Letteratura Religiosa - Jacopone Da Todi E Celestino V  

Appunto di italiano sulla letteratura religiosa con approfondimento su Jacopone da Todi e sul papa Celestino V.
…continua

Lirica D'amore E Malinconia Nell'Arcadia Di Sannazaro  

Appunto di letteratura italiana contiene una comprensione complessiva della lirica Sovra una verde riva dall’Arcadia di Iacopo Sannazaro.
…continua

Lode E Salvezza: La Donna Nel Sonetto Dello Stil Novo  

Appunto di letteratura italiana sul sonetto di Guido Guinizzelli "Io voglio del ver la mia donna laudare". Parafrasi e commento.
…continua

Machiavelli, Niccolò - Discorsi Sopra La Prima Deca Di Tito Livio (4)  

Riflessioni politiche di Machiavelli sui Discorsi di Tito Livio, analizzando potere e critica alla Chiesa.
…continua

Marco Polo E L'innovativa Carta Moneta Del Gran Khan In Cina  

Appunto di italiano che fornisce una parafrasi ed una breve analisi di un brano estratto da Il Milione di Marco Polo.
…continua

Marsilio Da Padova – Spiegazione Del “Defensor Pacis”  

Appunto di letteratura italiana che contiene la presentazione del “Defensor pacis” di Marsilio da Padovo, il cui pensiero, in contrasto con le tesi a lui contemporanee (compreso Dante), costituisce le base del pensiero politico moderno.
…continua

Matanzone Da Caligano E Il “Detto Dei Villani”  

Analisi del "Detto dei villani" di Matanzone da Caligano, tra poesia popolare e critica sociale.
…continua

Matteo Maria Boiardo: Tra Epica Cavalleresca E Amore Petrarchesco  

Appunto di italiano con descrizione della vita di Matteo Maria Boiardo, scrittore dell'orlando innamorato, operante alla corte estense
…continua

Medioevo - Canti Goliardici  

Appunto di letteratura che comprende la spiegazione dei canti goliardici molto diffusi nei primi secoli del Medioevo. Viene fornito anche un esempio, con la traduzione in italiano ed un breve commento.
…continua

Medioevo - Sant’Agostino E Il Rapporto Con La Civiltà Pagana  

Appunto di letteratura italiana che partendo dall’analisi di una pagine del “De doctrina christiana” definisce e spiega la teoria del “sacro furto” elaborata da Sant’Agostino.
…continua