I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Antonio: Chimica e biochimica per le lauree triennali, M. samaja - R. Paroni. Università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare , Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare , Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare , Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica inerenti al corso della prof Catauro, gli argomenti sono tutti quelli iniziali fino al diagramma di stato dell'acqua (non sono presenti forze intermolecolari e ibridazione) ed elettrochimica. (solo elettrodo standard ad idrogeno)
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti Chimica generale e inorganica. Università degli studi di Torino. Scienze biologiche primo anno. Argomenti: - le grandezze fondamentali - concetto di tavola periodica e di elemento - la mole - struttura atomica - bohr - proprietà periodiche degli elementi - modelli di legame chimico - lewis -geometria delle molecole - nomenclatura - teoria VB e MO - interazioni intermolecolari - sistemi gassosi - solidi e liquidi - trasformazioni fisiche - diluizioni -proprietà colligative - trasformazioni chimiche -equilibrio -acidi e basi - idrolisi - soluzioni tampone - equilibri in fase eterogenea - ossido riduzioni -elettrochimica - cenni di termodinamica - cinetica
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bacchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Nanotossicologia presi a lezione dall'editor. Gli appunti sono completi del corso effettuato nell'anno 20\21 e sono frutto di una rielaborazione da parte dell'editor. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fregni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti scritti personalmente che riassumono la parte teorica affrontata in aula, riguardante la scienza dei materiali. Paragrafi principali: -Scienza dei materiali -Struttura dei materiali -Stato cristallino e stato amorfo, formazione cristalli e difetti -Cristallizzazione -Proprietà meccaniche -Materiali ceramici tradizionali -Piastrelle ceramiche -Leganti aerei e idraulici -Calcestruzzo -Materiali polimerici -Equilibri tra fasi diverse -Acciai e trattamenti termici
...continua

Esame Chimica inorganica e organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Bellini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti precisi e completi di chimica generale ed organica, compresi di formule. Gli appunti possono essere usati anche per le facoltà di biologia, biotecnologia, biotecnologie mediche e infermieristica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fornasiero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
In questo file sono riportati appunti presi a lezione e rivisti successivamente, riguardo tutti i principali argomenti di base di chimica generale ed inorganica. Parole chiave: Metodo scientifico, struttura atomica, teoria atomica, nomenclatura, legami chimici, VSEPR, legame di valenza, orbitali molecolari, soluzioni, equazioni e reazioni chimiche, forze intermolecolari, stato gassoso e solido, equilibri di fase, proprietà colligative, cinetica chimica, equilibrio chimico, acidi e basi, soluzioni tampone, titolazione, equilibrio di solubilità, termodinamica, pile elettriche.
...continua

Esame Chimica generale e stechiometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Samaritani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Legame chimico ( schemi, appunti). Differenza tra legame chimico ionico, covalente e metallico. Descrizione della regola dell'ottetto e delle sue eccezioni, e anche dell'energia reticolare. Definizione dell' elettronegatività e del grado di polarità di un legame chimico.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. La Mendola

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4,5 / 5
La misura e il processo che porta all'attribuzione di un numero alla grandezza fisica. La misura avviene attraverso uno strumento di misura che mette in relazione la grandezza da misurare con una grandezza dello strumento stesso. Il risultato della misura si concretizza in un numero che per avere significato deve riferirsi ad una unità da definire. Ad ogni dimensione corrisponde una determinata unità di misura. Il valore fornito da uno strumento di misura non è mai il valore vero della grandezza fisica. Appunti pieni adatti per esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Gallo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Legami intra (covalente puro e polare, dativo/coordinativo, metallico, ionico) e intermolecolari (London/Van der Waals, dipolo-dipolo, idrogeno). Strutture di Lewis (con regole per disegnare una struttura di Lewis) e la rappresentazione delle molecole (teoria VSEPR, angoli di legame, ecc...)
...continua