vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ordine degli elementi in una frase
Il verbo viene posto alla fine della frase, dopo il complemento oggetto, che immediatamente lo precede. Il predicato (che può essere quindi verbale, aggettivale, nominale) chiude quindi la frase, mentre gli altri elementi hanno una distribuzione abbastanza libera con l'eccezione del tema, che si pone normalmente all'inizio della frase.
Gli elementi di una frase hanno un ordine di precedenza che può essere riassunto in questo modo: Tema + (1. complemento di tempo 2. luogo con に 3. soggetto 4. compagnia 5. mezzo o luogo con で 6. origine 7. direzione 8. oggetto) + Predicato
Ovviamente, le voci da 1 a 8 non devono essere sempre tutte presenti; uno qualsiasi di questi complementi può ricoprire il ruolo di tema. Lo schema di sopra, pur rappresentando un modello canonico di enunciazione, può essere soggetto a variazioni enfatiche; per esempio, più di un complemento si trova vicino al verbo, più esso costituisce l'informazione di maggiore importanza nel contesto della frase. Il tema ed il soggetto
Il tema in lingua giapponese
Il tema, che in questo caso non si legge "ha"bensì"wa"Marcatodallaparticellaは, il tema è uno degli elementi più importanti della lingua giapponese. Spesso il tema viene confuso con il soggetto poiché quest'ultimo si ritrova a ricoprire entrambi i ruoli; va ricordato quindi che tema e soggetto sono due concetti distinti, ma possono in giapponese coincidere. Laddove quindi il soggetto è introdotto da が, specie quando introduce un argomento, un oggetto o una persona di cui si parla o si descrive per la prima volta, una volta che tale soggetto diventa conosciuto, tema del discorso diventando quindi
è utilizzato per indicare l'oggetto della negazione.vienepostadopoilcomplementocheesprimeciòchesivuolenegare.
マルコさんは授業に来ましたが、ルカさんは来ませんでした。
猫は好きで、犬は好きではありません。
猫が好きです。
Comedetto,ilsoggettonellefrasidescrittiveèmarcatodaが.Tuttociòchevieneespressoinrema)talifrasirappresentaingenereun'informazionenuova(cioèil ;nellefrasinondescrittivetemainvecel'elementomarcatodaは ingenereindicaun'informazionegiàconosciuta,cioèildeldiscorso.Nellefrasiinterrogativa,ipronomiogliaggettiviinterrogativi,cheingiapponeseoccupanoilpostodelsoggetto,sonoseguitidaが,cosìcomenellarisposta.Setalipronomieaggettivinonoccupanoilpostodelsoggetto,sonoseguitidaは,mantenendosemprelefunzionilogichediremaetemadeldiscorso.
明日大学へ行きますか。いいえ、明日は行きません。
いいえ、大学へは行きません。 いいえ、大学へは行きません。 どれが道子さんの傘ですか。 どれが道子さんの傘ですか。 これが道子さんの傘です。 これが道子さんの傘です。 どの傘が道子さんのですか。 どの傘が道子さんのですか。 この傘が道子さんのです。 この傘が道子さんのです。 LacopulaですLacopulaです formailpredicatonominaleinsiemealsostantivooalnomepropriocheprecedono.Lafunzionericopertaèsimilealverboessere,edingenerevienecosìtradotta,mapiùcheindicarel'esistenza,indicaunacondizionedistatoodiequivalenza.Pertantosiconsigliadinonsovrapporrecostantementeallacopulaです l'ideadelverboessere,poichésirischiadigenerareconfusioneconlevereformedelverboesseree,diconseguenza,dinoncomprenderediversecostruzionigrammaticalidellalinguagiapponese.Infatti,nonessendoです unverboveroeproprio,nondisponediunsignificatoautonomocomelohannoiverbicompiuti,mahasensosolonellasuaformadipredicatonominale.FormaPiana NonPassato Passatoです でしたAffermativo では ありません では ありません でしたNegativoFormaGentile NonPassato LacopulaですLacopulaです formailpredicatonominaleinsiemealsostantivooalnomepropriocheprecedono.Lafunzionericopertaèsimilealverboessere,edingenerevienecosìtradotta,mapiùcheindicarel'esistenza,indicaunacondizionedistatoodiequivalenza.Pertantosiconsigliadinonsovrapporrecostantementeallacopulaです l'ideadelverboessere,poichésirischiadigenerareconfusioneconlevereformedelverboesseree,diconseguenza,dinoncomprenderediversecostruzionigrammaticalidellalinguagiapponese.Infatti,nonessendoです unverboveroeproprio,nondisponediunsignificatoautonomocomelohannoiverbicompiuti,mahasensosolonellasuaformadipredicatonominale.FormaPiana NonPassato Passatoです でしたAffermativo では ありません では ありません でしたNegativoFormaGentile NonPassatoazioneaffermativa. Es:私は学生です。Watashi wa gakusei desu. (Io sono uno studente.) Nel caso del passato affermativo, si utilizza la forma だった / であった (datta / deatta) al posto di です (desu). Es:彼は先生だった。Kare wa sensei datta. (Lui era un insegnante.) Nel caso del negativo, si utilizza ではない (dewa nai) al posto di です (desu). Es:私は学生ではない。Watashi wa gakusei dewa nai. (Io non sono uno studente.) Nel caso del passato negativo, si utilizza ではなかった (dewa nakatta) al posto di です (desu). Es:彼は先生ではなかった。Kare wa sensei dewa nakatta. (Lui non era un insegnante.) La frase con il predicato nominale ~は~です è costituita da un insieme di nome o sintagma nominale e la copula です, che corrisponde al verbo essere in italiano. In tale costruzione si può anche marcare il soggetto con が; in questo caso, la particella indica contemporaneamente il soggetto della frase e un'azione affermativa. Es:私が学生です。Watashi ga gakusei desu. (Sono io lo studente.)