Concetti Chiave
- Il componimento di Arnaut Daniel è caratterizzato dall'uso di metafore e iperboli per descrivere l'amore incommensurabile e la condizione esistenziale del poeta.
- La Strofa I evidenzia l'importanza del lavoro poetico, paragonato a un'arte artigianale, ispirato dall'amore per una donna di qualità e regalità superiori.
- Nella Strofa II, l'amore è descritto come un processo di raffinamento interiore che riscalda il cuore del poeta anche nelle avversità invernali.
- La Strofa III utilizza il paragone iperbolico con la città di Lucerna per esaltare la bellezza e il fascino irresistibile della donna amata.
- Nel congedo, Arnaut Daniel si ritrae come un uomo determinato a superare ostacoli impossibili per conquistare l'amore della sua donna.
Introduzione
Questo componimento fu molto stimato da Dante e si distingue dagli altri per il fatto che il poeta ci fornisce un profilo di se stesso e della sua condizione esistenziale. Il poeta ricorre a tutta una serie di metafore e di iperboli per descrivere l’amore incommensurabile che prova per la sua donna fino a dipingere un breve ritratto della sua condizione esistenziale che se da un lato lo porta a ricercare cose irraggiungibili, dall’altro non rinuncia mai alala lotta per superare gli ostacoli e raggiungere l’obiettivo prefissato.Strofa I
Su questa piccolo lavoro poetico leggiadro e leggerocompongo versi, le raffino e li modifico,
e avrò raggiunto un ottimo risultato quando li avrò limati
perché lo stesso Amore leviga e indora
il mio canto, che trae ispirazione da colei
la cui personalità è governata dal pregio
All’inizio, l’autore sottolinea l’impegno di lavoro poetico che egli ritiene essenziale per raggiungere un risultato eccellente. Egli si identifica con Amore poiché il lavoro artigianale sui versi di disgrossare, levigare e di passare all’oro fino è compiuto sotto ispirazione del sentimento amoroso stesso. L’ultimo verso sintetizza la condizione della donna, tipica della poesia provenzale: personalità di prestigiosa qualità e ruolo di superiorità e di regalità rispetto all’amante. Infatti il termine provenzale che designava la donna amata era “midons” che significava “mio signore” (al maschile).
Strofa II
Ogni giorno faccio dei progressi e mi raffino sempre piùPoiché sono a servizio, per renderle onore, della più bella
Del mondo, ve lo dico chiaramente.
Interamente, dalla testa ai piedi, le appartengo,
E nonostante soffi un vento gelido
L’amore che mi irradia dentro il cuore
Mi tiene ben al caldo pur essendo in pieno inverno.
L’esperienza amorosa, come afferma Andrea Cappellano nel suo trattato De Amore, porta ad un progressivo raffinamento interiore e fa intraprendere al poeta una specie di itinerario spirituale mirato all’acquisizione di gentilezza d’animo, di dedizione, di devozione, tutte qualità che, appartengono al modo di sentire cortese. Lo sfondo di questi versi è l’inverno con il suo vento gelido, in contrasto con il calore che sprigione dal cuore innamorato del poeta.
Strofa III
Per questo motivo, ascolto tante Messe e faccio tante offerte (= preghiere),Per questo motivo accendo lumi di cera e ad olio (=ceri votivi):
Affinché Dio conceda [al mio Amore] un esito felice
Ni confronti di colei dal cui fascino è inutile sottrarsi:
E quando ammiro i suoi capelli biondi
E il suo modo di essere gioioso, felice e fresco
L’amor ancor più di quanto avessi avuto in dono la città di Lucerna.
Anche in questi versi ritorno il tema della bellezza ineffabile della donna a cui si unisce quello dell’ineluttabilità del sentimento amoroso. Il riferimento alla città di Lucerna richiama una citazione nelle chansons de geste, come città leggendaria molto opulenta. Il confronto iperbolico serve ancor più a sottolineare la preziosità della donna amata.
