Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
XVI Secolo Come Inizio Del Mondo Moderno
Il XV secolo segna l'inizio dei tempi moderni con scoperte geografiche e crisi religiose.
…continua
XVI Secolo Tra Economia E Sviluppo - Riassunto
La conquista del Nuovo Mondo trasformò l'economia europea, portando inflazione e capitalismo.
…continua
XVII Secolo - Società Ed Evoluzione Sociale
Nel XVII secolo, l'Europa vive differenze economiche: capitalismo in Inghilterra e Olanda, feudalesimo in Francia e Spagna.
…continua
XVII Secolo - Espansione Coloniale Francese
Esplorazioni francesi in America settentrionale: da Verrazzano a Québec, sfide coloniali.
…continua
XVII Secolo - Giusnaturalismo E Primi Teorici
Scopri l'evoluzione delle teorie politiche nel XVII secolo, tra monarchie nazionali e diritti naturali.
…continua
XVII Secolo - Guerre Contro L’ Impero Ottomano
L'Impero Ottomano, dopo Lepanto, affronta sconfitte decisive in Europa, culminando con Vienna.
…continua
XVII Secolo - Istruzione E Sviluppo Scientifico
Appunto in cui viene definita l'importanza che la scienza ha durante il XVII secolo, dando una speciale impronta anche all'educazione.
…continua
XVII Secolo - Nascita Del Metodo Scientifico
Appunto di storia che presente i pensatori e gli scienziati che sono all'origine della nascita del metodo scientifico nel XVII secolo.
…continua
XVII Secolo - Nuove Tecniche Economico-finanziarie
Scopri l'evoluzione economica del XVII secolo: domini coloniali, banche e comunicazione.
…continua
XVII Secolo - Pensiero Politico: Da Machiavelli A Hobbes
Scopri l'evoluzione del pensiero politico e scientifico nel XVII secolo, da Machiavelli a Hobbes.
…continua