l'arteria
renale e di uscita per la vena renale e l' URETERE .
Essi sono avvolti
Ciascun rene infatti è protetto e stabilizzato da 3 strati concentrici di tessuto connettivo.
CAPSULA FIBROSA RENALE
strato di fibre collagene che riveste la superficie esterna
GRASSO PERIRENALE circonda la capsula fibrosa
FASCIA RENALE
fibre collagene si estendono esternamente dalla capsula renale attraverso il grasso peri-renale fino allo
strato esterno definito appunto fascia renale.
APPARATO GENITALE MASCHILE
TESTICOLO
E' la Sede di produzione degli spermatozoi e delle secrezione degli ormoni sessuali maschili. E' un
organo a forma di ovoide appiattito, tenuto all'interno di una borsa cutanea detta SCROTO, posta tra la
radice delle cosce. Esso è un sacco rivestito di cute, ed è diviso da un SETTO SCROTALE, che
delimita 2 parti, ognuna delle quali contiene il rispettivo testicolo.
PENE
Il pene risulta costituito da 3 parti, la RADICE, situata nel perineo anteriore;
il CORPO di forma pressoché cilindrica;
il COLLO DEL PENE. APPARATO ENDOCRINO
Il sistema ENDOCRINO risponde producendo sostanze chimiche riversate nel circolo sanguigno.
Queste sostanze chiamate ORMONI influenzano le attività metaboliche di tessuti e organi diversi.
Il sistema endocrino comprende tutte le cellule e i tessuti endocrini presenti nel corpo umano.
Le CELLULE ENDOCRINE sono cellule ghiandolari che riversano nel liquido INTERSTIZIALE,
nell'apparato linfoide o nel sangue , gli ORMONI che producono.
E' possibile classificare gli ormoni in base alla loro composizione:
DERIVATI DEGLI AMMINOACIDI
Sono molecole di dimensioni ridotte, come gli ormoni tiroidei rilasciati dalla tiroide.
ORMONI PEPTIDICI-->tutti gli ormoni IPOFISARI (prodotti dalla ghiandola ipofisi, sono di natura
peptidica e hanno un' importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione
e del metabolismo) e rappresentano il gruppo di ormoni più imponenti.
ORMONI STEROIDEI
derivati dal colesterolo . Gli ormoni dell'apparato genitale e della ghiandola surrenale.
ORMONI EICOSANOIDI
piccole molecole che coordinano attività cellulari e influenzano processi enzimatici.
IPOTALAMO
coordina le attività nervose ed endocrine attraverso 3 meccanismi:
1- secerne ormoni di regolazione che controllano l'attività endocrina RH (liberine) che stimolano la
produzione di ormoni IH (statine) che inibiscono la secrezione di ormoni.
2- Agisce come organo endocrino producendo ormoni OSSITOCINA e ADH
3- Possiede centri autonomi che esercitano un controllo nervoso diretto sulle cellule della zona
midollare del surrene.
Comp. simpatica attiva la midollare e rilascia ormoni.
IPOFISI
inferiormente all'ipotalamo, è un piccolo corpuscolo situato nella sella turcica dell'osso sfenoide.
Il diaframma della sella mantiene l'IPOFISI all'interno della sella. Può essere suddivisa in:
NEUROIPOFISI = lobo posteriore. Gli ormoni rilasciati sono l'ADH l'ormone ANTIDIURETICO e
l'ormone OSSITICINA che stimola la contrazione della muscolatura liscia dell'utero della donna,
importante per il travaglio e il parto, e nell'uomo la contrazione della muscolatura liscia della prostata.
ADENOIPOFISI = lobo anteriore che viene suddivisa in 3 regioni:
-PARS DISTALIS = voluminosa
-PARS INTERMEDIA = sottile
-PARS TUBERALIS = è un prolungamento della PARS DISTALIS
Abbiamo diversi tipi di ghiandole: GHIANDOLA TIROIDE
Si trova subito al di sotto della cartilagine tiroidea , avvolge la superficie anteriore della trachea.
