Chrétien De Troyes - Il Mondo Contadino Visto Dai Nobili (da Yvain)
Appunto di letteratura italiana che, attraverso un brano tratto da “Yvain ou le chevalier au lion” de Chrétien de Troyes, ci nostra in che modo, nel Medioevo, venissero considerate le classe più umili.
…continua
Chretien De Troyes - Perceval E Il Sacro Graal
Perceval, cavaliere della Tavola Rotonda, cerca il sacro Graal, ispirando opere come Parsifal di Wagner.
…continua
Chretyen De Troyes - Lancillotto E Ginevra
Lancillotto e Ginevra: amore e tragedia nel ciclo arturiano, tra avventure e passioni proibite.
…continua
Cielo D'Alcamo - Rosa Fresca Aulentis[s]ima
Appunto con la vita e le opere dell'esponente della poesia giullaresca e popolare, Cielo d'Alcamo, non appartenente alla scuola siciliana
…continua
Cielo D’ Alcamo - Rosa Fresca Aulentissima
Appunto di letteratura italiana che contiene la trasposizione in italiano moderno del “Contrasto” di Cielo d’Alcamo, preceduta da una sintetica presentazione del componimento.
…continua
Cielo D’Alcamo - Contrasto: Spiegazione
Appunto di letteratura italiana che contiene l’analisi del famoso “Contrasto” di Cielo d’Alcamo in cui sono presenti influssi culturali della tradizione letteraria del tempo (provenzale, francese, volgare siciliano) con un tono sia realistico che aulico.
…continua
Cigala, Lanfranco - Il Compianto Per Donna Berlenda
Appunto di letteratura italiana medioevale che contiene la traduzione in italiano di un componimento in lingua occitana di un trovatore italiano di cui si fornisce anche un breve cenno biografico.
…continua
Cino Da Pistoia - Omé! Ch’io Sono All’amoroso Nodo
Appunto di letteratura italiana che contiene la parafrasi ed il commento del sonetto di Cino da Pistoia.
…continua
Cino Da Pistoia - Tutto Mi Salva Il Dolce Salutare
Analisi del Dolce Stilnovo e del concetto di nobiltà attraverso la poesia di Cino da Pistoia.
…continua
Compagni, Dino - Invettiva Contro I Fiorentini: Parafrasi E Commento
Invettiva di Dino Compagni contro le divisioni e le ingiustizie a Firenze, con riferimenti storici e figure retoriche.
…continua