Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Da oggi potrete conoscere i nomi dei commissari esterni licei di Roma 2019. La pagina Facebook di Skuola.net dedicata ai licei Roma vi aiuta a sapere tutto su di loro
…continua
Pubblicato dal Miur il focus sugli esiti della scuola secondaria di secondo grado per l'anno 2017/18. Tanti i ragazzi rimandati a settembre, quasi tutti ammessi alla classe successiva. Tra i bocciati, 1 su 3 non è scrutinato a causa delle assenze.
…continua
Alla prima prova maturità 2019 per l'analisi del testo, potrebbe uscire una poesia. E se il poeta in questione fosse Salvatore Quasimodo?
…continua
Il principale esponente della poesia ermetica potrebbe uscire anche alla maturità 2019. Sarebbe la terza volta in pochi anni. Ma quali temi potrebbero dover sviluppare i maturandi? Ecco alcuni indizi.
…continua
Il portale Skuola.net, assieme alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha indagato sulla percezione che hanno i giovani della cittadinanza europea. Viaggi senza passaporto, regole comuni e moneta unica le cose migliori.
…continua
L’autore potrebbe essere uno dei protagonisti della prima prova della maturità 2019. Dal Mistero Buffo alla politica, dall’ateismo alla difesa degli ultimi. Ecco le tematiche più presenti nelle opere di Dario Fo.
…continua
Terza media, tutte le notizie sugli esami, le date e le prove: quello che c'è da sapere sull'esame di terza media 2019.
…continua
Solo il 18% degli studenti è fermamente convinto di studiare all’università discipline tecnico-scientifiche. Le discriminanti? I voti scolastici e il genere: solo il 14% delle ragazze contro il 25% dei ragazzi.
…continua
A pochi giorni dal 26 maggio, Skuola.net ha chiesto ai ragazzi come stanno vivendo la vigilia delle Elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. Incognita affluenza anche tra gli under30. Ma tra chi voterà per la prima volta c’è entusiasmo.
…continua
Approvato dalla Camera il provvedimento che rende obbligatoria
la vecchia “Cittadinanza e Costituzione”. Alla materia verrà dedicata almeno 1 ora a settimana, 33 durante l’anno. I docenti metteranno i voti e sarà presente in tutti gli esami.
…continua