Ha un colorito rosso scuro dovuto alla ricca vascolarizzazione che avviene per mezzo delle ARTERIE
TIROIDEA SUPERIORE e TIROIDEA INFERIORE.
L'aspetto della ghiandola tiroide è quello di una farfalla le cui ali corrispondono a 2 lobi uniti sulla
linea mediana di un ISTMO.
I follicoli tiroidei hanno il compito di sintetizzare , accumulare e secernere gli ormoni tiroidei.
Ciascun follicolo è circondato da una rete capillare che fornisce sostanze nutritizie e ormoni di
regolazione alle cellule follicolari. GHIANDOLA PARATIROIDI
Sono 4 piccoli corpi posti nella superficie posteriore dei lobi della tiroide cui sono connessi per mezzo
della capsula tiroidea.
Sono CELLULE PRINCIPALI responsabili della produzione del PARATORMONE (PTH) , cellule
ossifile e cellule di transizione considerate cellule inattive . Le cellule principali controllano la
concentrazione EMATICA di ioni calcio. PANCREAS
E' una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente. Essa è una ghiandola a secrezione sia
esocrina che endocrina e si trova nella cavità addominopelvica.
-Il pancreas ESOCRINO responsabile della produzione di grandi quantità di un secreto ricco di enzimi
digestivi che raggiunge il canale digerente tramite dotti pancreatici.
-Il pancreas ENDOCRINO è rappresentato dalle isole pancreatiche , piccoli raggruppamenti di cellule
sparsi lungo la ghiandola , circondati da cellule esocrine.
La sua principale funzione è quella di produrre succo pancreatico, insulina e glucagone.
Il succo pancreatico ha il compito di differire alcune sostanze nell'intestino tenue , mentre l'insulina e il
glucagone quella di controllare la concentrazione di glucosio nel sangue.
Il fegato è la ghiandola più voluminosa del corpo umano, svolge una serie di processi tra cui
l' immagazzinamento del glicogeno , la sintesi delle proteine del plasma , la rimozione di sostanze
tossiche dal sangue. GHIANDOLE SURRENALI
Le ghiandole surrenali sono di colorito giallastro , poste sul polo superiore di ciascun rene , circondate
da una capsula fibrosa densa , ogni ghiandola surrenale può essere suddivisa in 2 regioni :
CORTICALE ESTERNA e MIDOLLARE INTERNA.
REGIONE CORTICALE
il colorito giallastro è dovuto alla presenza di lipidi. Tutte le cellule corticali hanno una grande quantità
di reticolo endoplasmatico liscio per la produzione di steroidi. Questo differenzia la ghiandola surrenale
dalle altre ghiandole endocrine che presentano una quantità di reticolo ENDOPLASMATICO
RUGOSO.
REGIONE MIDOLLARE
Formata da cellule CROMAFFINI sono grosse cellule rotondeggianti della midollare , alcune delle
quali secernano Adrenalina. La midollare ha un colorito rosso-bruno dovuto in parte alla ricca
vascolarizzazione. SISTEMA NERVOSO
Controlla e regola le attività di altri apparati.
Si divide in:
-SISTEMA NERVOSO CENTRALE, costituito dall'encefalo e dal midollo spinale, una specie di centro
di controllo che riceve segnali, decide cosa fare e ne invia dei nuovi alle varie parti del corpo.
-IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO, che comprende tutti quei nervi che si diramano dal cervello e
dal midollo spinale che raggiungono tutto il corpo.
-IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO, trasporta i segnali ai muscoli e alle ghiandole che operano
senza un nostro controllo diretto su di loro.
Le cellule del S.N. Sono: i NEURONI , responsabili al trasferimento e all'eleaborazione delle
informazioni e le NEVROGLIE, cellule di sostegno del S. N.
I Neuroni sono costituiti, all'interno del citoplasma, da un nucleo e da varie strutture che gli permettono
di eseguire le loro funzioni. I neuroni sono collegati tra loro tramite la SINAPSI, struttura specializzata
con la quale un neurone comunica con un altra cellula.
Le fibre che trasportano gli impulsi ai Neuro