Poesie A Confronto Guinizzelli E Jacopo Da Lentini
Appunto di italiano sul confronto su due splendide poesie di Guinizzelli e Jacopo da Lentini con spiegazione, differenze e analogie.
…continua
Poetica Di Cavalcanti, Attività Politica Di Dante E La Vita Nova
Dante, poeta e politico fiorentino, esplora l'amore e la sofferenza, influenzato da Cavalcanti e Guinizzelli.
…continua
Poliziano, Angelo - Epistola A Jacopo Antiquario - Sintesi E Commento
L'epistola di Poliziano ritrae Lorenzo il Magnifico come mecenate e amico dei letterati.
…continua
Prosa Nel Duecento - Il Milione Di Marco Polo
Caratteristiche della prosa del Duecento e l'influenza di Marco Polo con "Il Milione".
…continua
Protonatoro, Stefano - Pir Meu Cori Alligrari: Parafrasi E Analis
Scopri la poesia d'amore di Stefano Protonotaro, gioia e sofferenza in lingua siciliana.
…continua
Pugliese, Giacomino - La Dolce Ciera Piagente
Analisi di una canzonetta in versi ottonari, con riferimenti a Tristano ed Isotta e alla lirica provenzale.
…continua
Pugliese, Giacomino - Morte, Perché M’hai Fatta: Analisi E Retorica
Appunto di letteratura italiana che commenta soprattutto dal punto di vista tecnico e retorico una canzone di Giacomino Pugliese, un poeta del XIII secolo, appartenente alla scuola siciliana.
…continua
Pugliese, Giacomo - Morte, Perché M’hai Fatta: Trasposizione
Appunto di letteratura italiana che propone la trasposizione in italiano moderno di un compianto di Giacomino Pugliese, un poeta appartenente alla scuola siciliana, accompagnato da alcuni spiegazioni utili per la comprensione del testo.
…continua
Quando Vedo L'allodoletta Muovere, Riassunto
Appunto di italiano con riassunto sintetico della canzone Quando vedo l'allodoletta muovere di Bernart de Ventadorn.
…continua
Questione Della Lingua E Imitazione Petrarchista
De Vulgari Eloquentia: Dante e la ricerca di un volgare illustre come lingua letteraria italiana.
…continua