I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti teorici completi (con tutti i passaggi algebrici) -Dinamica relativa (accelerazione e forza di Coriolis, Forza di Trascinamento) -Principio di D'Alembert -Dinamica dei Sistemi Discreti -Equazioni Cardinali della Dinamica -Teorema della Quantità di Moto -Sollecitazione d'inerzia -
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti teorici completi (con tutti i passaggi algebrici) - Dinamica del Corpo Rigido con Asse Fisso - Equazioni di Lagrange (II Specie) con dimostrazione - Stazionarietà del Potenziale - Stabilità delle configurazioni di equilibrio Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tracce d'esame svolte correttamente riguardo l'analisi strutturale col Metodo degli Spostamenti e il Metodo Qualitativo, richiesti dalla prof.ssa Greco all'esame scritto e orale di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni e lezioni private. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF e preparati al meglio per l'esame!
...continua
Tutte le Tracce d'esame svolte correttamente riguardo la progettazione di solaio, trave a taglio e a flessione, pilastro e trave a T, richiesti dalla prof.ssa Greco all'esame scritto e orale di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni e lezioni private. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF e preparati al meglio per l'esame!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Riassunti di Teoria basati sulle slide della prof. R. Greco del corso di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali. Scarica il file in formato PDF per prepararti al meglio all'esame! Non farti cogliere impreparato!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Greco dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Biancardi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Raccolta di formule per la risoluzione di ogni tipologia di integrale presente negli esami di analisi matematica, in particolare: integrali indefiniti notevoli, immediati e quasi immediati, rapporto di polinomi, funzioni razionali fratte, casi particolari, funzioni irrazionali.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
In questo pdf troverete richiami teorici ed esercizi svolti su: - Spostamento di un corpo - Vincoli semplici - Vincoli doppi - Vincolo triplo - Vincoli interni - Equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica - Applicazione Sulle Strutture - Schemi di calcolo con verifica - Metodo a cascata - Sforzo normale, taglio e momento flettente - caratteristiche della sollecitazione - casi di tratti inclinati - spostamento di un punto in campo vettoriale - centri di rotazione assoluti e relativi - isostaticità di strutture a due corpi - primo teorema delle catene cinematiche - strutture reticolari e loro equilibrio - sezioni di ritter - vettori applicati alla statica - metodi di scomposizione di un vettore - sistema equilibrato per via grafica - momento di trasporto - strutture a due o più corpi - principio di sovrapposizione degli effetti - matrici applicate alla statica - strutture labili - strutture labili ma in equilibrio statico - momento per via grafica - equazioni indefinite di equilibrio - travi gerber - diagrammi qualitativi - carichi lineari e trapezoidali - carichi autoequilibranti - forza applicata sul nodo - strutture simmettriche ed emisimmetriche - teorema di varignon e trasposizione dei momenti - calcolo della deformata - integrali applicati e molto altro...
...continua
Elementi di matematica utili per approcciarsi nel modo migliore all'esame di Scienza delle costruzioni. In particolare troverete: - vettori e loro rappresentazione grafica - operazioni con i vettori, invarianti scalari e vettoriali - statica - risoluzione di travi gerber - matrici - metodi di cramer, sarrus, rouche-capelli - matrici parametriche
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
In questa raccolta troverete tantissimi esercizi svolti correttamente (verificati anche tramite il software Ftool), validi per qualsiasi facoltà di ingegneria, su: Analisi Cinematica al variare dell' angolo alpha; Reazioni Vincolari; Leggi di Variazione delle Caratteristiche delle Sollecitazioni; Diagrammi; Labilità della struttura e calcolo dei possibili campi di spostamento (assoluto e relativo); Centri assoluti e relativi; Configurazione spostata; Progettazione Sezione di una Struttura: a T, a I, ecc; Strutture Isostatiche e Iperstatiche. Inoltre sono presenti dei Formulari.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Notarnicola

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Notarnicola dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Ingegneria I, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dal professore Mossa dal titolo Moto vario di condotte in pressione con applicazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. La Bianca

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti correttamente per superare l'esame di Meccanica Razionale. In dettaglio troverete: - Meccanica del corpo rigido: asta libera, asta con estremo su una retta, asta con estremo sulla circonferenza, asta che passa per un punto, asta scorrevole, asta con estremi su rette parallele, asta con estremi su rette ortogonali, bipendolo. - Tracce risolte su Asta e Molla - Tracce risolte su Molla e Circonferenza - Tracce risolte su Molla e Disco - Tracce risolte su Molla e Lamina - Tracce risolte su Molla e Piano
