I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Battistini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Nel file di Chimica generale ed inorganica viene presentato in maniera completa il composto delle ammidi e successivamente vengono presentati alcuni esercizi con risoluzione riguardanti gli idrocarburi aromatici.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Battistini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il file di Chimica generale ed inorganica riguarda la teoria degli alcheni, alchini ed idrocarburi aromatici e le reazioni. Viene tratta in una prima parte la nomenclatura di questi composti e la loro struttura nello spazio successivamente vengono trattate reazioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Maccato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica. Costituenti degli atomi. Numero atomico e di massa. Isotopi. Formule e nomenclatura. Sostanze pure e miscele.Unita' di massa atomica. Mole e costante di Avogadro. Formula empirica e molecolare. Dimensioni, struttura e stabilità degli atomi. Quantizzazione dell'energia nell’atomo. Equazione d'onda di Schrodinger, funzioni d'onda, orbitali atomici e numeri quantici. Distribuzione dei livelli energetici nell’atomo di idrogeno e negli atomi polielettronici. Raggi atomici e ionici. Energie di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività degli atomi.Formule di Lewis e regola dell'ottetto. Orbitali ibridi. VSEPR, Valence Bond. Teoria dell’orbitale molecolare. Polarità delle molecole. Correlazioni fra struttura molecolare e proprietà fisiche. Il legame a idrogeno. Interazioni di van der Waals e Forze di London. Calcolo dei coefficienti stechiometrici. Reazioni di ossido riduzione. Numero di ossidazione degli atomi nei composti. Ossidanti e riducenti. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Legge dei gas perfetti. Legge di Avogadro. Miscele gassose e legge di Dalton. I gas reali. Preparazione e modi di esprimere la concentrazione. Proprietà dei liquidi (tensione superficiale, pressione di vapore). Proprietà colligative, passaggi di stato e legge di Henry. Proprietà dei solidi cristallini: ionici, covalenti, molecolari e metallici. Acidi e basi secondo Brønsted. L'acqua nelle reazioni acido-base: prodotto ionico. Scala di pH. Acidi e basi coniugate. Idrolisi. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone. Definizione acido-base secondo Lewis. Equilibri di solubilità. Solubilità e costante del prodotto di solubilità. Elettroliti e celle elettrochimiche. Potenziali di riduzione e legge di Nernst.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di Chimica generale svolte dalla professoressa appunti arricchiti con grafici ed esempi. Sono ottimi per una preparazione completa all'esame di chimica. Sono molto approfonditi e integrati con il libro di chimica della professoressa in questione.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica. 1. L'atomo e i modelli atomici · Composizione dell'atomo (elettroni, protoni e neutroni): esperimento di Rutherford, spettro elettromagnetico, principio di indeterminazione. · Numero atomico, numero di massa, isotopi. · Struttura dell'atomo e modelli atomici: Thompson, Rutherford, Bohr e spettri atomici, Schrodinger e l'atomo di idrogeno. · Configurazione elettronica di atomi e ioni polielettronici: spin elettronico, principio di Pauli, regole di Hund, carica nucleare effettiva. 2. Mole, reazioni chimiche e stechiometria · Il concetto di mole · La mole, massa molare vs. molecolare, , composizione percentuale dei composti, formule empiriche e molecolari. · Equazione chimica e suo bilanciamento, stechiometria e resa di reazione. 3. La tavola periodica, il legame chimico e le interazioni intermolecolari · Tavola periodica e proprietà periodiche (raggio atomico, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico). · Legame ionico: caratteristiche, composti ionici e valenza ionica. · Legame covalente: caratteristiche, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, regola dell’ottetto ed eccezioni, geometria molecolare secondo il modello VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridazione. · Legame covalente puro e polare, polarità delle molecole e momento dipolare. · Legame metallico. Conduttori, semiconduttori ed isolanti. · Forze intermolecolari: interazioni ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di London e legame ad idrogeno. 