I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola su E. T. A. Hoffmann: gli anni di apprendistato: saggio, L’esperienza musicale, la vita, Richter e Podbielski, Generalbass, le teorie estetiche del “sublime” e del “patetico”, Albertina, Ranuccio.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro sulla Storia d'Irlanda: introduzione, il nazionalismo irlandese, l'home rule, l'insurrezione di pasqua e la guerra di indipendenza, la nascita dello stato protestante, i movimenti per i diritti civili ed i "troubles", legislazione d'emergenza e lo sciopero della fame, dichiarazione di downing street.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sulle Valenze fondamentali della lingua: Valenza comunicativa (proprietà originaria della lingua), Valenza pragmatica (lingua come azione sociale), Valenza matetica (linguaggio = veicolo di cultura), Valenza espressiva (esprimere di sé).
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sullo sviluppo del linguaggio nel bambino: educazione linguistica, le acquisizioni più decisive e feconde, dopo il primo vagito, prime produzioni, le tappe, frasi dirematiche.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sulla Semplificazione e facilitazione: realizzazione di testi a elevata comprensibilità, elementi facilitanti di supporto, Percorso graduale (Semplificazione testuale, Facilitazione testuale, Scoperta dei percorsi di comprensione).
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sulle Certificazioni di italiano L2: CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana), IT, CILS, PLIDA, DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri), CEDILS.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sulla formazione dell’insegnante di italiano L2: Compiti e competenze, Approcci, metodi e tecniche, redazione di testi a elevata comprensibilità, certificazioni italiane, alunni non italofoni.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni su Bisogni, mete, obiettivi: Centralità dell’apprendente, Progetto Lingue Moderne, Livello soglia, Mete educative generali dell’educazione (culturizzazione, socializzazione, autopromozione).
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sui Pionieri degli studi acquisizionali: Charles C. FRIES, Robert LADO, Uriel WEINREICH, materiale didattico specifico, distinzione fra abilità di percezione e abilità di produzione.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Verso i cultural studies: Tradizione americana, Scuola Europea, La relazione fra MEDIA e SOCIETA' è altamente problematica, Saussure, processi di significazione e potere.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su McLuhan: debiti intellettuali: H. Innis (Empire and Communication, 1950; The Bias of Communication, 1952), E.T. Hall (The Hidden Language, 1959; The Silent Dimension, 1966), le tre ere (oralità, scrittura, Elettronica).
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Usi e Gratificazioni: Studio sulla funzione della lettura di Waples, Berelson, Bradshaw, Lasswell sulle tre funzioni svolte dalle comunicazioni di massa, gratificazione di bisogni, Relazioni contesto sociale/classi di bisogni.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Uses and gratifications: il funzionalismo, Media studies e funzionalismo, Funzioni dei media, Funzioni e bisogni, Fonti di gratificazioni mediali, Pregi del modello, L’ideologia nel testo.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sui Mezzi di comunicazione e modernità: Comunicazione e contesto sociale, La nascita dell’interazione mediata, tipi principali di potere (economico, politico, coercitivo, simbolico).
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Nuovi strumenti del comunicare: Quali nuovi media?, Nuovi strumenti del comunicare, L’emergere della reticolarità, la conoscenza, il connessionismo, l'apprendimento collaborativo.
...continua
Appunti di Storia della Lingua Inglese della prof.ssa Baldi su Storia della Lingua Inglese - II semestre: XIV Secolo, opere di Wyclif e dei Lollardi, opere mistiche, teatro religioso, 4 poemi allitterativi (Sir Gawain & the green Knight, Pearl, Purity, Patience).
...continua
Appunti di Sociologia della Letteratura della prof.ssa Millefiorini su: la produzione letteraria, la diffusione, insegnare, la ricezione, il pubblico, i professionisti, gli istituti, il cerchio si chiude, successo e produzione, la produzione votata all’insuccesso.
...continua

Esame Sociologia della Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia della Letteratura della prof.ssa Millefiorini su Intervista poeti: alda merini – giuseppe strazzi, Contributo alla società, Temi fondamentali della poesia, biografia, bibliografia, poesie, Raffaele Crovi, Cavallini, Giovanni Gasparini.
...continua
Appunti di Sociologia della Letteratura della prof.ssa Millefiorini su Scrivere, leggere e comprare: escarpit – lo scrittore: generazioni e gruppi, eco: le tecniche narrative nei romanzi di james bond, rak : la paraletteratura, piromalli: fogazzaro e il pubblico.
...continua
Appunti di Sociologia della Letteratura della prof.ssa Millefiorini su: idea di letteratura, Una definizione sociologica di letteratura, inventari d’autori, l’opera letteraria, opera letteraria come specchio della società, Mezzi dell’azione letteraria, diffusione letteraria.
...continua