Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
A due settimane dall’inizio degli esami di Stato, Skuola.net ha riscontrato – chiedendo a 3500 maturandi – che quasi la metà dei ragazzi non conosce le informazioni di base: date delle prove, tracce, punteggi, composizione e poteri della commissione.
…continua
Skuola.net ha chiesto a circa 3000 ragazzi di terza media quando inizieranno gli esami: per la maggior parte il via ci sarà tra l’11 e il 15 giugno. Tantissimi partiranno dal tema, ma qualcuno inaugurerà l’esame con la prova di matematica o con le lingue.
…continua
Iniziano a uscire i primi nomi delle commissioni d’esame per la maturità 2018. Su Facebook in molti postano le foto con gli elenchi. Le segreterie confermano. Nel frattempo, parte la caccia a fissazioni e stranezze, domande e voti.
…continua
Skuola.net ha chiesto ai maturandi che voto pensano di ottenere dal prossimo esame di Stato. Aspira al cento 1 su 10, la stessa quota punta alla sufficienza minima. Crediti scolastici e test d'ingresso spostano gli equilibri.
…continua
Analizzando le scelte fatte dai maturandi nella prima prova dell’esame di Stato, si scopre che è soprattutto il tema di storia a non piacere. Negli ultimi dieci anni, a fondo classifica, quasi sempre c’è proprio la traccia di argomento storico.
…continua
Esercizio spiegato dal Prof. Francesco Bologna - I.I.S. “M. Buniva” – Pinerolo (TO) con il supporto della calcolatrice grafica Casio FX-CG50.
…continua
A pochi giorni dall’uscita delle liste dei commissari esterni, Skuola.net ha chiesto agli studenti impegnati nella maturità 2019 come si organizzeranno per avere informazioni su di loro: 1 su 3 aspetterà la pubblicazione online. Salgono le quotazioni di I
…continua
Skuola.net ha voluto riassumere i tanti aspetti che riguardano ogni esame di Stato: storia, funzionamento, tradizioni e curiosità. Dalla A di ammissione alla Z di zero bocciati, ecco l’alfabeto della maturità.
…continua
A pochi giorni dalla fine delle lezioni e a un mese dall’inizio degli esami di maturità, Skuola.net ha voluto vedere come sono messi gli studenti con il programma di storia. Solo la metà finirà il Novecento. Meglio con gli autori d’italiano.
…continua
Sempre più basso il contributo destinato ai diplomati con 100 e lode. Dai 1000 euro iniziali ai 340 euro dello scorso anno. Colpa - o merito - anche dall'aumento dei maturandi che escono con il massimo dei voti. Per molti meglio il bonus cultura.
…continua