Argomenti trattati: Fluido, pelo libero, aderenza, sistema continuo, peso specifico, pressione, atm, comprimibilità, modulo di elasticità di volume, equazione di stato, forze di coesione, forze di adesione, tensione superficiale, relazione di Jurin-Borelli, viscosità, sforzi nei sistemi continui, spinta elementare, teorema del tetraedro di cauchy, tensione superficiale dimostrazione, legge di laplace dimostrazione, sopraelevamento, depressione, menisco, salto di pressione, relazione di jurin-borelli dimostrazione, sforzi nei sistemi continui, teorema del tetraedro di cauchy, tensore degli sforzi, proprietà della distribuzione, piani principali, sistema isotropo, pressione p, situazione tipica dei fluidi in quiete, statica dei fluidi, equazione indefinita della statica, pressione, equazione globale dell’equilibrio statico, statica dei fluidi pesanti incomprimibili, legge di stevino, diagramma delle pressioni, spinta su superficie piana, centro di spinta, spinta sopra corpi immersi, principio di archimede, metacentro, formula di mariotte, cinematica dei fluidi, metodo euleriano, metodo lagrangiano, traiettoria, linea di flusso, tubo di flusso, portata elementare, moto uniforme, moto permanente, moto vario, equazione di continuità in forma lagrangiana, equazione di continuità in forma euleriana, dinamica dei fluidi, equazione indefinita del movimento, equazione di eulero, equazione globale dell’equilibrio dinamico, forze di massa, spinta, quantità di moto, inerzie locali, teorema di bernoulli (bernulli), accelerazione normale, corrente gradualmente variata, binormale, tangente, potenza di una corrente, coefficiente di coriolis, applicazioni del teorema di bernoulli (bernulli), luci a battente, coefficiente di efflusso, coefficiente correttivo di velocità, coefficiente di contrazione, luci a stramazzo, tubo venturi, venturimetro, tubo pitot, estensione ai fluidi reali, cadente piezometrica J, equazione del moto dei fluidi reali, equazione di navier, equazione di continuità, equazione di stato, equazione globale dell’equilibrio per fluidi viscosi, azione di trascinamento di una corrente in moto uniforme, sforzo tangenziale alla parete, contorno bagnato, raggio idraulico, sezione circolare, sezione rettangolare, sezione rettangolare larga, correnti in pressione, variazione di tau zero nella condotta, regimi di moto, laminare, numero di Reynolds, turbolento, velocità media temporale, velocità istantanea, sforzo tangenziale turbolento e sforzo tangenziale viscoso, moto assolutamente turbolento, formula di poiseville, leggi sperimentali del moto, f dimensionale, f adimensionale, formula di darcy weisbach, formula di blasius, formula di prandtl von karman, tubi lisci, moto assolutamente turbolento, moto laminare, moto turbolento in tubo idraulicamente liscio, pendenza piezometrica, portata condotta circolare, abaco di moody, formula di colebrook, Reynold, formule pratiche, chezy, bazin, gauckler strickler, manning, kutter, darcy, perdite di carico localizzate, brusco allargamento, perdita borda, perdite di sbocco, perdite di imbocco, perdita di brusco restringimento, perdita in curva, problemi pratici relativi alle lunghe condotte, lunghe condotte, condizione di tubi usati e nuovi, verifica, progetto, diametro costante con erogazione uniforme lungo il percorso, portata fittizia, verifica di reti di condotte, aperte, chiuse, metodo di cross, progettazione di reti di condotte, condizione di economia per condotte a gravità, metodo del marzolo con dimostrazione, impianti di sollevamento, prevalenza geodetica, prevalenza manometrica, formula di bressel, equazione di costo, diametro di massimo tornaconto, potenza, rendimento, moto vario delle condotte in pressione, processi di moto vario, celerità, colpo d’ariete, equazioni differenziali del movimento, equazioni differenziali del moto vario, manovre istantanee dell’otturatore, fase 1, fase 2, fase 3, fase 4, chiusura lenta e veloce, formula di michaud, formula di joukowsky, correnti a pelo libero, caratteristiche energetiche della corrente in una sezione, Q costante, altezza critica k, velocità critica, E costante, altezza critica k, correnti in moto permanente, correnti lente e veloci, pendenze dell’alveo, forte, debole e critica, celerità, numero di froude, alvei a debole pendenza, profilo D1, D2, D3, alvei a forte pendenza, profilo F1, profilo F2 e F3, altezze coniugate, dissipazione di energia, spinta totale, risalto idraulico, moto di filtrazione, falda freatica, falda artesiana, legge di Darcy, attingimento da falde artesiane, attingimento da falde freatiche
...continua