I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria dei circuiti

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luchetta, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cafagna

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cafagna, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Teoria dei circuiti per il secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del programma tra cui: Leggi di Kirchhoff, componenti di un circuito e relative relazioni costitutive, potenza ed energia, topologia dei circuiti, metodo delle maglie e dei nodi, Thevenin e Norton, reti 2 porte, matrici di impedenze e ammettenze, analisi in regime permanente sinusoidale, fasori e circuito trasformato, potenza complessa , teorema di Tellegen, analisi dei circuiti nel dominio di Laplace, trasformate notevoli, metodo delle funzioni parziali, circuiti risonanti, massimo trasferimento di potenza attiva, connessione di reti 2 porte. Esercizi svolti a lezione e a casa ed esercizi d'esame.
...continua
Appunti di Teoria dei circuiti: condividiamo il successo accademico! Creati da studenti esperti che hanno conquistato l'esame, questi appunti offrono spiegazioni chiare e accessibili, esempi dettagliati e suggerimenti per il successo. Sblocca il tuo potenziale in Teoria dei circuiti oggi stesso!
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa sezione vengono introdotti i concetti di base dell'elettrotecnica e della teoria dei circuiti, comprese le grandezze elettriche fondamentali come carica, corrente, tensione e potenza. Si spiegano le unità di misura, i prefissi dei multipli e le leggi fondamentali della fisica che governano i fenomeni elettrici. Viene anche discussa la natura dei materiali conduttori e isolanti.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questa parte del documento tratta dei componenti circuitali, sia attivi che passivi. Si spiegano in dettaglio elementi come resistori, condensatori e induttori, oltre ai generatori di tensione e corrente. Viene presentata la classificazione dei bipoli e multipoli, e vengono introdotte le leggi di Kirchhoff per l'analisi dei circuiti elettrici.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa sezione si esplorano i circuiti lineari e non lineari, analizzando la risposta in frequenza e il comportamento dinamico dei circuiti. Viene trattato il principio di sovrapposizione, la permanenza nel tempo, e le proprietà dei circuiti in condizioni stazionarie e transitorie. Si discute anche la stabilità e la passività dei circuiti.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
L'ultima sezione è dedicata ai modelli di circuito a costanti concentrate e distribuite. Si parla dell'approccio della teoria dei circuiti rispetto alle equazioni di Maxwell, le ipotesi di funzionamento e le limitazioni del modello a costanti concentrate. Viene descritto come utilizzare questi modelli per progettare e analizzare circuiti in applicazioni pratiche, come gli amplificatori e i sistemi di trasmissione ad alta frequenza.
...continua