4. Valenza e numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici · Valenza, numero d’ossidazione, carica reale vs. formale. · Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale, IUPAC e secondo Stock): distinzione tra metalli e non metalli, ossidi ed anidridi, acidi, idrossidi, idruri e sali. 5. Stati di aggregazione della materia · Lo stato gassoso: legge di Boyle, legge di Charles, ipotesi di Avogadro, legge dei gas ideali, miscele di gas, pressioni parziali, legge di Dalton, gas reali ed equazione di van der Waals. · Lo stato liquido: forze intermolecolari, tensione superficiale, capillarità, viscosità, pressione di vapore, cambiamenti di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure, stati metastabili, fluidi supercritici, diagrammi di fase. · Lo stato solido: solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici, solidi cristallini e amorfi, reticoli cristallini, strutture di alcuni solidi cristallini metallici e ionici, difetti nei cristalli. 6. Soluzioni · Unità chimiche e fisiche di misura della concentrazione: molarità, frazione molare, percentuale in massa e in volume. · Proprietà colligative delle soluzioni con soluti volatili e non: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. · Diagrammi di stato ad uno e due componenti. 7. Termodinamica e termochimica · Primi accenni alla termochimica: processi esotermici ed endotermici; energia, calore e lavoro; concetto di sistema, ambiente e universo; sistema aperto, chiuso ed isolato; capacità termica specifica e calore latente nei passaggi di stato. · Primo principio della termodinamica, energia interna, entalpia, legge di Hess ed entalpie standard di formazione e combustione. · Calorimetria: capacità termica, calorimetri, energia e passaggi di stato. 8. Equilibrio acido-base · Equilibri acido-base in soluzioni acquose: definizione di acido e base secondo Arrhenius, acidi e basi forti/deboli, acidi mono e poliprotici. Definizione acido-base di Bronsted e Lowry, coppie coniugate acido-base, sostanze anfiprotiche. · Autoprotolisi dell’acqua, Kw, pH e pOH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti. 9. Fondamenti di chimica organica · Nozioni di Chimica Organica. · Combustibili fossili e biocarburanti. Combustione. Il calcolo del numero di ottani. · Gli eteroatomi e i principali gruppi funzionali. 10. Materiali polimerici · Reazioni di polimerizzazione e metodi industriali di produzione dei polimeri. Cristallinità. Lavorazione dei materiali polimerici. · Classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti, tecnopolimeri, elastomeri. · Proprietà meccaniche dei polimeri. · Il riciclo dei materiali polimerici. · I polimeri da fonti rinnovabili. 11. Materiali metallici · Diagrammi di stato: sostanze pure e a due componenti. Regola delle fasi e regola della leva. · Produzione di acciai e ghise. · Diagramma di stato Ferro-Carbonio. · Trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche. · Leghe metalliche non ferrose. 12. Materiali compositi · Materiali compositi a matrice polimerica. · Compositi a base di fibra di carbonio, Kevlar e fibra di vetro. · Metodi di preparazione e proprietà dei materiali compositi. 13. Le proprietà meccaniche · Le proprietà meccaniche dei materiali plastici e degli acciai. · Il diagramma sforzo deformazione. · Le prove dinamico-meccaniche e le prove a fatica. · Le prove ad impatto.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica. La materia è fatta di atomi, particelle piccolissime che possono combinarsi tra loro in modo diverso. La materia può essere sottoforma di miscele o sostanze. Miscele - Una miscela è un insieme fisico di due o più sostanze e ha composizione variabile. Vengono divise in: -eterogenee: formate da due o più fasi. (Con proprietà intensive diverse a seconda della porzione di materia presa in esame). -omogenee: formate da una sola fase (con proprietà uniformi in tutti i punti del campione e i componenti non sono distinguibili). Metodi di separazione - Separando una miscela nei suoi componenti con metodi fisici si ottengono sostanze pure. -Filtrazione: permette di separare particelle solide da miscugli liquidi e gassosi; l’efficacia dipende dalle dimensioni dei pori del filtro. -Distillazione: permette di separare i componenti di una miscela sfruttandone la diversa temperatura di ebollizione. La distillazione può essere: semplice quando si separa un liquido da una soluzione solido-liquido; frazionata quando si separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi. -Cromatografia: permette di separare i componenti della miscela sfruttando la diversa velocità con cui questi migrano attraverso un materiale di supporto sotto la spinta di un flusso solvente. -Centrifugazione: permette di separare rapidamente i componenti della miscela grazie alla loro differenza di densità sfruttando la forza centrifuga. -Estrazione con solventi: si realizza sfruttando la solubilità di una sola delle sostanze della miscela in un determinato solvente.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