Strofa IV
La amo talmente con il mio cuore e talmente la desidero,Cche per il troppo desiderio ho paura di perderla,Ammesso che si possa perdere qualcosa per il troppo amore.
Il suo cuore domina in continuazione
Tutto il mio cuore.
Tanto ha lavorato come fosse un usuraia
Che ora è entrata in possesso sia della fabbrica che del negozio del poeta.
I critici indicano questa strofa un esempio significativo di trobar clus, a causa della difficoltà interpretativa e dell’eccessivo ricorso alle metafore. Il senso della strofa è il seguente: “l’intensità dell’amore fa insorgere la paura di perdere una donna simile; tuttavia sarebbe assurdo perderla a causa del troppo amore. La donna domina e sovrasta il poeta senza soluzione di continuità ed è paragonata ad un usuraio che ha imposto al poeta un alto interesse per avere il suo amore ed ora, per questo essa ha tutto in suo potere.
Strofa V
Non vorrei essere imperatore di Roma,Né desidererei ardentemente essere eletto papa,
Se non potessi ritornare da colei
Per quale il mio cuore arde e mi si spezza
E se non dà sollievo alla mia sofferenza
Anche con un solo bacio, prima dell’anno nuovo,
me farà morire e la sua anima sarà dannata perché responsabile della mia morte.
Le qualità e i pregi della donna sono talmente elevati che per essa il poeta rinuncerebbe ad essere nominato imperatore dell’impero romano o ad essere eletto: la donna amata è superiore ad ogni cosa. Si intravede la sofferenza del poeta che attende un bacio consolatorio che, se tarderà a venire, sarà la causa della sua morte e della dannazione dell’anima della donna.
Strofa VI
Ma malgrado le mie sofferenzenon mi allontano dal suo amore,
nonostante essa mi costringa a starmene solo.
A tal punto che scrivo versi in rima.
Nel seguire l’amore faccio più fatica di colui che zappa la terra,
poiché il mio amore è superiore a quello che
il famoso Monclin provava per la sua amata Odierna
Monclin e Odierna hanno probabilmente costituito una coppia di innamorati molto celebre al tempo in cui visse Arnaut Daniel. Allo stato attuale, gli studiosi non sono ancora stati in grado di identificarli.
Congedo
Io sono Arnaldo che raccoglie il ventoE che va a caccia della lepre con un bue
E nuoto contro l’alta marea.
Nel congedo, Arnaut fa un autoritratto. Le prime due immagini sono esempi di cose impossibili da realizzare, mentre l’ultima rappresenta la sua ferrea volontà di lottare contro gli ostacoli che si interpongono a lui nel perseguire il suo obiettivo che è quello di ottenere l’amore della donna amata.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del componimento poetico?
- Come viene descritto il processo di creazione poetica nella Strofa I?
- Qual è l'effetto dell'amore sul poeta secondo la Strofa II?
- Cosa rappresenta la città di Lucerna nella Strofa III?
- Qual è il significato del congedo del poeta?
Il tema principale è l'amore incommensurabile del poeta per la sua donna, descritto attraverso metafore e iperboli, e la sua condizione esistenziale di lotta per superare gli ostacoli e raggiungere l'obiettivo prefissato.
Nella Strofa I, il poeta descrive il processo di creazione poetica come un lavoro artigianale di raffinamento e levigatura dei versi, ispirato dall'amore per la sua donna, che è di prestigiosa qualità e superiorità.
Secondo la Strofa II, l'amore porta a un progressivo raffinamento interiore del poeta, che lo mantiene caldo e ispirato anche in pieno inverno, nonostante le difficoltà.
Nella Strofa III, la città di Lucerna rappresenta un paragone iperbolico per sottolineare la preziosità e l'ineffabile bellezza della donna amata, paragonata a una città leggendaria e opulenta.
Nel congedo, Arnaut Daniel si ritrae come qualcuno che affronta sfide impossibili, ma con una ferrea volontà di lottare contro gli ostacoli per ottenere l'amore della donna amata.