Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Klein, libro consigliato Manuale di psicologia dinamica, Zavattini Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Klein, libro consigliato Manuale di psicologia dinamica, Zavattini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Klein, libro consigliato Manuale di psicologia dinamica, Zavattini Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4.LA MOTIVAZIONE: DALLA PULSIONE ALL’OGGETTO

La motivazione, cioè l’energia psichica che spinge a compiere

un’azione, deriva da un dinamismo: pulsione-oggetto. Ad es.

l’aggressività o l’angoscia scaturiscono da una pulsione legata ad un

oggetto (madre, o seno) e possono portare il bambino a violenti modi

sadici. Riprende la discussa teoria della pulsione di morte (Freud), ma la

intende in un altro modo, infatti: per Freud la pulsione di morte è

svincolata con la relazione dall’oggetto; per la Klein è complementare

all’oggetto.

Nella Klein per ogni tipo di pulsione è indissolubile il nesso con

l'oggetto: in lei si assiste alla complessa transizione dal modello

pulsionale quell'oggettuale relazionale nel senso che l'oggetto finisce

con l'assumere una funzione motivazionale riservata da Freud alla

pulsione.

La motivazione porta a provare invidia e gratitudine. Invidia se l’oggetto

è cattivo e lo vuole distruggere. Gratitudine se l’oggetto è buono e lo

vuole ricomporre.

Ad es. Il seno è sentito buono o cattivo in funzione del comportamento

dell'oggetto verso il bambino (una madre più o meno gratificante)

suscita rispettivamente moti di gratitudine o di amore e moti sadici o di

odio. Ma l'oggetto è sentito buono o cattivo anche in funzione del modo

con cui il bambino lo ha dapprima investito, se libidico (pulsione legata

ai bisogni primari) o aggressivo (quando l’oggetto è cattivo). Le qualità

affettive di buono/cattivo di cui l'oggetto è sempre connotato sono in

corrispondenza biunivoca rispettivamente con la pulsione libidica e

quella aggressiva: buono equivale a gratificante, amabile e viceversa e

cattivo equivale a frustrante e aggressivo e viceversa.

Per la Klein, sia l'aggressività che l'angoscia hanno uno straordinario

peso motivazionale, compare nei suoi lavori l'idea di una pulsione

aggressiva attiva già in tenera età. L'aggressività del bambino è

concepita come una proiezione all'esterno dell'innata pulsione di morte

che è considerata equivalente a quella aggressiva e prevede una stretta

connessione con l'oggetto: infatti, al suo apparire essa viene subito

4

fissata ad un oggetto o piuttosto vissuta come paura di un oggetto

super potente e incontrollabile.

Nell'evolversi del suo pensiero, si ravvisa una severa forma di

aggressività nell'identificazione proiettiva secondo cui il sé o parti del

se vengono introdotte fantasmaticamente nell'oggetto esterno per

controllarlo dal suo interno: e l'oggetto diventa cattivo perché il

bambino vi ha proiettato le proprie parti cattive. L'invidia è un fattore

innato attivo già nel neonato ed è definita come un sentimento di rabbia

perché un'altra persona possiede qualcosa che desideriamo e ne gode:

l'impulso invidioso mira portarla via e a danneggiarla.

Risulta che a promuovere il comportamento è la qualità dell'oggetto,

determinata da come esso è intenzionato dal soggetto ovvero da come

è sentito rapportarsi a lui. Secondo la Klein non è la ricerca del piacere

a promuovere il comportamento bensì la ricerca dell'oggetto: l'oggetto è

motivazione nella misura in cui è pregno di valenze affettive.

NOZIONE DI ANGOSCIA: elemento importante nell’analisi della Klein è

la nozione di angoscia legata alla relazione con l’oggetto, che motiva il

comportamento.

ANGOSCIA: sentimento ubiquitario (non si sta distinguere il luogo) e si

manifesta in disparate forme, paure, fobie, terrore.

Respinge la concezione Freudiana che l’angoscia fosse un effetto di

una rimozione mal riuscita.

Per la Klein l'angoscia si ritrova in ogni individuo quale inevitabile

contropartita dei moti sadici presenti, chi più chi meno, in ognuno.

Deriva cioè dalla proiezione della propria aggressività sugli oggetti

interni ed esterni.

Consiste nel timore che l'oggetto aggredito si ritorca sull'Io ubbidendo a

un'innata legge del taglione: è l'angoscia persecutoria rilevata dalla

Klein già nei primi scritti. L'angoscia dunque è sempre di qualcosa, cioè

c'è sempre un oggetto che minaccia e per qualcosa cioè si teme in

definitiva di essere annientati nonché anche solo abbandonati. Per la

Klein si tratta di una situazione di angoscia persecutoria in cui

inconsciamente si anima un'entità malevola: in tutti i casi, per via del

suo contenuto minaccioso, essa stimola l'Io produrre, al fine di tenerla a

bada, quell'ampia serie di difese psicotiche nevrotiche che si esprimono

nel ricco vissuto di fantasie proprie del mondo interno. 5

5. CONCEZIONE DELLO SVILUPPO

Nel libro “Psicanalisi dei bambini” (1932) la Klein espone le fasi dello

sviluppo infantile. Già Abraham, suo analista, aveva focalizzato gli

oggetti parziali (seno e feci) con cui si rapporta il bambino, individua:

1 stadio cannibalico nella fase orale

2 espulsivo nella fase anale,

Entrambi caratterizzati dal prevalere di moti aggressivi. Quando non si

superano gli stadi si possono avere psicosi maniaco depressivi.

