Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Tecnologia meccanica - Appunti Pag. 1 Tecnologia meccanica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica - Appunti Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fonderia - Modello

(1) Piano di separazione: spartisce le 2 in metù del pezzo

(2) Angoli di sformo: qualsiasi sezione verso il piano di sformo in modo tale da aggiungere materiali al pezzo

(3) Sovrametallo: lo definiamo da tabella e scegli una quota da una parte a tutto lo spessore.

(4) Raggi di raccordo: per quelli interni si definiscono da tabella, poiché si sposando esterni sono privi di sovrametallo. F_ac è la circonferenza esterna allora l'angolo esterno: F_A = l'arcoferenza × r interiore: F_I = l'arcoferenza = adesso allora l'angolo esterno

(5) Ritiro: lo scelto per ultimo da tabella giudicando il coefficiente di ritiro

(6) Aggiungi il sovrametallo: per diametri esterni somma (1/2 da una parte e 1/2 dall'altra), per quelli interni sottragga (nel ritiro sa B e la S si reducono)

Attenzione a non abruire questi due trattini quanda rimangono metallici.

(7) Aggiungi ritiro: va sempre calcolato dopo il sovrametallo e va sempre sommato. Ti risoltevano l'appuntamento su metodo tale da ottenere una quota prima e quindi poi da approvare più esecmo e più più difetto.

(8) Anima: prendo le dimensioni appunto calcolato e aggiungo da una parte e dall'altra lo sottosto le cui dimensioni mi regno dato

...

Dimensionamento di sistema di alimentazione

(1) Calcolo modulo termico: consiglio di peso in modo da ottenere potare

semestrale e solido di H

M = V / S

Attenzione: nel calcolo delle S devo tenere conto della sola superficie a contatto con la matrice

(2) Direzione di solidificazione: si solidifica dopo che H è maggiore e qua piezo di un utatore

(3) Dimensione masse rozze

  • (a) Scelgo una X = Hm / Hp (sotto camper) 1.2 < X < 1.3
  • (b) Scelgo la geometria della massa rozze: di solto cilindrica or paredes da H in un X = d / Hb
  • (c) Definisco d (0.5; 1.5): meglio parte bassi (0.5)
  • (d) Utilizzo del disuguaglianze di Aime
  • (e) Calcolo

γ₁ = π / 4² * Hp * (d₁+1)³ / (d₁³ * Vp)

Attenzione: Vp è il volume di augmento della matrice (A presenta una sola matrice)

Vp totale (matrice + due matricetoothons) = 2

(f) Y₁ e Y₂ se n ok; se no cambio d₂ calculo d, e no cambia

(g) Calcolo Um = V / U

(h) Calculo H è S

  • d = Hb / π * D (a metatron e il cilindrico)
  • Um = K / 4

(d) E' erramo y/k e afetturo le matrice per ruinare

(4) Verifico il simpliferto della matrice nel caleco delle pressio. Facio sempre una acuda proxó e accomando la dotanza megnore della matrice per evitare effenoture la dotanza ottenuto dal suo sciumo (più piccolo)

Colcolo la dotanza commo funzione delle applicazioni comples con (e.g. 14 + 20) No l alumini juoc (che de upperconv)

2.

• T = P / Autil

Vlim = limite di snella

V: velocità di sollecitazione unitaria

ult = Rres sn)

u = P / Alim = σn energia specifica di deformazione

T1M = 2/3 T1

1 / √ = Fraasirro elettro

• Efflusso in avanti: T1 = Vn - Tn / √n

• µ = K₀ µ₀,005 T - 0,55 V-n K0 dipende dai materiali

T espresso in °C V: velocità periferica dei suoli [m/s2]

Condizione di imbarco

• Ʈts < µ Ʈn se Ʈts > µ Ʈn applicare una forze esterna

• σ = ƮE R

Velocità di deformazione

• ε = ε ln 1n / 1n T / Tn ν: velocità periferica dei suoli [ mm ] Tm: Templeton sudielo / Z

• σ = Ʈ 1 - E ε σ: Athome di tensione ν: coefficiente di sensibilità della velocità di deformazione del materiale

T = 90 σ freddo T1 = 0,25: qio caldo

• ΔTx = 0,35σ nell'ipotesi che ΔT ≠ 0

6.

Tranciatura / Punzonatura

FTAG = Smax P . s = Ψ/5 Ru . P . s

P = perimetro da soppocore

H = Σ . FTAG . Δ

S: curva

S = la nuova da tabella connescendo (rim?) e S

FTAG = FTAG Δ / Δ + H

  • g = 0,0075 s IT. (da mm e da MPa) se s ≤ 3 mm
  • g = (0,0075 ÷ 0,0095) IT se 3 s≤ 3mm
  • Punzone = Disco 2g
  • Matrix = Disco

FT = F . tga

  • D (diametro)

FT: forza trasversale da fa裂ure ?園punzone

FT = F . h/D

FORMULA DI TAYLOR

Bcmin - C

[Bc] = μ

[T] = μm

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
19 pagine
9 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dade1992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Colledani Marcello.