Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Camme Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAMME Piane

CAMMA ROTANTE

PROFILO TRASLANTE SAGOMA

Rototrasiante di Il

Ehh

Ec di

DI raccio

COLTELLO pio curvatura

CONTATTO P

in

pero

i

PIATTELLO a

f

avi LA

TANENTEDELLA si

con

cammacoincide Quella avvicinano

ROTELLA a

fino

dellarotella coincidere

E OE

EL GUIDA BILANCIERE

ROTANTE 7

TRASLANTE PUNTERIA

Coltello Bassocosto UURA

PRESSIONI

ALTISSIME

Piattello BASSE

PRESSIONI

ALTA

INGOMBRANZA

Rotella NO

ATTRITOCINETICO

ALTO

costo

S IIIIIIII

I

Sistema Camma

a Rotante

W

E

A

PUNTERIA

A

PIATTELLO IIII

Sistema Camma

Trascante

a

A w

PUNTERIA ̅

A

COLTELLO la

Sistema Camma

a Rototrasiante no

A BILANCIERE

A a

ROTELLA F

L'eledi ciò

va il da

Profilo

contro una

vienefatto

tenuto

contatto in e

può

ne modi

creata

Forza essere ho

ÈE

My

M g

Forza Forza

Peso Elastica

Problematiche Sistemi

sui Camma

a

Sintesi WIR

DATI PROFILO

Analisi 1

W E

DATI PROFILO

Analisi Camma

di

Problema diuna

e

IIIIa GEOMATERPAT

Wow

a profilonoto in p

CINEMATICA RELATIVA SARA

O

C'E

LA il

QUANDO ROTELLA studiamo

centro

della

rotella

LA

nonc'E IL

QUANDO ROTELLASTUDIAMO

DI

Pro CONTATTO a

N Ho

rotella studio

caso

Questo

Velocità w

̅ p

a

M BT TOBE

1 WAJ

I BC

Δ LAB

LOB kt

7.1 B

B B

DI DI

DI ROMA ROMA

ROTA A

ADO

A AD

ATTORNO

ATTORNO ATTORNO

Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilcavaliereleghista2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Belfanti Carlo Marco.