I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Appunti di Botanica generale. Elementi di evoluzione: teoria endosimbiotica Cellula vegetale: - ciclo cellulare - organelli (complesso di Golgi, reticolo endoplasmatico, mitocondri, vacuoli plastidi) - parete cellulare, membrana cellulare, nucleo - citoscheletro: microtubuli e microfilamenti - tessuti meristematici: meristemi primari, secondari e misti - tessuti tegumentali: epidermide, rizoderma, esoderma, endoderma e sughero - tessuti parenchimatici: parenchima clorofilliano, aerifero, acquifero, di riserva e felloderma - tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima - tessuti conduttori: xilema e floema Struttura secondaria: cambio cribro-vascolare e cambio subero-fellodermico Radici con sezioni istologiche Foglie con sezioni istologiche Fotosintesi: fase luminosa, fase oscura, piante c4 e piante CAM
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Scippa

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Appunti di Botanica sulla forma di una cellula vegetale è stabilita dalla sua parete cellulare. Quando una cellula vegetale vivente viene trattata con enzimi di degradazione della parete cellulare, il protoplasto delimitato da membrana, ha una forma invariabilmente sferica, parete cellulare, descrizione, composizione struttura.
...continua
Appunti appresi durante il corso di Botanica, facoltà scienze biologiche. appunti presi a lezione e rielaborati secondo la comprensione delle lezioni apprese. Gli appunti trattano delle caratteristiche delle piante.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Botanica generale. Domande proposte all'esame di botanica con relative risposte integrate con appunti presi durante le lezioni, nozioni basate sul libro consigliato dalla professoressa e nozioni derivanti dalle slide del corso.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sul ciclo cellulare e mitosi. Utili alla preparazione dell'esame di esame Botanica/ cito istologia e anatomia vegetale. Corso di laurea triennale in scienze biologiche. Università degli studi di Salerno.
...continua
Appunti di Botanica. Accenni alla teoria quantistica. Fase luminosa della fotosintesi, catena di trasporto degli elettroni, principali molecole coinvolte. Fase oscura della fotosintesi, ciclo di Calvin. Fotorespirazione, problemi di inefficienza della fotosintesi e adattamenti evolutivi delle piante. Ciclo C4 e ciclo di CAM.
...continua
Appunti di Botanica. La struttura primaria del fusto: epidermide, corteccia e cilindro centrale. Floema e xilema. Fasci collaterali aperti e chiusi. Struttura secondaria del fusto in sezione trasversale dall’esterno all’interno. Il cambio cribro-vascolare e il cambio subero-fellodermico.
...continua

Esame Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti del corso di Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica del corso di ctf tenuto dal prof Fraternale. Gli appunti sono presi a lezione e integrati con le slide fino alla lezione dell' 8 novembre.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Sgorbini

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni della prima parte del corso di Botanica generale. In esso trovate le nozioni fondamentali, foto, sezioni (con opportuna descrizione) e molte altre informazioni.
...continua

Dal corso del Prof. S. Masiero

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi di Botanica rielaborati e integrati con immagini. Sono inclusi i seguenti argomenti: citologia vegetale (vacuolo, plastidi, parete cellulare), istologia vegetale, fusto, radice, foglia, riproduzione delle piante con focus sulle Angiosperme, sviluppo embrionale, seme e dormienza, meccanismi di riproduzione asessuale, frutti, ormoni (etilene, ABA, auxina), fondamenti di sistematica (Alghe, Briofite, Pteridofite, Spermatofite), approfondimenti su piante carnivore, piante parassite, azoto-fissazione e fotosintesi.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Bruni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Botanica farmaceutica. Ci sono i nomi delle piante trattate a lezione con le loro caratteristiche e principi attivi usati. Può essere utile anche per Farmacognosia del secondo anno del corso di laurea a ciclo unico di farmacia.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti solo per il primo parziale di Botanica farmaceutica (secondo modulo di Biologia vegetale e Botanica farmaceutica, previsto nel secondo semestre del primo anno del CdL di Farmacia di Unica). Gli appunti sono completi, con tutte le descrizioni necessarie a passare al meglio l'esame: sono presenti foto delle piante descritte, schemi delle strutture, descrizione dei cicli riproduttivi, e descrizione dei composti richiesti al parziale. Il documento non presenta le schede richieste per la seconda parte.
...continua
Appunti della lezione di Introduzione alla biodiversità digitale dedicata alla tassonomia e alle regole della nomenclatura botanica, a cura del Dottore Marco D'Antraccoli, curatore dell'Orto Botanico di Pisa, con riferimenti alla biodiversità digitale.
...continua