Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Proprietà periodiche Pag. 1 Proprietà periodiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà periodiche Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X E

−¿ ¿

+e

X → (g) AE

(g) ¿

¿

E 2° ordine > 0. Processo endotermico: devo aggiungere elettrone (negativo) a un atomo già

AE

negativo. Quindi il processo diventa più difficile e di conseguenza è richiesta più energia

aumenta → quell’elettrone è attratto

NEL PERIODO: aumenta in valore assoluto perché Z eff

maggiormente dal nucleo

perché n aumenta → aumentano le dimensioni atomiche e si fa

NEL GRUPPO: diminuisce

più fatica ad aggiungere un elettrone

Vi sono delle anomalie nel 2° e 5° gruppo, sempre giustificate

sulla base delle configurazioni elettroniche: 2° gruppo

2 2 3

saturazione ( ), 5° gruppo semisaturazione ( ).

n s n s n p

Saturazione e semisaturazione sono condizioni favorite a livello

energetico: aggiungere o togliere un elettrone è più difficile

perché perturba questo stato

5) ELETTRONEGATIVITÀ: proprietà relativa dell’atomo

Un numero specifica la tendenza di un atomo ad attrarre a sé

elettroni quando forma legami con altri atomi

F elemento più elettronegativo

Andamento uguale a quello dell’affinità elettronica e per via delle stesse motivazioni:

NEL PERIODO: aumenta perché Z aumenta

eff

NEL GRUPPO: diminuisce perché n aumenta

Gli elementi a dx hanno elettronegatività maggiore e perciò sono detti elettronegativi : tendono a

dare anioni , cioè hanno la tendenza ad attrarre elettroni. Quelli a sx sono detti elettropositivi : danno

cationi . Hanno energia di ionizzazione bassa e gli elettroni esterni sono trattenuti debolmente

METALLI (sx) NON METALLI (dx)

Buoni conduttori elettrici Scarsi conduttori elettrici 5

PROPRIETÀ PERIODICHE

Duttili Non duttili

Malleabili Non malleabili

Solidi, alto punto di fusione Solidi, liquidi, gassosi

Buoni conduttori termici (conducono corrente ma Cattivi conduttori termici

anche calore)

Deboli forze attrattive fra nucleo ed elettroni Forti forze attrattive fra nucleo ed elettroni

esterni esterni

Formano cationi Formano anioni (si formano forti legami con gli

elettroni aggiunti)

6) CARATTERE METALLICO

NEL PERIODO: diminuisce

NEL GRUPPO: aumenta

I semimetalli (o metalloidi) hanno conducibilità elettrica bassa ma non nulla. Proprietà intermedie fra

metalli e non metalli (Si, Ge, As, Sb, Te, Po)

RIASSUNTO

PERIODO

- aumenta: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività

- diminuisce: raggio atomico, carattere metallico

GRUPPO

- aumenta: raggio atomico, carattere intermedio

- diminuisce: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività

PERIODO E GRUPPO SI COMPORTANO IN MODO OPPOSTO

ESERCIZI

1) Ordinare i seguenti elementi in ordine di raggio atomico crescente: Cu, K, Fe, Ge, Se, Sc

2) Ordinare i seguenti elementi in ordine di energia di 1° ionizzazione decrescente: Sb, P, As, Bi, N

3) Ordinare i seguenti elementi in ordine di elettronegatività crescente: Cl, Al, Si, Mg, P

4) Ordinare i seguenti elementi in ordine di dimensioni atomiche decrescenti: Ga, Tl, Al, B, In

5) Ordinare i seguenti elementi in ordine di raggio atomico decrescente, motivando:

a) S, Cl, Si

b) Co, Ti, Cr

c) Zn, Hg, Cd

d) Sb, Bi, P

6) Quale membro di ciascuna coppia possiede energia di prima ionizzazione minore? Motiva

a) Ca o Mg

b) Mg o Na 6

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LolloGiurla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sisti Laura.