Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 1 Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni + temi d'esame svolte di Analisi dei sistemi finanziari I Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDEBITAMENTO 250K LIQUIDITÀ • AMPIE OTTIMISTICHE

Il debito iniziale da ripagare è di 250.000 euro con un tasso di interesse del 7%. Le nuove condizioni sono state valutate e il debito sarà convertito in rate con una cessione garantita. La casa del debitore è impegnata come garanzia nel caso in cui non venga pagato. Non sono necessarie altre forme di finanziamento.

Il piano di ammortamento prevede una valutazione temporale dei pagamenti di interesse. Le rate superiori partono da 196.802 euro e diminuiscono a 53.198 euro dopo 12 mesi. Dopo 6 mesi, il debito sarà di 46.902 euro. Alla fine dei 6 mesi, verranno pagati 149.900 euro e il debito sarà di 53.198 euro. Dopo 48 mesi, il debito sarà di 148.502 euro e dopo 101 mesi sarà di 101.498 euro.

Il debito sarà pagato in 6 anni con un tasso annuo del 0,0005. Guardando il flusso di cassa, si può vedere che il debito è stato pagato, ma ancora non è finito. Le rate vanno ancora pagate.

Le valutazioni future del debito non sono ancora disponibili. Il debitore è contento del lavoro svolto fino ad ora e si aspetta un flusso di cassa positivo nel futuro.

ECÙCHESULPAGO poco CON TENENDO TASSOTEMPOÈ (T TAUM ANDATAFISSI BENESE TANTOMERCATOMI VALEe @ ). POSSORENDITE NONN, renane assumenteprosa aesm.aamn.tnsanno, e ,☐ CON FREQUENZAPIÙ VALORERATEVOGLIO :FORTE ALTOTASSO PERDONOSCONTO +( {TASSIGUADAGNO ÉAVV QUANDO AUMFIN sono.go.to guadagnauna an nessunoera,☐. 9LggSum 36sDefinizioni commerciali dei tassi di interesse:Con K diversi il fenomeno dellacomposizione degli interessi è piùo meno gravoso.È obbligatoria la comunicazione del TAEG ed è stato introdotto perché colore che finanziano aggiungono deicosti all’operazione, costi addizionali sui finanziamenti:Costi applicati al tempo 0, cioè costi iniziali:- Costo di istruttoria/ di procedura/ per la stesura del contratto;- Commissione di massimo scoperto (nei contratti di mutuo corrisponde al valore iniziale).Costi applicati quando vengono pagate le rate, cioè costi periodici:- Commissioni di incasso.Casi

particolari: Assicurazione può essere sia iniziale sia periodica: gran parte dei contratti di finanziamento coprono l'acquisto di un bene durevole che rappresenta la garanzia per il finanziatore (collateral) e molto spesso i finanziatori obbligano il sottoscrivente ad assicurarsi. Se l'assicurazione è obbligatoria va inclusa nel TAEG, mentre se è un servizio accessorio non andrebbe incluso. Di norma l'assicurazione è periodica su case e autoveicoli (durata lunga) mentre su beni di consumo come computer e telefoni viene applicata al tempo zero come canone fisso. Spesso l'assicurazione viene inclusa come standard nel contratto e se c'è l'opzione di toglierla scritta in piccolo non viene inclusa nel TAEG.

Tasse: da applicare a contratti e/o a quietanze di pagamento (se importi sono alti). Il TAEG ha l'obiettivo di aumentare competizione tra finanziatori a livello europeo quindi tasse non vengono considerate nel TAEG.

Il calcolo del TAEG. Costi iniziali e periodici possono incidere in maniera significativa sul costo del finanziamento: non è inconsueto osservare finanziamenti con TAN 0, pago rate al valore nominale su tante scadenze, con TAEG però elevato soprattutto su acquisti di importo non elevato ma con spese fisse alte. TAN: TRASFORMAZIONE DI TASSO è D= %ik ~0,0125=1,25 10.000 INTERESSE= ==12 COSTANTI RATE MENSILI "=L →(- )) Gti )) G-tti ik in12 ik + →A- = OPPURE(10,012-3)^2-1=16,075 %TAEi15% →TAN FORMULA= == ,÷ →"" "" "D' €100 SPESE ISTRUTTORIA = " ?-1=(1+0%5)( )È" + , =D' * RR SPESE NO INCASSO - ☐ =?? ? 902,5€ Rmensne Richie RD=→TAE TAEG → =↓ /t.c.DE#.andi12-i { "" ". ".. " 1,2g-[ µcavolo taeg pena è,1,2Taegtentativi, per con> ,: TERREI D= 10.000 ]?1^12 1^12RATEVALGONO / 2 VALUTATE CONQUANTO: EQUIVALENZA FINANZIARIA : }{ maniD= -125I N -