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. La Bianca

Università Politecnico di Bari

Appunto
Teoria di Meccanica Razionale utile per superare l'esame scritto e orale. Nel dettaglio tratto: 3) Punto materiale – Velocità del punto – Moto uniforme 4) Moto vario - Notazione di Newton – accelerazione del punto – moto uniformemente vario - Curva 5) Curva – Velocità e accelerazione – Base di Frenet 6) Corpo rigido – Riferimento sondale – gradi di libertà 7) corpo rigido libero - velocità del corpo 8) Sistema libero – Sistema vincolato – Parametri lagrangiani 9) moto rigido piano 10) moto rigido traslatorio – moto rigido rotatorio – rigido sferico 11) teorema di charles – spostamenti 12) spostamenti virtuali – vincoli fissi – vincoli bilaterali - cinematica relativa 13) velocità di trascinamento – Teorema di coriolis 14) dinamica del punto – moto armonico 15) legge di newton – integrali primi del moto 16) terzo principio della termodinamica – vincolo 17) equazione fondamentale della dinamica in frenet – dinamica relativa 18) equazione fondamentale della meccanica di un punto libero – sistemi inerziali 19) meccanica terrestre 20) peso di p – accelerazione di gravità - equazione fondamentale della meccanica terrestre 21) grave 22) geometria delle masse – sistema continuo di densità – baricentro – centro di massa 23) baricentro geometrico – momenti di inerzia 24) tensore di inerzia 25 - 26) matrice di inerzia 27) teorema di huygens steiner 28) cinematica delle masse - quantità di moto 29) teorema del baricentro (o della quantità di moto) – velocità relativa e velocità assoluta 30) teorema di koenig (o del momento della quantità di moto) – energia cinetica totale – primo teorema di koenig 31) lavoro e potenziale U 32) U con forza elastica e forza centrifuga 33) teorema dell’energia cinetica T – potenza – teorema dell’energia meccanica E 34) lavoro di un corpo rigido (sul quale agisce un sistema di forze) - potenza 35) equazioni cardinali della meccanica 36) equazioni cardinali in forma di bilancia 37) Seconda equazione cardinale in forma di bilancia – sistema di equazioni 38) dinamica del punto e del corpo rigido – lavori virtuali 39) lavori di forze inerziali – lavori di forze attive – lavori di reazioni vincolari 40) vincolo liscio – vincolo scabro – lavoro e reazioni vincolari in un corpo rigido con punto fisso O 41) corpo rigido con asse fisso r 42) equazione di d’alambert lagrange 43) relazione simbolica della dinamica – componenti lagrangiane delle forze 44) equazione di lagrange 45) funzione lagrangiana 46) statica – condizione di equilibrio di un punto materiale – equilibrio relativo di P 47) equazioni cardinali della statica – principio dei lavori virtuali 48) condizioni lagrangiane di equilibrio – stabilità - posizione d’equilibrio stabile 49 - 50) configurazione di equilibrio stabile – criterio di dirichelet lagrange 51) campi equiproiettivi – vettore del campo – invariante scalare 52) autovalore – autovettore – parametrizzazione 53) prima formula di frenet – riferimento (o base) di frenet 54) sistemi di vettori applicati – vettore applicato – momento di un vettore applicato 55) sistema di vettori applicati – momento risultante – teorema di varignon 56) formula di trasposizione dei momenti 57) operazioni invariantive elementari (trasporto, scomposizione, composizione) – invariante scalare 58) invariante vettoriale – sistema equivalente – primo teorema di riducibilità 59) secondo teorema della riducibilità 60) teoremi di riducibilità per l’invariante nullo 61) sistemi paralleli 62) momento dei sistemi paralleli – centro di un sistema 63) centro equivalente 64) proprietà distributiva del centro 65) proprietà di ubicazione del centro
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Biancardi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi svolti validi per qualsiasi corso di laurea. Nel dettaglio tratta: continuità e differenziabilità di una funzione a più variabili e calcolo del differenziale, integrale doppio, derivate direzionali, equazioni differenziali, problema di Cauchy, integrale curvilineo, lunghezza di una curva, polinomio di Taylor, Calcolo del piano tangente, Massimi e minimi relativi e assoluti.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti su: - Spinta su sup. curva (1/4 di circonf.) - spinta su sup. curva (mezza circonf.) - spinta su sup. inclinata - spinta su parete piana verticale - Curva altimetrica - cambio diametro - curva planimetrica - condotta semplice con darcy - verifica di reti - marzolo, cross, sollevamento, canale - marzolo, sollevamento - condotte in parallelo - perdite localizzate - canali a pelo libero, sezione trapezoidale - canale con cambio pendenza - progetto reti di condotte - spinta inclinata, progetto condotta - spinta curva, progetto condotta - marzolo, sollevamento - progetto condotta con iterazione - progetto condotta con darcy - spinta curva (mezza circonf.) - canale con paratoia - cross - canali a pelo libero con lunghezza profili - cross e sollevamento
