Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

Riforma Protestante E Controriforma Cattolica Di Lutero  

Roma tra 15° e 16° secolo: innovazioni artistiche, indulgenze, Riforma Protestante e dominio spagnolo.
…continua

Riforma Protestante E La Controriforma Cattolica  

Appunto di storia con un'accurata descrizione della riforma protestante e la controriforma cattolica attuata successivamente.
…continua

Riforma Protestante In Svizzera - Riforma Di Zwingli  

Appunto di storia riguardante la Riforma di Zwingli e le lotte religiose in Svizzera relative alla Riforma protestante.
…continua

Riforma Religiosa E Decadenza Morale Della Chiesa Nel Contesto Umanistico  

Riforma spirituale e religiosa: Savonarola, Wycliff e Huss sfidano la Chiesa medievale.
…continua

Riforma Religiosa Nel XVI Secolo: Lutero E Calvino  

Scopri la riforma religiosa del XVI secolo con Lutero e Calvino, tra sola fide e scriptura.
…continua

Riforme Del Settecento - Lorena E Mezzogiorno  

Le riforme di Pietro Leopoldo in Toscana e l'Illuminismo partenopeo influenzarono economia e giustizia.
…continua

Riforme Dell'Austria, Della Prussia E Della Russia Nel Settecento  

Appunto di storia contenente informazioni sulle riforme effettuate in Austria, Prussia e Russia nel Settecento.
…continua

Riforme Dell’Assemblea Costituente Del 1789-90  

La Rivoluzione francese inizia con la presa della Bastiglia, portando a riforme radicali e alla nascita della monarchia costituzionale.
…continua

Riforme E Cambiamenti In Italia Nel XVIII Secolo: Un'analisi Storica Dettagliata  

Appunto di storia sull'Italia del Settecento, la sua situazione politica e quindi strutturale, diversa dal resto dell'Europa.
…continua

Riforme E Conflitti: La Chiesa Cattolica Nel '500 Tra Guerre E Rinnovamento  

La Chiesa cattolica nel '500 affronta guerre e riforme interne, con nuovi ordini e dibattiti dottrinali.
…continua