“Il bambino desidera ardentemente distruggere l’oggetto libidico

(genitori), divorandolo, facendolo a pezzi, ma al destarsi delle tendenze

edipiche consegue l’introiezione dell’oggetto che diventa colui dal quale

ci si aspetta una punizione e sorge l’angoscia. Il bambino teme una

punizione che corrisponde al proprio modo di fare il male e il super-Io

diventa qualcosa che morde, che fa a pezzi”.

Per tanto ipotizzò la presenza di un Super Io già sotto i 3 anni e non

come diceva Freud dopo i 4-5 anni. Anche il complesso edipico è

anticipato rispetto a Freud.

Poi il super-Io sarà ritenuto attivo anche indipendentemente e prima del

complesso edipico come un oggetto interno persecutorio, in

connessione con l’innata pulsione di morte e con la conseguente

angoscia persecutoria primaria.

Il Super-io è divorante nella fase orale e espulsivo in quella anale.

Già sotto il primo anno di vita sia il maschio che la femmina

proverebbero delle sensazioni genitali, hanno in comune una fase di

femminilità in cui il bambino si identifica con la madre e il pene paterno,

durante il complesso edipico, manifesta desiderio per la madre (edipo

positivo), fiducia nel genitale maschile, sia suo che del padre, ma ne

deriva l’angoscia di evirazione; nella femmina, invece, vi sarebbe una

percezione confusa del pene paterno come fonte di dono e felicità e la

madre è vista come impregnata di un potere magico. L’angoscia della

bambina è la paura di essere derubata dalla sua capacità di generare.

Il complesso di Edipo è presente nella fase orale

Nella seconda parte della sua opera (teoria delle posizioni) la Klein

insiste sul carattere precoce del super-Io e dell’Edipo. 6

Lo sviluppo è governato soprattutto dai processi psichici di introiezione

e proiezione.

Nelle prime fasi di vita prevale la proiezione: l’Io deve difendersi

dall’angoscia ed estroflette le tendenze distruttive originarie.

Mentre l’introiezione fungendo quale meccanismo di difesa, comporta

l’interiorizzazione dell’oggetto cattivo per salvaguardare quello esterno

buono.

In un secondo tempo prevalgono i processi di

1integrazione

2interiorizzazione di un buon seno e della figura totale della madre.

1.Nell’integrazione consiste nel fatto che il bambino proietta gli oggetti

interni buoni agli oggetti esterni, costituisce le basi di relazioni serene

con il mondo.

2.Con l’interiorizzazione attua una simbolizzazione e così crea relazioni

più ampie con il mondo reale.

La funzione difensiva di questi ultimi meccanismi tiene a bada

l’angoscia perché avviene una scissione , importante al pari della

proiezione, perché il bambino separa le parti buone da quelle cattive.

(VERIFICARE SE è PRESENTE IN FREUD) ???

Per la Klein è predominante il mondo interno anche se valuta il peso dei

fattori esterni. Winnicot e Kohut individuano tra mondo esterno e

interno un’area intermedia, fisicamente è esterna, ma psichicamente è

nel mondo interno. Questa concezione dell’area intermedia porterà un

quadro di modelli diversi della mente.

6. LA TEORIA DELLE “POSIZIONI”

La teoria delle posizioni è tutta kleniana è esposta nel lavoro

“Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi” del 1935 in

cui ci sono anche i rudimenti di una teoria della personalità. Ella

distingue 2 posizioni:

1.POSIZIONE SCHIZZOIDE PARANOIDE

2.POSIZIONE DEPRESSIVA 7

Entrambe si diparano nel primo anno di vita.

Le posizioni consistono ciascuna in un articolato e coerente assetto di

oggetti interni con le relative angosce e difese.

1.La posizione schizo-paranoide prevede la compresenza delle due

pulsioni (libidica e aggressiva che porta alla scissione dell’oggetto che

diventa due oggetti separati uno buono (che da gratificazione) e uno

cattivo (che dà frustrazione). L’introiezione dell’oggetto buono gratifica

il bambino, quello cattivo disintegra l’Io. Questi oggetti sono

reciprocamente autonomi.

2.La posizione depressiva avviene quando il bambino giunge ad una

maturazione tale da cogliere la madre come persona totale ed integra i

due oggetti, vi è al più ambivalenza e avviene l’integrazione tra le parti

prima scisse dell’Io.

Si rende responsabile della perdita dell’oggetto buono e ne deriva il

senso di colpa per gli impulsi aggressivi che hanno procurato il male

all’oggetto d’amore. La depressione è l’esito della perdita dell’oggetto,

anche immaginaria ed è collegata allo stato del lutto.

(Se questo avviene nelle tappe giuste è normale, se non si dovessero

superare nell’arco evolutivo si hanno le psicosi).

Le due difese tipiche di questa posizione sono: La maniacalità con cui

cerca di trionfare sull’oggetto disprezzandolo per non dipendere da

esso e non soffrire per la sua perdita. La riparazione dà l’avvio ad un

superamento della posizione depressiva. Il passaggio tra le 2 posizioni

è graduale e mai definitivo, perdurano delle oscillazioni tra le due:

perciò posizioni (SI PUO’ RIPROPORE) e non fasi (STADIO), perché

sono sempre in sviluppo, rappresentano prototipi rispetto al riproporsi

nel corso della vita di momenti di scissione, di perdita (lutto della

persona amata) anche in tutte le situazioni di conflitto, di co

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chicca0308 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna o del prof Scienze Storiche Prof.