I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

In questa seconda parte sono presenti gli appunti che vanno dalla Lean Manufacturing fino alla conclusione del corso. Negli appunti sono state integrate le slide fornite dalla professoressa con la spiegazione a lezione.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Queste sono le domande teoriche più ricorrenti nei temi d'esame e durante gli orali. Sono molto utili per valutare la propria preparazione teorica all'esame di Analisi matematica I. Non presentano la risposta.
...continua
Resoconto richiesto dal professore come esame. Esso parla della salute e tecnologie per la salute, sport e stili di vita sani per una salute migliore, disuguaglianze di salute e bioetica. (fine vita e aborto)
...continua
Esercitazioni svolte a lezione di Gestione dell'innovazione e dei progetti. Gli argomenti trattati all'interno dell'esercitazione sono: Introduzione ai progetti, ciclo di vita del progetto, management del progetto, organizzazione del progetto, initiating, planning, approccio sistemico, stakeholder management (+ laboratorio).
...continua

Esame Statistica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fassò

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezione, parola per parola, integrando le slide proiettate dal professore Fassò durante tutto il corso. Sufficienti e necessari per preparare l'esame orale di Statistica II. Sono presenti rare spiegazioni riguardo lo svolgimento del codice in Matlab, tuttavia la teoria di statistica II è ben approfondita.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti di teoria dettagliati su tutto il corso tenuto da Andrea Remuzzi, sono stati presi parola per parola spiegando ogni singola slide. Molto utili anche per capire lo svolgimento delle esercitazioni.
...continua
In questo PDF sono presenti moltissimi temi d'esame sia di ITS sia di gestionali con le rispettive soluzioni. Utile svolgerli tutti poiché quelli indirizzati solo a ITS non sono sufficienti. Svolgerli tutti ti permetti di avere più probabilità di trovare un tema d'esame uguale e/o simile a questi come è successo a me e quindi di essere molto preparato. Lo svolgimento di ciascun tema d'esame proposto si trova in fondo al PDF. Suggerimento per svolgerli: visto che sono molti, consiglio di andare a vedere la data del tema d'esame sullo svolgimento e poi andare a cercare il rispettivo testo.
...continua
All'interno di questo documento sono presenti le esercitazioni e i temi d'esame svolti riguardanti gli argomento di Matematica Finanziaria e Titoli a remunerazione nota (in sostanza la prima parte del corso). Essi sono gli argomenti chiesti nel primo parziale. Ogni esercizio presenta, oltre allo svolgimento, anche la spiegazione. Svolgere tutti questi esercizi è necessario e sufficiente per passare l'esame. Per trovare la seconda parte guardare sugli altri documenti che ho pubblicato
...continua
Appunti + spiegazioni del professore Paleari presi a lezione. Utile per fissare i concetti per poi utilizzarli nello svolgimento degli esercizi durante l'esame scritto. Sul mio profilo sono presenti anche le esercitazioni con le varie spiegazioni + i temi d'esami degli anni passati svolti correttamente.
...continua

Esame Fondamenti di economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Martini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti sulla base del libro di Fondamenti di economia integrato delle lezioni dell’esercitatore; i capitoli trattati quest’anno potrebbero essere diversi da quelli trattati in futuro o in passato. Gli argomenti principali sono micro e macro economia.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scandurra

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di programmazione , (parte teorica), incrementati da parti segnate durante le lezioni, qui non sono presenti codici Phyton. Il primo paragrafo è inclusivo di una parte teorica presa dal libro Introduzione a Python, il resto da concetti fondamentali di informatica.
...continua
Integrazione slide - Appunti presi a lezione dell'intero corso di applicazioni, scritto a mano con schemi e Grafici. Completi ed esaustivi, tutto ciò che serve per le domanda di teoria e per l'ipotetico orale. Votazione conseguita 30.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Integrazione di appunti e slide di ogni lezione del corso, divise in due blocchi per problemi di dimensioni. Gli appunti sono sufficienti per poter passare l'esame ed eventualmente sostenere un orale. Nel secondo blocco c'è anche la parte di teoria di HTA riguardante Cabina di Regia e intervento esterno.
...continua
Integrazione di appunti e slide di ogni lezione del corso, divise in due blocchi per problemi di dimensioni. Gli appunti sono sufficienti per poter passare l'esame ed eventualmente sostenere un orale. Nel secondo blocco c'è anche la parte di teoria di HTA riguardante Cabina di Regia e intervento esterno.
...continua

Esame Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4,5 / 5
Tema esame teorico. Gli appunti contengono tutte le possibili domande di teoria dell'esame scritto di Meccanica teorica e applicata fornite dal Professor Bruno Zappa con le relative risposte. Le risposte sono esaustive e complete, il materiale da me pubblicato mi ha consentito di superare l'esame con il 30!
...continua