Daniel, Arnaut - Arietta: Perifrasi E Spiegazione  

Appunto di letteratura italiana che contiene la perifrasi e la spiegazione, strofa per strofa della celebre “Arietta” di Arnaud Daniel il massimo rappresentante del “trobar clus” della lirica provenzale.
…continua

Daniel, Arnaut, - Trovatore Del “trobar Clus”  

Appunto di letteratura italiana che contiene un breve cenno biografico del trovatore Arnaut Daniel, imporatante per suo “trobar clus” e la presentazione della sua arte poetica con, riportata, in lingua originale, l’unica sestina che ci è rimasta.
…continua

Dante Alighieri: Innovatore Del Volgare E Unificatore Culturale  

Dante Alighieri promosse il volgare come lingua letteraria e influenzò la politica italiana.
…continua

Dante Alighieri: Vita, Opere E Influenza Sulla Lingua Italiana  

Appunto di letteratura italiana con riassunto della vita e delle opere di Dante Alighieri.I Temi delle sue opere.
…continua

Dante E Petrarca. Differenze Tra I Due Poeti  

Dante e Petrarca: due figure chiave del Medioevo italiano, tra esilio, politica e poesia.
…continua

Dante, Machiavelli E Il Rapporto Tra Chiesa, Scienza E Fede  

Appunto di italiano sulle opinioni che aveva alcuni autori, come Galilei, Dante e Machiavelli, sulla Chiesa.
…continua

Davanzati, Chiaro - La Splendiente Luce, Quando Apare  

Analisi di un sonetto che esalta la bellezza e virtù femminile, con riferimenti allo Stilnovo.
…continua

De Troyes, Chrétien - Lancillotto E Ginevra  

Appunto di letteratura italiana con approfondimento del testo tratto dall’opera Lancillotto: il rimorso di Ginevra, l’incontro amoroso.
…continua

De Troyes, Chrétien - Incontro Amoroso Tra Lancillotto E Ginevra, Analisi  

Appunto di letteratura italiana che descrive l'incontro amoroso tra Lancillotto e Ginevra di Chrétien de Troyes.
…continua

De Ventadorn, Bernart - Quando Vedo L’allodoletta Muovere  

Appunto di letteratura italiana con approfondimento del testo i lingua d’oc (provenzale) di Bernart de Ventadorn: l’amore doloroso.
…continua