I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia meccanica

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bruschi

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di Tecnologia meccanica per l'esame della professoressa Bruschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Una barra di acciaio inossidabile, riduzione d'area, calcolo del raggio di curvatura di uno stampo necessario per realizzare un raggio di curvatura finale di 254 mm in una lamiera d’acciaio spessa 0,8 mm
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologia meccanica per l'esame della professoressa Di Lorenzo, in cui troviamo una esauriente descrizione dei principali processi di formatura per deformazione plastica, ovvero i processi di Bulk forming e Sheet forming. A seguito di una necessaria introduzione sulla deformazione plastica dei materiali, vengono descritti nello specifico lavorazioni industriali quali forgiatura, estrusione, trafilatura, laminazione, tranciatura e piegatura di lamiere, imbutitura e stampaggio. Sono presenti anche accenni circa la fabbricazione di tubi e processi meno tradizionali come l'idroformatura di tubi e lamiere. Il file risulta dunque particolarmente indicato per ottenere un quadro sintetico dei processi per deformazione plastica senza tralasciare nulla riguardo quelli più rilevanti e/o diffusi dal punto di vista industriale
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnologia meccanica per l'esame della professoressa Di Lorenzo, in cui troviamo una esauriente descrizione dei principali processi per asportazione di truciolo, quali tornitura, fresatura e altri processi minori come la foratura o la rettifica. Ogni processo viene analizzato sotto svariati aspetti, dai parametri geometrici degli utensili, alle forze/potenze in gioco, entrando più nel dettaglio quanto più importante e/o diffuso è il processo in questione. Il file risulta dunque particolarmente indicato per ottenere un quadro sintetico dei processi di taglio senza tralasciare nulla riguardo quelli più rilevanti dal punto di vista industriale.
...continua

Esame Tecnologia meccanica 1

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del professor Annoni: - Introduzione: La produzione meccanica e le tecnologie meccaniche: processi primari e secondari. Importanza delle tolleranze imposte su costi e tempi di lavorazione. Geometrie ottenibili e tolleranze naturali dei processi. Cenni di carte di controllo in accettazione e controllo qualità. Cenni dei costi di lavorazione. - Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi connessi (contrazione termica, solubilità gas, ecc.). La fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione e iniettofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia. Per ogni tecnica di fonderia: difetti tipici dei getti fusi e loro cause, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. - Deformazione plastica: Concetti base della plasticità. Modellazione energetica elementare. Principali lavorazioni per deformazione plastica: Laminazione, Trafilatura dei fili e dei tubi, Estrusione diretta e inversa, Fucinatura, stampaggio e ricalcatura, Lavorazioni della lamiera: tranciatura, piegatura, imbutitura, stampaggio. Laminazione dei tubi. Per ogni lavorazione: modellazione, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. - Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base dell’usura utensile. Legge di Taylor. Principali operazioni di asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Lavorazioni minori (piallatura, stozzatura, brocciatura, ecc.). Modelli di finitura superficiale. Metodo della pressione specifica per determinare le forze in gioco. Per ogni lavorazione: cenni di macchine e attrezzature, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. - Processi di collegamento e giunzione: Saldature e brasature, saldature ad arco elettrico e per resistenza. Giunzione meccanica: clinching e rivettatura. - Cicli e costi di lavorazione: Elementi costituenti la progettazione del ciclo di produzione. Cenni di costi di lavorazione e qualità.
...continua

Esame Tecnologia meccanica 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Previtali

