Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEGNOLOGIA MECCANICA 2
Programma del corso: 23/09/2010
- aspetti generali delle tecnologie innovative
- tecnologia laser (aspetti tecnici -scelta dei materiali)
- tecnologie water jet: getto d'acqua + abrasivi (ricavato da un rubinetto molto flessibile è possibile tagliare una forma molto netta i materiali)
- altri processi di tipo chimico:
- taglio al plasma (per sovratutto)
- elettroerosione (indotta nello stampo)
- barile elettronico e electron beam ( per bacini)
- e di tipo meccanico- > asportazioni
- conversioni termiche ed elettrotermiche ( le scorze spesso utilizzate come prime delle conversioni precedenti)
- micro lavorazione meccaniche -> Conversinore meccaniche biomateriale ... un raggio molto piccolo (1 ^ - 1000 fam.)
- scelta e valutazione economica del processi di lavorazione non convenzionali
- sistemi universitari:
- Consal
Classificazione delle conversioni per asportazione di materiali
meccanica
- Tipologia energia
- meccanismo di asportazione del materiale
- mezzo per output ricezione energia
- conduttore : utensile e pezzo
- demerito per output energia:
- conazione
- reazione
- taglio
- erosione
- particelle di getto abraiso , solida staccata
- fluido di getto abrasivo
termoelettrica
- vaporizzazione
- elettron
- raggio luminoso
- fusione :
- materiale superotto
- laser
- plasma
- Elbrazione per elettronio
entrono anale del retino ; la sfruttano energia chimica ed elettrica.
Tipo di energia Elettrochimica chimica
meccanismo di potenziato di reazioni
ambiamento del (xenni) chimiche
numero di punto
di regolista della elettronica combusto
energia combusto
denomizzazione conversioni
del processo conversioni chimiche
dell’elettimule
quarto processi si differenzia in primo sulla base del reazione alteractica dell’nportamento del materiali (subscriptionsi xenni) e chememes che modomic del unito & contrasto con bronchiome del chemiquerezs nobulate dispalli del 3° tipo. L’reta-chemo nel workshop di brossura ordine le ragnic del campo con landlord to tradition dividendo l’idei.
Nota:- il processo loro è quello di quello bnomo volè il metodo deivodiri che midiale che donale al chemicali ed è l’srelax motta diffenta della vers di ero vanla che leborai diventa ragonisi non usceldiviro a le quelle le capial reat molisilse.
Inoltre i process si differenzian per la modalita di transmivimo posti simpeso in contrasto polimateria il christo in line e il meturai nell’nportazione di quell usonic elettrico, quello eles electronic dell totali columbari pe le berol
le stelle loniere invati4 porte per poste un brexx nel trasfour
nel contol, in grade pionoi ed i valcole al prites camio
nel wastayet domo venando l’acqua mothe nel unita & cronene ubensamix non la rottical bresse che convell corre bore raquo inspirio em uprettr di emtpio ( tisificance inpira remistent a veti portabille)
30/03/2010
Anpoti generali relotivi a Osologie non comettionli
- abrasivo - in soputo pind pina ile monetale
- enzome = si creen delle micoleodoiron do rilession deil motorill
- Ulotorazi - abramine notoaleti.
nel wastayet abrasivo si forma allen portatile nonera il lepido ( nel vero il neto, condente palale voice ut anpea)
Lavoratore Laser
Lasercutting e saldature in microscopia
Il fascio è fortemente collimato brinda il circuito elettrico assorbi grande quantità di calore fonde il materiale che verrà espusto al fascio e viene vaporizzato. Il getto di looma funge un gas di scarto fuso.
Questa viene utilizzata prevalentemente tagli 2D. Il getto di forma e elaborare forma aggregata la densità di energia piuttosto bassa.
Lavoratore Conici
Carovotore Elettrico
Carovotore Elettrico è azionamento può garantire il energia per decise le forze coni.
Sorgente laser
Fas di lavorora
meccanica
lente di focalizzazione per concordare la potenza del fascio un un morsi meglio piccolo
ugello
Il laser di per se ha una potenza bassa (50W), ma riesce a lavorare le sone nobi anche su realizzazioni elettromeccanica al compensatto utilizzando delle lunghe zone dell’intervallo (300-1800 nm), il tutto concectrato in una sola direzione.
E adatto alla lavorazione delle lavorazioni ai metalli concentraleble il gas di gen + densita di potenza molto ellivata.
È uno strumenti molto flessibile per tagliare saldare forare col apptlicazione di trattamenti termici (tramite superficciali temiche per alterare trattamenti rincisco e cocere microori un meto semplice per pubbici semoiciarc etc.
La progestirti motore a motet utilizzato è uno nostro formo progetti è realizzato con tale compostio.
(in colovabore del pelisore = versione chimico)
Sono usato per la realizzazione del nomi fatti con pseudocistica molto ircolibrile che non si riconoscoi desiscosi de lato tradiratori dentista.
Saldature remoto il robot 3 2 in della commona su nelore (saldature non sella llino).
Anello del laor e un setoro in fato eillustious
Modelli Cinemici:
Nel'analisi del gruppo corso e necessario introdurre i modelli Cinemici, che ci danno la simile Composizione che in relazione nello scorrere dei due co nell'analisi Finita degli schemi sui modelli periodici. Infatti, tenendo da uno considerazione delle 'eliminazioni fisiche e delle dimensioni questo una reallità gfi modelli è.
Richiami di Trasmissione del Calore:
Nel p. la f. termico nelle in presenza di gradienti di temperatura determino le modalità per le quali il calore si trasmette:
- Conduzione = Il flusso del calore attraversa la nei solidi, ma per contatto alle diverse nari
- Convezione = Il flusso di calore interessa il moto delle particelle fluide (moti convettivi)
- Irreggiamento = Il flusso di calore vien trasmesso come l'onde di un onde elettromagnetico.
Conduzione:
Viene regolata dalle legge di Fourier:
γx = - K (dT / dx) W/m² [1 D]
Il flusso di calore allora interessa è in proporzione al gradi delle direzione alle quali diretti x e y delle direzioni
Test: laser (λ 1070 nm)
Il fascio laser colpisce il lato della rondella con un flusso di calore [W/m²]. Lo studio nel modello è lo scaldo.
In questo caso non riteniamo nello il componente è piccolo, e quindi non si formano teli bianchi (il calore gravità nei componenti). E' sufficiente pertanto considerare la rotonda come un corpo per gli effetti del calore. Dalla tabella Conci è possibile definire subito la Zi del nostro materiale (dato il valore di conducibilità termica k) col profilo di temperatura in ogni istante, che possiamo verarlo in questo modo
- d0 - durezza
- determine - profondità
Dato dunque lo spessore super quindi material terga store acceso (Tm)
Dato che come detto il materiale è sufficientemente in grado di spuntare Zi, che va verso il 200°C, sufficiente i gradi all'efficacia determinante in ogni istante (meritiamo per effetto solidamente nella butter, terminamo 300HV letterato). Per questo è necessario conoscere il profilo di temperature alle spire e del tempo.
Riporto riportarei il seguente profilo di temperatura:
A 2 mm di profondità il materiale ha un certo ritardo nello subsolidare in TZF. (tra il calore con il cinematoder da nascere dalle costrasie di solidazione.