File contenente appunti di lezione di Fondamenti di chimica sul legame ionico. argomenti: energia reticolare nel legame ionico, valenza ionica: regole generali, proprietà dei composti ionici, solidi ionici, esercizi con soluzione.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
File contenente appunti di lezione di Fondamenti di chimica sulle proprietà periodiche. Argomenti: configurazione elettronica di cationi e anioni degli elementi rappresentativi, proprietà periodiche, recap finale, esercizi con testo e soluzione.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
File contenente appunti di lezione di Fondamenti di chimica sugli atomi polielettronici. Argomenti: struttura degli atomi polielettronici, spin dell'elettrone, configurazioni elettroniche degli elementi, ordine di riempimento degli orbitali, configurazioni elettroniche degli atomi.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica. Argomenti: onde e particelle: proprietà e caratteristiche di una radiazione elettromagnetica, onde di De broglie, differenze di comportamento fra onde e particelle, doppia natura dell’elettrone, principio di indeterminazione di Heisenberg, equazione di Schrödinger, l’atomo di idrogeno nella meccanica ondulatoria, stati stazionari o quantici: livelli energetici permessi, numeri quantici, livelli energetici degli orbitali atomici dell’idrogeno, atomo di idrogeno.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene appunti presi a lezione di Fondamenti di chimica sulla struttura atomica. Il documento è chiaro e presenta immagini e formule. Argomenti: materia, modelli atomici, nuclidi e isotopi, ioni, formule chimiche e altro.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica: dettagliati, chiari e completi, ideali per affrontare al meglio l'esame con la professoressa. Tutto ciò che serve per studiare, ripassare e superare la prova.
...continua
L'articolo/appunto di Chimica esplora i concetti fondamentali della chimica, analizzando il linguaggio chimico utilizzando per descrivere le reazioni e le sostanze. viene discusso in dettaglio lo studio degli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso), le proprietà fisiche e chimiche che caratterizzano i vari materiali, nonchè la teoria atomica che spiega la struttura e il comportamento della materia a livello microscopico. l'approfondimento sulle proprietà della materia e la teoria atomica fornisce una base solida per comprendere le interazioni tra atomi e molecole, fondamentali per lo studio della chimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file è un estratto di alcuni degli esercizi di Chimica forniti dal professore per prepararsi all'esame scritto, sono svolti però non controllati, fare attenzione. Sono esercizi che trattano tutto il programma di esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Si definiscono i principi base della chimica. Come primo argomento vengono affrontate le particelle nella sua struttura e forma e la mole. Gli spettri atomici e una piccola parte di fisica quantistica che si riflette sui tipi di orbitali e l'energia di ciascun orbitale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il pdf di Chimica spiega tutti i tipi di legami tra le molecole, dai legami più forti ai legami più deboli. Vengono definite le simmetrie, l'ibridazione e tutta la nomenclatura dei tipi di legami. Viene spiegata la teoria VSEPR e la risonanza.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel pdf di Chimica si parla di tutti gli stati della materia e le composizioni chimiche a loro riferite. Sono fatti anche dei richiami ai vari tipi di simmetria e spostamenti in un piano. Vengono affrontati concetti come il polimorfismo l'allotropia, gli stati di aggregazione, le leggi fondamentali dei gas e le reazioni acido base.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo file pdf di Chimica si concentra sull'ossidazione degli elementi chimici e su come viene sfruttata per la creazione di diversi tipi di batterie. Sono affrontate dettagliatamente le reazioni redox e il bilanciamento.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Sorace

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale ed inorganica del corso di farmacia a ciclo unico (primo anno) dell'università di Firenze del professor Sorace. Per altri appunti di questa materia o di altre venite sul mio profilo.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Sorace

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di chimica generale ed inorganica del corso di farmacia a ciclo unico (primo anno) dell'università di Firenze del professor Sorace. Per altri appunti di questa materia o di altre venite sul mio profilo.
...continua