I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capponcelli Luca

Momotaro è considerato l’allegoria dell'Imperialismo giapponese non solo per il suo coraggio di approdare in una terra sconosciuta, ma anche di sottometterla e sottrarne i tesori. Se i demoni, antagonisti delle storie, sono per lo più gli stranieri, i suoi compagni animali rappresentano tutti quei paesi asiatici che rientrano nelle ambizioni del Giappone di creare una Grande Asia Orientale libera dall’imperialismo bianco. Momotaro è la vera personificazione dell'Imperialismo giapponese, culminato nell'aggressione alla Manciuria nel 1931, in Cina nel 1937 e proseguita con la guerra del Pacifico nel 1941. John Dower considera Momotaro una metafora nazionale che rappresenta la purezza del popolo giapponese.
...continua
Il Tōno Monogatari di Yanagita Kunio è considerato il principale catalizzatore degli studi folkloristici in Giappone, noti come minzokugaku, ponendo come oggetto di analisi la cultura vernacolare della popolazione rurale con le sue tradizioni centenarie, frammentate in miti e leggende tramandate di generazione in generazione. Il presente elaborato, diviso in tre capitoli, si focalizzerà sull’opera e la metodologia di Yanagita, che ha contribuito in modo essenziale all’affermazione del minzokugaku come disciplina accademica, analizzando in seguito la specificità del Tōno Monogatari e delle sue storie, ricche di elementi interessanti nel panorama di mostri, spiriti e creature leggendarie giapponesi, ormai entrati nell’immaginario collettivo giapponese. Le leggende di Tōno, infatti, sono integrate nella vita quotidiana della regione, che ha scelto di puntare sulla fama sempre più crescente dell’opera di Yanagita al fine di incrementare l’affluenza turistica nel territorio. Il fine ultimo dell’elaborato sarà quindi quello di constatare, mediante una serie di indagini svolte direttamente in loco, le modalità attraverso cui il patrimonio di tradizioni e storie fantastiche trascritte e tramandate dal Tōno Monogatari siano attualmente riscontrabili nella città di Tōno, rispecchiando fedelmente la storia e il modo di vivere della popolazione residente in una comunità rurale; in cui lo spirito genuino giapponese continua a manifestarsi emanando lo stesso fascino immutato di un Giappone d’altri tempi.
...continua