Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

Filippo V: Ascesa, Guerre E Trattati Nel Contesto Europeo Del XVIII Secolo  

Filippo V, re di Spagna, affronta guerre di successione e trattati internazionali nel XVIII secolo.
…continua

Fine Della I Rivoluzione Inglese E Cromwell  

Appunto di storia sulle conseguenze della I rivoluzione inglese, la repubblica di Cromwell e il restauro della monarchia inglese.
…continua

Formazione Del Direttorio Dopo Il Terrore Di Robespierre  

Appunto di storia contenente informazioni sulla formazione del Direttorio dopo il periodo di terrore causato da Robespierre.
…continua

Foscari, Francesco E Jacopo, Suo Figlio - Storia  

Scopri la tragica storia di Francesco Foscari, doge di Venezia, tra intrighi e vendette.
…continua

Francesco I E Lo Stile Rinascimentale A Parigi  

Appunto di storia contenente le informazioni principali riguardanti lo stile rinascimentale a Parigi durante il periodo di Francesco I.
…continua

Francia - Apparato Amministrativo Costituzionale  

Appunto di storia sull'ultima mossa dell'Assemblea costituente del 1791 che è quella di modificare l'amministrazione statale.
…continua

Francia - Assemblea Legislativa Del 1789  

Appunto di storia sull'atto costituzionale che introduce un nuovo organo istituzionale legislativo, l'assemblea legislativa.
…continua

Francia - Atto Costituzionale E Consiglio Esecutivo  

Appunto di storia sulla seconda parte della Costituzione giacobina che è un atto costituzionale sull'amministrazione della Repubblica.
…continua

Francia - Atto Costituzionale Sui Poteri Pubblici  

Appunto di storia che spiega come con l'Atto costituzionale del 1789 l'Assemblea costituente intende regolare le future nuove istituzioni.
…continua

Francia - Brienne E Le Assemblee Provinciali  

Le assemblee provinciali del 1787 segnano un cambiamento politico in Francia, sfidando il Parlamento.
…continua