vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Distinzione tra atomi, molecole e ioni
Una cosa sicuramente abbastanza semplice sicuramente tutti quanti hanno fatto scuola quindi noi la nostra unità minima più piccola a cui facciamo riferimento sono gli atomi: ovviamente un elemento è fatto di atomi dello stesso tipo; invece, un composto è formato da atomi che possono essere di tipo diverso, nella maggior parte dei casi lo sono; poi ci sono delle molecole dette biatomiche omonucleari: una molecola costituita da due atomiche hanno lo stesso nucleo (omonucleari), al contrario quando parliamo di "etero nucleari", stiamo parlando di elementi diversi, atomi di elementi diversi. Quindi, gli atomi restano identici dall'inizio fino alla fine della reazione, quello che noi studiamo è la trasformazione di un composto in un altro composto, ma la nostra unità base di atomi rimane sempre la stessa. Per questo, ricorda: In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento.
scompare o si trasforma in un atomo di un altro elemento. (se ho 5 ioni di sodio all'inizio della reazione, mi ritroverò con 5 ioni di sodio alla fine della reazione: formeranno composti diversi tra l'inizio e la fine, ma gli atomi restano sempre quelli).
Noi non trasformiamo atomi in altri atomi, perché implicherebbe una reazione nucleare, cioè un cambiamento del nucleo dell'atomo e noi non studiamo questo tipo di reazione: esistono le reazioni nucleari, però sono più complesse. Quindi i composti si possono formare in che modo? Per combinazione di atomi: questi atomi possono essere dello stesso elemento, di due elementi, di tre elementi, dipende dal composto che stiamo studiando.
N.B: combinazioni diverse di atomi, danno composti diversi: se io considero l'acqua, è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, se invece considero un composto formato da due atomi di idrogeno e due atomi di ossigeno, ottengo un
composto completamente diverso che è l'acqua ossigenata. Quest'ultima ha proprietà completamente diverse, è sempre formata da idrogeno e ossigeno, ma il numero di atomi di cui è composta sono diversi. Quindi combinazioni diverse degli stessi atomi, formano composti diversi.
LA SCOPERTA DELL'ELETTRONE
La teoria atomica ha radici molto antiche e in realtà è stata formulata sulla base di moltissime osservazioni, perché si studiavano moltissimo i gas e sulla base dello studio delle sostanze gassose, sono state formulate una serie di legge e alcune sono vere ancora oggi.
Prima legge da ricordare: legge di conservazione della massa, ogni atomo ha la sua massa.
Seconda legge: legge della composizione costante, un composto contiene sempre gli stessi elementi nella stessa composizione di massa; quindi, possiamo dire che un composto è fatto sempre nello stesso modo, la massa relativa all'idrogeno e all'ossigeno.
Sarà sempre la stessa. Terza legge: legge delle proporzioni: le masse di un elemento che si combinano con una massa fissa di un secondo elemento stanno in realtà tra loro in rapporti espressi da numeri interi piccoli, vuol dire che quando consideriamo un composto e andiamo a fare un rapporto tra numeri di atomi di diversi elementi, troviamo sempre numeri interi piccoli: così torniamo alla definizione precedente.