I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi; passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza co il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza co il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza co il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
Esercizi svolti sull'algebra dei polinomi. Equazioni di secondo grado in forma completa con formula ridotta e non. Disequazioni fratte di secondo grado e di grado superiore. Complementi dell'algebra di base. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
Esercizi svolti sull'algebra dei polinomi. Equazioni di secondo grado in forma completa con formula ridotta e non. Disequazioni fratte di secondo grado e di grado superiore. Complementi dell'algebra di base. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Applicazioni alla geometria analitica. Calcolare la tangente di un angolo dati i lati del triangolo. Scrivere l’equazione di una retta nel piano utilizzando la funzione goniometrica tangente. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Applicazioni alla geometria analitica. Calcolare la tangente di un angolo dati i lati del triangolo. Scrivere l’equazione di una retta nel piano utilizzando la funzione goniometrica tangente. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Applicazioni alla geometria analitica. Calcolare la tangente di un angolo dati i lati del triangolo. Scrivere l’equazione di una retta nel piano utilizzando la funzione goniometrica tangente dell'angolo.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Applicazioni alla geometria analitica. Calcolare la tangente di un angolo dati i lati del triangolo. Scrivere l’equazione di una retta nel piano utilizzando la funzione goniometrica tangente dell'angolo.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Applicazioni alla geometria analitica. Calcolare la tangente di un angolo dati i lati del triangolo. Scrivere l’equazione di una retta nel piano utilizzando la funzione goniometrica tangente dell'angolo.
...continua