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Argomenti trattati: Fluido, pelo libero, aderenza, sistema continuo, peso specifico, pressione, atm, comprimibilità, modulo di elasticità di volume, equazione di stato, forze di coesione, forze di adesione, tensione superficiale, relazione di Jurin-Borelli, viscosità, sforzi nei sistemi continui, spinta elementare, teorema del tetraedro di cauchy, tensione superficiale dimostrazione, legge di laplace dimostrazione, sopraelevamento, depressione, menisco, salto di pressione, relazione di jurin-borelli dimostrazione, sforzi nei sistemi continui, teorema del tetraedro di cauchy, tensore degli sforzi, proprietà della distribuzione, piani principali, sistema isotropo, pressione p, situazione tipica dei fluidi in quiete, statica dei fluidi, equazione indefinita della statica, pressione, equazione globale dell’equilibrio statico, statica dei fluidi pesanti incomprimibili, legge di stevino, diagramma delle pressioni, spinta su superficie piana, centro di spinta, spinta sopra corpi immersi, principio di archimede, metacentro, formula di mariotte, cinematica dei fluidi, metodo euleriano, metodo lagrangiano, traiettoria, linea di flusso, tubo di flusso, portata elementare, moto uniforme, moto permanente, moto vario, equazione di continuità in forma lagrangiana, equazione di continuità in forma euleriana, dinamica dei fluidi, equazione indefinita del movimento, equazione di eulero, equazione globale dell’equilibrio dinamico, forze di massa, spinta, quantità di moto, inerzie locali, teorema di bernoulli (bernulli), accelerazione normale, corrente gradualmente variata, binormale, tangente, potenza di una corrente, coefficiente di coriolis, applicazioni del teorema di bernoulli (bernulli), luci a battente, coefficiente di efflusso, coefficiente correttivo di velocità, coefficiente di contrazione, luci a stramazzo, tubo venturi, venturimetro, tubo pitot, estensione ai fluidi reali, cadente piezometrica J, equazione del moto dei fluidi reali, equazione di navier, equazione di continuità, equazione di stato, equazione globale dell’equilibrio per fluidi viscosi, azione di trascinamento di una corrente in moto uniforme, sforzo tangenziale alla parete, contorno bagnato, raggio idraulico, sezione circolare, sezione rettangolare, sezione rettangolare larga, correnti in pressione, variazione di tau zero nella condotta, regimi di moto, laminare, numero di Reynolds, turbolento, velocità media temporale, velocità istantanea, sforzo tangenziale turbolento e sforzo tangenziale viscoso, moto assolutamente turbolento, formula di poiseville, leggi sperimentali del moto, f dimensionale, f adimensionale, formula di darcy weisbach, formula di blasius, formula di prandtl von karman, tubi lisci, moto assolutamente turbolento, moto laminare, moto turbolento in tubo idraulicamente liscio, pendenza piezometrica, portata condotta circolare, abaco di moody, formula di colebrook, Reynold, formule pratiche, chezy, bazin, gauckler strickler, manning, kutter, darcy, perdite di carico localizzate, brusco allargamento, perdita borda, perdite di sbocco, perdite di imbocco, perdita di brusco restringimento, perdita in curva, problemi pratici relativi alle lunghe condotte, lunghe condotte, condizione di tubi usati e nuovi, verifica, progetto, diametro costante con erogazione uniforme lungo il percorso, portata fittizia, verifica di reti di condotte, aperte, chiuse, metodo di cross, progettazione di reti di condotte, condizione di economia per condotte a gravità, metodo del marzolo con dimostrazione, impianti di sollevamento, prevalenza geodetica, prevalenza manometrica, formula di bressel, equazione di costo, diametro di massimo tornaconto, potenza, rendimento, moto vario delle condotte in pressione, processi di moto vario, celerità, colpo d’ariete, equazioni differenziali del movimento, equazioni differenziali del moto vario, manovre istantanee dell’otturatore, fase 1, fase 2, fase 3, fase 4, chiusura lenta e veloce, formula di michaud, formula di joukowsky, correnti a pelo libero, caratteristiche energetiche della corrente in una sezione, Q costante, altezza critica k, velocità critica, E costante, altezza critica k, correnti in moto permanente, correnti lente e veloci, pendenze dell’alveo, forte, debole e critica, celerità, numero di froude, alvei a debole pendenza, profilo D1, D2, D3, alvei a forte pendenza, profilo F1, profilo F2 e F3, altezze coniugate, dissipazione di energia, spinta totale, risalto idraulico, moto di filtrazione, falda freatica, falda artesiana, legge di Darcy, attingimento da falde artesiane, attingimento da falde freatiche
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Pag 2) Induttori Accoppiati – Caso dell’induttore - Caso ideale Pag 3) equazioni fasoriali - Caso reale Pag 4) Trasformatore Pag 5) Macchine elettriche – Macchina dinamica Pag 6) Motore – Generatore – Sincrona – Asincrona – Scorrimento – tipi di utilizzi Pag 7) Sistema elettrico di potenza Pag 8) Valori nominali Pag 9) Sovracorrente – Corto circuito – Sovraccarico – Protezione termica e magnetica Pag 10) Sovratensione – Interna e esterna – LPS – Contatti diretti e indiretti – impianto a terra – interruttore differenziale salva vita
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: Trasformazione Triangolo Stella Teorema di Millmann Partitore di tensione e di corrente metodo delle maglie per ispezione teorema di Thevenin potenza correnti tensioni sistemi trifase rifasamento Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti su: Maglie per ispezione DC Thevenin DC Sovrapposizione degli effetti DC Maglie per ispezione AC Rifasamento Trifase Thevenin AC Trifase Triangolo Stella Università del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua