Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 204
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 1 Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 204.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica 1 - Appunti Pag. 41
1 su 204
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnologia Meccanica I

09/03/2009

mondo del produrre → trasforma materie prime in prodotti finiti

tecnologia di produzione → per processo → per parti

produzione per processo → le materie prime sono difficilmente rintracciabili nel prodotto finito (ad es. non si riconosce il grano nell'acciaio). Le materie prime hanno come natura il prodotto finito, non è difficile realizzarlo. ex acciaio, cemento, prodotti chimici

produzione per parti → prodotto finale è realizzato per avere degli ** pezzi che devono ** su un certo che formano un.

Nella tecnologia di produzione → parti sia le singole parti sia il processo di produzione (**) sia l'accupa della progettazione del processo di produzione

si hanno quindi due fasi:

  • fabbricazione delle parti
  • assemblaggio delle parti → ottenere il prodotto finito

vengono prodotte per parti automobili, calcolatrici elettroniche

la produzione manifatturiera è circa il 22% del PIL italiano (** dati Istat 2008, pre-crisi)

FASE DI FABBRICAZIONE:

Comprende tutte le lavorazioni che partendo dalla materia prima, permettono di ottenere il prodotto finito (lavorazione primaria e secondaria, che modifica forma, dimensioni, stato superficiale e proprietà delle singole parti)

FASE DI ASSEMBLAGGIO:

È composta da operazioni secondarie: in questa fase si realizzano concretamente quelle che il progettista ha disegnato su carta.

produzione [ per processo | [ semilavorato | [ polimerazione | per parti ] assemblaggio ] prodotto finito

Il progetto su carta viene elaborato dal progettista meccanico, il modello finito viene realizzato dal tecnologo che progetta anche i vari cicli del processo di lavorazione. Si usa per cercare di individuare i difetti macroscopici e dimensionali in alcuni casi in tutta la qualità del prodotto finito (importante del costo del macero ex campo aeronautico e militare).

  • Fattori che influenzano il ciclo di produzione:
  • materiale, ex: caffettiera che può essere realizzata in acciaio inox e/o lega di Zn-Al-Mg;
  • Il processo tecnologico non ottimale zona con facilmente divise in due costi
  • numero di pezzi che si vogliono produrre ex Vespa Px conte tempo del ciclo al secondo
  • geometria del prodotto finito ex Turbina Francis v'deve parppa perparaa pernissur

La pianificazione si divide in:

  • progettazione del ciclo tecnologico di lavorazione (è compito del tecnologo)
  • l'esecuzione del ciclo di lavorazione (è compito degli addetti ai vari reparti di produzione)
  • progettazione prodotto (progettista)
  • progettazione ciclo (tecnologo)
  • materie prime --> esecuzione ciclo --> prodotti finiti

La progettazione del ciclo produttivo è basata sulla progettazione del prodotto finito e per questo motivo è definita il tecnologo e il progettista lavorano assieme (a stretto contatto).

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • dominare "un processo produttivo attraverso la conoscenza del processo e l'uso dei modelli" (ex imparare l'elaborazione dare realizzatori il prodotto finito nella qualità e nella quantità richiesta)
  • progettare un ciclo tecnologico ottimale consensi e/o di produzione tradizionali
  • tecnologie tradizionali = quelle elaborate fino secondo guerra mondiale (fonderia, forgiatura, trucioli, deformazione, plastica, saldatura, trattamenti), negli istituti scolastici di tecnologie: modulo 1
  • tecnologie innovative = quelle elaborate dopo la seconda guerra mondiale (laser, elettroerosione, moduli 1, 2)

- Fonderia: non è una forma cava che viene riempita di metallo liquido quasi vicino può essere colata sia gravità che sotto pressione (pressofusione).

- Punzonatura e tranciaggio:

  • Il materiale viene deformato localmente durante le punzioni, le deformazioni con la punta e il tallone da taglio parziale; durante la tranciatura invece lo stesso sfruttamento continua del coltello, la lavorazione avviene a caldo.

- Estrusione:

  • Il materiale viene pressato su un pistone all’interno di un cilindro e forato ottenendo una forma prologo noto. La lavorazione avviene a caldo. Esempi: profili e definito nella sezione, ma resta indefinito nella lunghezza.

- Calibratura (commissione):

  • I rulli sono opportunamente sagomati per ottenere varie deformazioni. [ , , ] La lavorazione avviene a caldo.

- Trafilato:

  • Il materiale viene forzato a passare attraverso un foro, va laminato (sono tirati). La lavorazione avviene a freddo, inoltre in entrambi il materiale si asperella perdendo non solo naturale lo spessore d’irrezione.

- Laminazione delle lamine e lunghe laminazioni a freddo:

  • A caldo:
    • Vantaggi: la superficie nel materiale.
    • Svantaggi: il materiale si gonfia molto tra le piastre e la direzione del protende durante il raffreddamento.
  • A freddo:
    • Vantaggi: elevato precisione e buona prillità lino uno rotolato.
    • Svantaggi: il materiale si cristallizza e diventa lungo e cristallo.

Per questi motivi le prime laminazioni (per grossi spessori) vengono fatte a caldo, il rullo trainante per piccoli spessori, di alcuni casci molto precise, vengono fatte a freddo.

PROCESSI SECONDARI:

- Approntatura definizione:

  • Assemblatura, tornitura, tracciatura, asportazione di trucioli Lucidature, finitura, adesivatura, formatura, lavoratura.
  • Piegatura: profili possono realizzarsi in fasce, le giomme.
  • Uso definito.
  • La variabilità del processo è dovuta a:
  • Variabilità degli strumenti e delle osservazioni
  • Variabilità del contenitore delle materie prime
  • Ambiente (es. vento, differenze di temperature)
  • Fattore umano nelle lavorazioni non automatiche

Ex: recupero chimico della cromia a seguito di un processo se di rispetta ogni ratio da lotto a lotto e non esiste quindi assoluto a priori

Tale variabilità del risultato può essere suddivisa in:

  • Variabilità sistematica (la si incontra tutte le volte)
  • Variabilità casuale (legata a fattori non controllabili perché la causa si evidenzia con un controllo)

Se la variabilità sistematica è nulla e la variabilità casuale è ad un livello accettabile, si dice che il processus è in controllo.

La variabilità può essere suddivisa in:

  • Dipendente del tempo (calcio)
  • Indipendente del tempo (costante)

La variabilità può derivare da errori:

  • Progettuali -> causano errori sistematici (in genere)
  • Di esecuzione -> causano errori casuali (in genere)

Esempio reale: durante un ciclo di lavorazione per alcool sulla linea minore un lotto partiva per l'alcool timetrato con un 100% perché il controllo, nello 3 accettabile a coausa del successo eseguito irregola apertura ginorma per l'accumulo oltre tempo imposta dal therm (irregola - a Ca e Ca la linea è stata conclusa all'alcool succedimento questo, che conforme è stata trovata per all'irregula, la soluzione è ricontata con una difettosità "irrisolvibile")

Aspetti economici

Il costo della lavorazione che si vede effettivo è stretta- mente correlato alla lavoraza imposta o general nel contesto del managemente il prodotto

Costi -> possono dividere in fissi e variabili.

  • Costi fissi -> Ex ammortamento, ottimizzazione affitti non tutti giurisd., nel no div.

Also div necessari di pezzi prodotti

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
204 pagine
8 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Annoni Massimiliano.