I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scandurra Patrizia

Esame Basi di dati 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scandurra

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questo file è la prima metà del materiale completo su SQL per l’esame di Basi di dati 1. È stato diviso solo per motivi tecnici: per una preparazione completa, serve anche la Parte 2. Contenuti della Parte 1: - Introduzione a SQL: comandi base, struttura delle query. - Teoria spiegata in modo chiaro e schematico. - Esercizi svolti su SELECT, WHERE, proiezioni e condizioni. Ottima base per affrontare le query con sicurezza.
...continua

Esame Basi di dati 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scandurra

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questa è la seconda metà del materiale completo su SQL. Completa perfettamente la Parte 1. Contenuti della Parte 2: - Query più complesse con JOIN, annidamenti, aggregazioni. - Casi d’esame risolti e spiegati. - Approfondimenti pratici con esempi commentati.
...continua
Questa prima parte del materiale per l’esame di Basi di dati 1 è dedicata al modello Entità-Relazione (ER). Include teoria spiegata in modo chiaro e esercizi svolti passo-passo, ideali per capire come affrontare le tracce d’esame. Contenuti: - Tutta la teoria sul modello ER, spiegata in modo semplice ma completo. - Esercizi guidati, con spiegazioni ragionate e disegni corretti. - Focus sui concetti chiave richiesti all’esame.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scandurra

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di programmazione , (parte teorica), incrementati da parti segnate durante le lezioni, qui non sono presenti codici Phyton. Il primo paragrafo è inclusivo di una parte teorica presa dal libro Introduzione a Python, il resto da concetti fondamentali di informatica.
...continua