Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Lo smartphone in classe è ormai sdoganato. Ma non sempre solo per motivi didattici. Circa la metà degli intervistati usa il telefono per chattare o giocare durante le lezioni. La maggioranza, però, lo accende (a intermittenza) su sollecitazione dei profes
…continua
Secondo Skuola.net, quasi 1 ragazzo su 10 ammette di aver colpito almeno una volta la fidanzata. Comportamento però comune anche tra le ragazze. La vicenda di Noemi riapre il dibattito
…continua
Fisioterapia si conferma il corso più ambito: passerà solo 1 su 14. Alcuni corsi, al contrario, garantiscono l’accesso ancora prima di fare il test d’ingresso. Ecco le professioni più combattute e quelle meno considerate. Molto dipende dall’università.
…continua
Skuola.net ha chiesto a circa mille studenti di medie e superiori qual è il loro stato d’animo alla riapertura delle scuole. Quali sono i motivi per tornare in classe felici? Quali, invece, gli aspetti che mettono ansia e preoccupazione?
…continua
Licei brevi, alternanza scuola lavoro, smartphone in classe, vaccini obbligatori, esami, cyberbullismo e scuole aperte di pomeriggio: ecco che scuola troveranno quest'anno gli studenti.
…continua
Il progetto Excelsior di Unioncamere ha cercato di prevedere quali potrebbero essere i settori e le professioni che daranno maggior possibilità di lavoro nei prossimi anni. Sanità e servizi in vetta. La laurea? Meglio se in Economia.
…continua
Il monitoraggio di Skuola.net sulla scuola digitale. LIM ormai un must: solo il 16% degli studenti ne denuncia l’assenza, ma solo la metà la usa ogni giorno. Appena 1 su 7 frequenta una classe 2.0, in cui tutti hanno un tablet. 1 su 4 ha acquistato ebook.
…continua
Skuola.net ha raccolto decine di segnalazioni di studenti che hanno partecipato ai test d’ingresso a Medicina del 5 settembre e, secondo alcune testimonianze, qualcosa è sfuggito ai controlli.
…continua
Nonostante le commissioni severe, circa 1 su 10 è riuscito a copiare il test di Medicina. Un altro 7% ha cercato aiuto qui e lì. Logica la materia più difficile, ma il questionario nel complesso non era impossibile. Le impressioni a caldo dei partecipanti
…continua
Solo per sostenere il test si stima che gli aspiranti camici bianchi spendano complessivamente oltre 3,5 milioni di euro. La cifra di iscrizione ai quiz di Medicina varia sensibilmente di ateneo in ateneo, nonostante la selezione sia uguale per tutti.
…continua