I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: elettrolisi, vantaggi, potenza teorica e potenza pratica, sovratensioni, ambiente acido e ambiente basico, elettrolizzatori alcalini, elettrolizzatori a membrane a scambio protonico, celle elettrolitiche a ossido solido, Co-elettrolizzatori, efficienza, celle elettrolitiche a conduttori protonici solidi, coelettrolisi di anidride carbonica e acqua.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: SOEC per storage di energia, combustibili solari, diversi tipi di cicli, processi che coinvolgono elettroni e lacune, resa, carbonati monodentati, diversi design, sistema policristallino di titania, controllo del band gap e della superficie (drogaggio, eterogiunzione, nanoparticelle, semiconduttori e coloranti, foglie artificiali, risonanza superficiale plasmonica indotta dalla luce, nanoriscaldatori).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulle batterie al litio: caratteristiche, meccanismo di carica e scarica, struttura elettronica, elettroliti, materiali catodici (fosfo-olivine, materiali monodimensionali, nanorod di vanadio), materiali anodici (grafite intecalata, siliciuri, ossidi di metalli).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: intecalazione, materiali per intercalare, materiali da intercalare, diversi tipi di intercalazione, metodi di sintesi (reazione diretta, scambio ionico, metodi di elettrointercalazione), smart windows e vetri elettrocromici (tipi di vetri cromici, apparato, composti utilizzati, utilizzi).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulla catalisi eterogenea (assorbimento, meccanismi di reazione), TWC three way catalyst (step e problemi), sistemi M-O-S (interazione metallo-substrato, catalizzatore metallo depositato su ossido), sintesi e disattivazione.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sui processi di separazione a membrana: classificazione, parametri di efficienza, membrane porose, membrane al carbonio, meccanismi di trasporto, modello di soluzione-diffusione, tipi di flusso, diffusione di Knudsen, diffusione superficiale, condensazione capillare, processi simultanei, preparazione di membrane carboniose, trattamenti post.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sullo storage di idrogeno a stato solido: immagazzinamento di idrogeno, storage di idrogeno a stato solido, diversi composti utilizzati, fisisorbimento e chemisorbimento, isoterma di Langmuir, carboni attivi, applicazioni.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Pettinari

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di chimica inorganica su: classificazione materia, composti chimici, reazioni chimiche, stato gassoso, termochimica, teoria quantistica, legame chimico, forze intermolecolari, soluzioni, equilibrio chimico, acidi e basi, idrolisi, tamponi, titolazioni, km e solubilità.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Guida completa, schematica e di facile comprensione dei seguenti argomenti di chimica, corso universitario: -Le basi della chimica -La struttura dell'atomo -I legami chimici -Legami intermolecolari -Termodinamica Chimica -Gli stati di aggregazione della materia -Le soluzioni acquose -Elettrochimica
...continua

Esame Reattori chimici e biologici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cincotti