PIÙ DITASSO PIÙVALORE ≈PRESENTE→ALTO 9875 ↑↑BASSOVA ULTERIORMENTEI 9968 LA→ ALL'TAEG1,3 PRESENTE FUTURO CRESCEABBASSATO FRA TASSODIFFERENZA AUMENTARED• ALZO DEL- e= , .* ✓i.• ~14,51 → ☐ = ") ")( =L iù )( %TAEG1 -1=18,871Taeg →+ 1,01451, +ESPRESSO MENSILEBASESU MENTRE =È !TAEGIL DEFINIZIONEPER ANNUO TAEGTAE SE COSTI 0= =~.≤≤TAN TAEGTAE- (K )1-TAN TAE SE LA= DIFFERENZA= DIPENDE COMPOSIZIONE DEGLI INTERESSIDALLA2.500€D=t 5 5.4=20ANNI= n( =R iTRIMESTRALI 4→5%TAN = €20D'SPESE RIAISTRUITO =%)(TAE 5,0945= )(RTRIM 42€= ( %)TAEG 5,427=① %)4=1,33 Fino al quinto anno si pagano solo gli interessi e poi rata costantePosso trasformare la scadenzasemestrale su base mensile, piùconveniente per una famiglia,mentre un imprenditore cheaffronta stagionalità può preferiresingola rata massiccia(preferenza di tipo economico).Tengo costante la duratacontrattuale

E dal punto di vista del costo per non alterare l'equivalente finanziario mantengo fisso il TAE.

Trasformazione in rata singola annuale:

Trasformazione in rata con frequenza mensile:

RECAP: TIPOLOGIE DI TASSI DI INTERESSE

Hp no inflation e no risk > i remunera il costo opportunità del denaro.

Classificazione dei tassi:

  • In funzione del regime di interesse: i semplice, i anticipato, i composto (implicito perché rif.).
  • Frequenza della capitalizzazione: su base annua i_1 (implicito), capitalizzazione frazionaria i_k,j_k per comunicazione commerciale.
  • Definizioni commerciali: TAN = j_k, TAE = i, TAEG.

Nella vita reale le ipotesi non valgono.

In presenza di inflazione (parzialmente dovuta all'andamento del mercato monetario e alla programmazione della Banca Centrale) > Per capire qual è il rendimento vero del denaro si usano tassi reali che sono corretti rispetto all'inflazione.

Relazione: i = tassi nominali, r = tassi reali,

pi greco = tasso di inflazione.

Noi useremo sempre i tassi nominali, ma si possono sempre trasformare in reali.

In presenza di rischio > scomposizione dei tassi di interesse in una componente risk free + aggiustamento dovuto al rischio: i = rf + adj (tanto più è alto il rischio tanto più è alta la componente adj).

Tassi possono variare in funzione dell’orizzonte/ scadenza dell’investimento.

Quando si fanno confronti fra opportunità di investimento è lecito ipotizzare che dati due stessi T gli investitori non siano ugualmente propensi ad applicare lo stesso tasso d’interesse per la loro valutazione.

Il Tesoro è l’emettente più importante dei titoli a remunerazione nota, con cui lo Stato entra in relazione con tantissimi investitori con scadenze diverse. Per monitorare i tassi di interesse applicati su tutte le scadenze a disposizione > curva dei rendimenti per scadenza: Yield curve.

Oggi si osserva:3

spiegazioni: Teoria della market segmentation, Perché non è piatta (tassi uguali nel tempo)? i tassi di interesse possono essere letti come il prezzo del denaro, prezzo definisce equilibrio fra domanda e offerta in un certo istante di tempo. Soggetti diversi generano equilibri diversi, non tutti gli investitori si muovono dove il tasso è più alto. Teoria del premio per la liquidità, Perché normalmente è crescente? cedere la disponibilità del denaro nel lungo periodo è più complicato che cederla nel breve periodo. Su prestiti di lungo termine si esige più rendimento. Teoria delle aspettative, Spiegazione forme: se gli investitori sono abbastanza liberi di muoversi e scegliere, tutti i punti della yield curve sono degli equilibri e se non valesse equilibrio gli investitori si sposterebbero. I tassi sono in equilibrio se investire su t1 con i1 e investire con t2 con i2 determina lo stesso rendimento. Il tasso attesoÈ implicito non esiste. Atteso = ie da t1 a t2 metto virgola non - tasso atteso è unico per ogni coppia coppia di scandente rappresentate da tassi sulla YC. PRIMA PROVA INTERMEDIA: MATEMATICA FINANZIARIA! COMPOSTO ANNUO 501TINTERESSO INTESO G)//04 12019M F-MAGGIORE MONTANTE ANNO SU 12.000€ D=) %iB1 ANNUO CCITIÌMT == ?12.000/1+0,05) 12.600€= F-)B2 3=1,570 =3i QUADRIMESTRALE :3)12.000/1+0,015 12.548€ M3= { =CONVERTO PERIODO TEMPO DI ILb) CONVIENE BANCA B1t ?=3 282 MANNI GIORNI € GN CONVENZIONE LINEARE =zzazwnegempuoeguyeenaz.am, , , ,( )ALL' UNITÀ 1-INFERIORI DI ANNO TEMPO .☒ 9PtE ] E- RITROVO QUI CHE RISFORMULA :282 >3 Iggy )ccititM -_I Pg) )(MICHI tti'- = ?(1+0,053%-5) (1+0,05)-12000 -te
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
61 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilarrr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei sistemi finanziari i (finanza d'impresa) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Paleari Stefano.