I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Il presente elaborato ripercorre la storia dell'alimentazione europea nel periodo compreso tra la caduta dell'Impero romano d'Occidente e il Basso Medioevo, evidenziando, per ciascun momento di questa lunga epoca storica, le relazioni tra la dimensione alimentare e i relativi contesti geografici, culturali, politici, religiosi ed economici. In altre parole, lo scopo di questo lavoro è quello di dimostrare come, nel corso di un periodo caratterizzato da diverse fasi come fu quello medievale, il cibo costituisse uno dei principali mezzi attraverso cui potevano manifestarsi le trasformazioni attraversate dalla società del tempo: le modalità con cui il cibo veniva prodotto, trasportato, cucinato, servito e consumato rappresentano infatti il risultato finale dell'azione congiunta di differenti esigenze pratiche e ideologiche. I cambiamenti che interessarono i vari ambiti della società europea nel corso di quei mille anni non possono perciò essere compresi del tutto senza un'adeguata trattazione dei comportamenti alimentari. Ciò risulta ancora più evidente dalla descrizione dei regimi alimentari adottati dalla famiglia di Francesco Datini, il più famoso mercante del secondo Trecento italiano.
...continua
Il testo analizza la figura di Costantino il Grande, il primo imperatore romano a riconoscere il cristianesimo, e la presunta donazione del potere temporale alla Chiesa, in particolare a Papa Silvestro I. Si sostiene che questa credenza abbia fornito ai pontefici tardo-medievali giustificazioni per il loro dominio politico e la supremazia della Chiesa romana. È citato il Costituto di Costantino, che afferma la superiorità della Chiesa romana su altre sedi patriarcali e conferisce al papato diritti imperiali. Il testo suggerisce che la conversione di Costantino potrebbe essere stata più un calcolo politico che una sincera adesione al cristianesimo, influenzato da un contesto religioso complesso del tardo impero. Costantino, pur riconoscendo il Dio cristiano, aveva già una predisposizione al monoteismo solare, e le sue azioni mostrano un sincretismo religioso. Pur avendo educato i suoi figli nella nuova fede, la sua vita fu segnata da eventi tragici, come l'omicidio del figlio Crispo, che potrebbero aver influenzato il suo avvicinamento al cristianesimo.
...continua
Elaborato sul Liber De Laude di Bernardo di Chiaravalle. Piccola tesina utile per approfondimento, studio, riferimento elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dal professore Marini dal titolo De Laude Novae Militiae. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Messina - Unime elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dal professore Tocco La deislamizzazione della Sicilia, un periodo che varia dalla conquista araba della Sicilia al riassetto che ne fece Federico II di Svezia, alla conquista Normanna.
...continua
La tesi ripercorre il viaggio in Terrasanta da parte di alcuni laici e religiosi,ripercorrendo itinerari,difficoltà ecc.Inoltre offre delle informazioni sul pellegrinaggio sin dalle sue origini.Bibliografia ampia e articolata. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi dal titolo "Falsi Medievali di Enrico II e Corrado II" che prende in considerazione i falsi imperiali di Enrico II e Corrado secondo che sono stati elaborati nei territori italiani. Le fonti prese in considerazione sono i Monumenta Germaniae Historica.
...continua