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Il seguente documento riporta gli appunti di reattori raccolti durante il corso di “Reattori chimici e biologici” svolto dal professore Alberto Cincotti. Gli argomenti trattati risultano essere: Introduzione ai reattori ideali: analisi dei principali reattori ideali e delle ipotesi semplificative che li caratterizzano - Analisi del reattore Batch, CSTR, PFR e PBR - Analisi dei problemi di progetto e verifica per i reattori ideali, differenze tra reattori continui e discontinui - Significato della legge cinetica e della legge stechiometrica, analisi del legame esistente tra le due - Dipendenza della velocità di reazione dalle principali grandezze e principali differenze tra reazioni reversibili e irreversibili - Significato fisico della legge di Arrhenius: introduzione ai concetti di frequenza ed efficienza dell’urto. Analisi del problema di progetto di un reattore Batch operante in fase liquida - Individuazione del volume di controllo e scrittura dei bilanci: derivazione dell’equazione di progetto di un reattore batch - Ipotesi semplificative per passare dai bilanci massici ai bilanci molari - Ipotesi semplificative valide per la fase liquida - Introduzione e significato di conversione, esempio di calcolo - Utilizzo delle tabelle stechiometriche e definizione del rapporto di carica: trasformazione di un sistema di ode in una singola ode in cui la variabile dipendente è la conversione - Analisi dei profili temporali ottenuti Analisi del problema di progetto di un reattore CSTR operante in fase liquida - Individuazione del volume di controllo e scrittura dei bilanci: derivazione dell’equazione di progetto di un reattore CSTR - Analisi delle ipotesi valide per i reattori continui - Ipotesi semplificative valide per reattori continui operanti in fase liquida - Esempio di calcolo Analisi del problema di progetto di un reattore PFR operante in fase liquida - Scrittura dei bilanci locali di materia: derivazione dell’equazione di progetto di un PFR - Analisi dei meccanismi di trasporto: trasporto convettivo e diffusivo, analogie e differenze tra i due meccanismi e analisi della forza motrice che li caratterizza - Differenze tra “continuum modeling approach” e “discontinuum modeling approach” - Passaggio da un sistema di ode aventi la concentrazione come variabile dipendente ad una singola ode caratterizzata dalla conversione come variabile dipendente - Esempio di calcolo e confronto tra il volume richiesto da un CSTR e quello richiesto da un PFR a parità di condizioni Riepilogo dell’equazione di progetto dei vari reattori - Esempi di utilizzo dei reattori nella pratica industriale - Utilizzo dei diagrammi di Levenspiel: analisi del significato fisico Analisi di un reattore Batch operante con fasi gassose - Problema di progetto per un batch a volume costante o a pressione costante - Legge di variazione della pressione in un batch a volume costante e variazione del volume in un batch a pressione costante - Profili temporali di conversione in batch a volume costante e pressione costante (esempio in cui è presente una specie inerte) Analisi di un reattore CSTR operante con fasi gassose - Problema di progetto per un CSTR operante con fasi gassose: derivazione dei bilanci - Equazione dei gas perfetti per sistemi continui e legge di variazione della portata al procedere della reazione Analisi di un PFR operante con fasi gassose - Problema di progetto per un PFR operante con fasi gassose: derivazione dei bilanci molari locali - Derivazione dei profili spaziali - Determinazione del profilo di conversione lungo l’asse del reattore Analisi di sistemi con reazioni multiple: CSTR operante in fase liquida - Analisi della velocità di reazione in un sistema con reazioni multiple: analisi reazioni reversibili e irreversibili - Definizione della costante di equilibrio e significato fisico, legami tra costante d’equilibrio e costante cinetica con la temperatura - Significato dell’energia di attivazione e del calore di reazione, variazione delle performance della reazione al variare della temperatura a seconda del calore di reazione - Esempi di calcolo Analisi di sistemi con reazioni multiple: PFR operante in fase gas - Determinazione dei bilanci locali di materia nel caso di reazioni multiple: analisi reazioni reversibili e irreversibili - Legge di variazione della portata - Scrittura delle ode che esprimono la variazione della portata molare in funzione del volume tenendo conto della reversibilità della reazione e delle variazioni di portata lungo il reattore. Ogni argomento è accompagnato da esempi pratici e bilanci svolti passi per passo
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bozzi

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunto
Idrocarburi: alcuni, acheni e alchini. Formule di struttura. Nomenclatura. Isomeria. Reazioni chimiche. Nucleofili ed elettrofili. Regola di Markonikov. Risonanza. Idrocarburi aromatici: benzene e derivati. Stereochimica e proiezioni di Fischer. Sostituzioni nucleofile Sn1 e Sn2 ed eliminazione. Alcolizzantesi, fenoli ed eteri.Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e derivati. Ammine e ammidi.
...continua
Appunti su uno dei capitoli che possono essere chiesti durante l’orale. Comprende tutto quello che riguarda il legame chimico e le sue caratteristiche e i vari modelli come il VSEPR. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Cinetica chimica. Collisioni molecolari e velocità di reazione. Energia di attivazione. Catalisi. Controllo termodinamico-cinetico in processi di rilevante interesse (per esempio ammoniaca, acido solforico, benzine sintetiche). Soluzioni elettrolitiche. Reazioni acido-base, pH. Elettrochimica. Potenziali elettrochimici. Celle voltaiche. Elettrolisi. Preparazione e purificazione dei metalli. Corrosione e protezione dei metalli.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi e tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente e geometria molecolare. Elettronegatività. Polarità delle molecole. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Legame metallico. Principali caratteristiche dei metalli. Conduttori, semiconduttori e isolanti. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato. Solidi cristallini ionici, covalenti e molecolari. Stato liquido. Stato gassoso. Gas ideale e gas reali. Diagrammi di stato. Soluzioni non elettrolitiche. Termodinamica chimica. Calore di reazione e entalpia. Processi di combustione e bilancio termico. Entropia. Energia libera. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Fattori che influenzano l’equilibrio.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti: Massa atomica e massa molecolare. Mole e massa molare. Bilanciamento delle reazioni. Stato gassoso. Miscele gassose. Variazioni energetiche e aspetti termodinamici delle reazioni chimiche. Reazioni acido/base, calcolo del pH. Utilizzo dei potenziali elettrochimici per prevedere i processi di ossido-riduzione e per determinare la forza elettromotrice di celle elettrochimiche. Aspetti quantitativi nei processi di elettrolisi.
...continua
Appunti di Chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Isernia dell’Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", dell'interfacoltà, del Corso di laurea in Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica riguardanti i seguenti argomenti trattati: acidi e basi(forti e deboli),calcolo del ph, nomenclatura sali binari e terziari, legge di azione di massa, idrolisi, dissociazione ionica, solubilità, geometria molecolare, pila, equazione di Nerst, soluzione tampone.
...continua
Appunti di Chimica inorganica dal principio ai legami: Tutto ciò che c'è da sapere per prepararsi al meglio per esami dell'università o per verifiche di licei a partire dalla materia agli atomi ai livelli energetici alla tavola periodica ai legami fino alle formule.
...continua