Mentalità E Visione Del Mondo Nel Medioevo
Concezioni medievali: staticità, teologia, enciclopedismo e trasformazioni linguistiche.
…continua
Orbicciani, Bonagiunta - Voi Ch'avete Mutata La Mainera
Appunto di letteratura italiana su Bonagiunta Orbicciani, parafrasi e commento del componimento "Voi ch'avete mutata la mainera".
…continua
Paolo Da Certaldo - Precetti Sulla Mercatura
Paolo di Certaldo esplora l'etica mercantile medievale, enfatizzando prudenza, profitto e misura.
…continua
Parodia E Capovolgimento Del Sonetto Cortese: Cecco E Becchina
Appunto di italiano sul famoso sonetto Becchin 'amor del celebre scrittore italiano Angiolieri Cecco.
…continua
Passavanti, Jacopo – Esempio Del Conte Di Niversa: Commento
Un carbonaio ha visioni notturne di un rituale feroce. Un cavaliere spiega il significato, legato al peccato e alla penitenza.
…continua
Passavanti, Jacopo – La Disputa Fra Gli Angeli E I Demoni
Un cavaliere inglese rifiuta la penitenza e affronta una condanna ultraterrena, illustrando l'importanza del pentimento.
…continua
Passavanti, Jacopo – La Vicenda Del Conte Matiscona – Trasposizione E Commento
Appunto di letteratura che contiene l’analisi di un testo del Passavanti, tratto da “Lo specchio della vera penitenza” in cui è presente la consueta iconografia del diavolo, in uso nel Medioevo.
…continua
Pensiero Di San Francesco D’Assisi: Vita E Opere
San Francesco d'Assisi: vita, opere e il "Cantico delle Creature", scritto in volgare per lodare il Signore.
…continua
Petrarca, Dante E Boccaccio - Pensieri A Confronto
Appunto di italiano con introduzione e riassunto delle differenze tra i tre autori. Spiegazione chiara e completa delle opere dei tre intellettuali italiani.
…continua
Pier Delle Vigne - Però Ch'amore Non Si Pò Vedere
Vita e sonetto di uno degli esponenti della scuola siciliana, membro autorevole della corte di Federico II
…continua