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnologia meccanica 2 per l'esame della professoressa Previtali che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Classificazione dei processi di lavorazione non convenzionali. Esigenze di sviluppo delle tecnologie speciali. Classificazione dei processi: l’utensile come “fascio” di energia (termica, meccanica, chimica). Trattazione fisica generale e modellazione dell’interazione con il materiale in lavorazione. Studio e previsione delle alterazioni termiche, meccaniche e tensioni residue. Tolleranze naturali dei processi non convenzionali di lavorazione. - Processi di tipo termico: la tecnologia Laser. Generazione di un fascio laser. Richiami sulle radiazioni elettromagnetiche. Le sorgenti laser più diffuse industrialmente. Caratteristiche del fascio. Trasporto e focalizzazione del fascio. Interazione laser-materia: aspetti tecnologici. Le applicazioni: Taglio, saldatura, trattamento termico, marcatura, riporto laser, etc. Descrizione dei meccanismi elementari, modellazione, influenza dei principali parametri di processo sulla qualità della lavorazione. I sistemi laser: Descrizione delle principali architetture di sistema. Problematiche di movimentazione del pezzo e del fascio. Sicurezza: potenziali pericoli associati al fascio laser di potenza. Danni possibili a carico dell’occhio e della pelle. Cenni sulla normativa vigente. - Altri processi di tipo termico: Plasma Arc Cutting (PAC); Elettroerosione (EDM); Electron Beam (EBM)/Ion Beam Machining (IBM). Principio fisico, parametri di processo, settori industriali di applicazione. - Processi di tipo meccanico: la tecnologia Water Jet. Generazione di getti liquidi ad alta ed altissima pressione. Intensificatori a singolo e doppio effetto. Getti puri (WJ), iniettati (AWJ), premescolati (ASJ). Interazione getto-materiale in lavorazione. Principali applicazioni industriali. Studio del processo WJ/AWJ: Influenza dei principali parametri sulla qualità della lavorazione. Modelli previsionali della finitura e della profondità del solco di taglio. Sicurezza delle lavorazioni. Caratteristiche degli intensificatori di pressione: Architettura di sistema, principali componenti e sottogruppi di un impianto WJ/AWJ. Modellazione del segnale di pressione. - Altri processi di tipo meccanico: Ultrasuoni (USM/USW). Principio fisico, caratteristiche dei sonotrodi. Parametri di processo. Impiego degli ultrasuoni nell’asportazione e in saldatura. - Processi di tipo chimico: Lavorazioni Chimiche (CM) ed Elettrochimiche (ECM). Principio fisico, parametri di processo, principali applicazioni industriali. - Lavorazioni di Mechanical Micro-Machining. Definizione delle grandezze geometriche, cinematiche e dinamiche tipiche dei processi di asportazione di materiale nell’ambito micro. Caratteristiche delle macchine, degli utensili e delle attrezzature necessarie per la microlavorazione meccanica, il suo controllo (CNC: controllo numerico computerizzato; 3 assi e 5 assi controllati), la sua programmazione (direttamente tramite CNC e tramite software CAD/CAM) e la misura dei componenti prodotti. Applicazioni delle microlavorazioni meccaniche. Formazione del truciolo. Descrizione dei fenomeni tipici delle microlavorazioni meccaniche (size effect). Effetti delle proprietà del materiale, della geometria dell’utensile e dei relativi errori, delle caratteristiche della macchina utensile, della strategia della lavorazione. Modellazione: Modelli di previsione delle forze di taglio nel taglio ortogonale, in tornitura, foratura e fresatura. - Comparazione tecnico-economica dei processi non convenzionali. Sviluppo di modelli di valutazione dei costi. Selezione tecnico-economica delle tecnologie di lavorazione. Comparazione con processi tradizionali e non convenzionali.
...continua
Il presente elaborato è la raccolta di tre progetti assegnati durante il corso di Tecnologia meccanica 1 tenuto dal professor Annoni: 1. Fonderia: progettazione del ciclo di fonderia in sabbia di un pistone per cilindro di comando in ghisa sferoidale GS 700-2. Progettazione del getto, del modello, del sistema di alimentazione e colata, delle materozze e calvolo delle spinte metallostatiche; 2. Deformazione plastica: progettazione del ciclo di produzione per la realizzazione di un lotto di 10000 pezzi di una trave a C in acciaio duplex. Calcolo della forza e dell'energia di piegatura e tranciatura e progettazione dello stampo; 3. Asportazione di truciolo: progettazione delle operazioni da eseguire per la realizzazione di un componente meccanico semplificato (albero) in C40. Si esegue l'analisi dettagliata di ogni lavorazione al tornio con calcolo dei parametri caratteristici (forza e velocità di taglio, avanzamento e numero di giri, potenza richiesta e tempo impiegato), e la valutazione della durata degli utensili impiegati.
...continua

Esame Tecnologia meccanica 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Previtali

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Appunti di Tecnologia meccanica 2 per l'esame della professoressa Previtali. Il presente elaborato analizza il caso di una saldatura di testa fra due lastre di Alluminio dello spessore di 1 mm perfettamente accostate, realizzata mediante fascio laser. Il processo viene dapprima simulato mediante analisi FEM, e successivamente è eseguito un confronto con il metodo analitico. Vengono prese in considerazione due diversi tipi di sorgente laser; per entrambe è stata valutata la forma della zona fusa e la velocità di raffreddamento di alcuni punti in prossimità della saldatura.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Colledani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologia meccanica per l'esame del professor Colledani. Descrizione degli argomenti trattati: 1. Introduzione: La produzione meccanica e le tecnologie meccaniche: processi primari e secondari. Importanza delle tolleranze imposte su costi e tempi di lavorazione. Geometrie ottenibili e tolleranze naturali dei processi. Cenni di carte di controllo in accettazione e controllo qualità. Cenni dei costi di lavorazione. 2. Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi connessi (contrazione termica, solubilità gas, ecc.). La fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione e iniettofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia. Per ogni tecnica di fonderia: difetti tipici dei getti fusi e loro cause, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. 3. Deformazione plastica: Concetti base della plasticità. Modellazione energetica elementare. Principali lavorazioni per deformazione plastica: Laminazione, Trafilatura dei fili e dei tubi, Estrusione diretta e inversa, Fucinatura, stampaggio e ricalcatura, Lavorazioni della lamiera: tranciatura, piegatura, imbutitura, stampaggio. Laminazione dei tubi. Per ogni lavorazione: modellazione, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. 4. Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base dell’usura utensile. Legge di Taylor. Principali operazioni di asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Lavorazioni minori (piallatura, stozzatura, brocciatura, ecc.). Modelli di finitura superficiale. Metodo della pressione specifica per determinare le forze in gioco. Per ogni lavorazione: cenni di macchine e attrezzature, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali.
...continua