I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scaraffia Giuseppe

Appunti di Letteratura francese per l'esame del professor Scaraffia, in cui viene analizzata la biografia di Blanche d'Antigny con analisi dei seguenti argomenti: la sua famiglia d'origine, la buona istruzione che le viene impartita, la sua carriera teatrale in età giovanile, il ritorno a teatro in età adulta.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Aglaé-Joséphine Savatier, più tardi Apollonie Sabatier, definita la Présidente con analisi dei seguenti aspetti: le origini della sua famiglia, l'ammirazione di Baudelaire nei suoi confronti, gli artisti che la donna ospitava: Ricard, Delacroix, Meissoneir.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla biografia di una cortigiana dalle origini sconosciute Esther Guimond, che per il suo tempo riuscì ad influenzare la stampa e la politica locale. Allegra e spigliata, Guimond non era così bella né aveva tanto charme, ma conosceva tutti gli uomini di Stato e in alcune occasioni fu pure incaricata dal Governo per svolgere dei negoziati con i giornalisti oppositori.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Therese Lachmann, la Paiva, donna dal fascino esotico che attirava l'attenzione degli uomini, provocava la loro curiosità e il suo dinamismo interiore le permise di riuscire laddove molte donne fallirono. La Paiva era durissima con il suo personale, inflessibile, aveva una domestica che doveva occuparsi solo di chiudere e aprire le finestre.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Anglè Josephine Savatier, in cui vengono posti in risalto alcuni aspetti della sua vita, come il suo buon grado d'istruzione, la sua relazione amorosa con Alfred Mosselman, l'ammirazione di Baudelaire per la donna e inizio della relazione amorosa tra i due, il suo amore per la musica.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Elise Emma Crouch, figlia di un professore di musica che visse la prima parte della sua vita con devozione, dopo il ritorno dal convento di Boulogne. Casualmente una mattina si svegliò nel letto accanto ad un uomo sconosciuto e da quell'istante decise di usare il suo fascino per sedurli e poi abbandonarli.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita della cortigiana Giulia Benini, detta la Barucciche nacque nel 1837 e in giovane età si trasferì da Roma a Parigi, dove fu lanciata in società da M. De Danne. Oltre alla sua collezione di gioielli che custodiva gelosamente, la sua passione era per i militari e l'appartamento nella strada degli Champs Elyseée servì per accogliere i suoi amanti, ma lo prestava anche alle altre donne di mondo.
...continua
Riassunto di Letteratura francese sull'opera, Carmen, la femme fatale con analisi dei seguenti argomenti: i protagonisti principali della Carmen: don José Lizzarrabengoa, Carmen; la decisione di don José di intraprendere la carriera militare, la sua passione per le donne.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla Donna Fatale di Giuseppe Scaraffia con analisi di diversi aspetti che hanno caratterizzato l'anima delle donna fatale tra cui: fantasmi, infanzia, amore e disprezzo, cattivo gusto, ambiguità, bellezza, ombre inquietanti, l'occhio che uccide, ritorno di fiamma, armatura, obolo.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Valentine De Saint-Point per l'esame del professore Scaraffia con analisi dei seguenti eventi che caratterizzarono la vita della donna: il suo burrascoso matrimonio con un uomo instabile, il suo trasferimento in Egitto e la conversione all'Islam, la morte sotto il nome di Raouhya Nour el Dine.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Yvette Guilbert per il corso del professor Scaraffia, con analisi dei principali eventi che hanno segnato la sua esistenza: la cura del suo aspetto fisico, la sua amicizia con l'artista Henri de Toulouse-Lautrec, per cui posò, la recitazione in diversi teatri.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Marie De Regnier per il corso del professore Scaraffia. Nello specifico vengono analizzate le vicende più importanti della vita di Marie De Regnier, la cui mano venne contesa da due uomini: Pierre Louys ed Henri de Regnier. I due dietro un patto, cercarono in tutti i modi di corteggiarla, ma quando lei scoprì l'inganno si precipitò da Louys che però non volle essere solo il suo amante. Marie De Regnier fu anche la compagna di D'Annunzio per lungo tempo.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Mata Hari per il corso del professor Giuseppe Scaraffia, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: la complessità della sua vita, una bellezza segnata da una condanna a morte con l'accusa di spionaggio, il suo interesse verso il denaro era solo parziale, poichè aveva abbastanza protettori che la mantenevano. La donna non smise mai di ribadire la sua innocenza e l'eleganza che la contraddistingueva la esibì anche il giorno dell'esecuzione.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Sara Bernhardt per il corso del professor Giuseppe Scaraffia. Sara Bernhardt fu abbastanza tormentata sin da bambina, poichè lei voleva diventare monaca, mentre la madre che era una cortigiana attrice la spinse a diventare un'attrice. Fu un'attrice di fama mondiale, e l'opinione di Sara Bernhardt come femme fatale le fu data anche dai molti animali strani che possedette durante la sua esistenza.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita della Dama in grigio per il corso del professore Scaraffia. Nello specifico gli eventi principali della sua vita furono il suo modo di essere e di apparire, la caratteristica che accompagna La Dama in grigio è l'abito che indossa: un tailleur grigio perla o cenere, con una cintura dorata. Morì suicida lasciando un messaffio indecifrabile.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Lou Von Salome per l'esame del professore Giuseppe Scaraffia. Lou Von Salome, da ragazza ricca e viziata a soli sedici anni si ribella alla rigida religione paterna. Durante la frequenza dei corsi universitari a Zurigo, persino i suoi professori rimasero incantati dalla sua limpidezza.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Madame Recamier per l'esame del professor Giuseppe Scaraffia. Madame Recamier incarnava l'ideale di una donna seduttrice, soprattutto per il suo modo di comportarsi. L’unico a farla innamorare veramente fu René de Chateaubriand.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Ida Rubinstein per l'esame del professor Scaraffia, che descrivono l'esistenza della ragazza che parlava quattro lingue. Ida Rubinstein aveva studiato molto non solo le lingue, ma anche l'arte della danza; la donna si lasciava ritrarre nuda senza problemi. La ritrattista Romaine Brooks la fotografò nuda, sdraiata su un telo di seta. D’Annunzio, che negò sempre il suo amore per Ida, lo lasciò però trasparire negli scritti più tardi.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Jeanne Duvale per l'esame del professore Scaraffia. Di questa donna ci sono pervenute poche notizie. Jeanne Duvale aveva una bellezza esotica conferitagli dalla pelle mulatta. Il suo amante più famoso fu Charles Boudelaire che la mantenne per tutta la vita anche se il loro fu un rapporto molto conflittuale e complesso. Fu la musa ispiratrice per alcune opere scritte da baudelaqire: "Fiori del male", "Profumo esotico" e "Serpente che danza alla sua morte ".
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Judith Gautier per l'esame del professor Scaraffia. Judith Gautier, figlia di Teophile Gautier, era nota per il suo carattere parecchio irruento e difficile. Per ribellarsi al padre si sposò con il poeta Catulle Mendes, ma la loro unione non fu affatto felice, poiché si lasciarono in seguito ai loro tradimenti. Le memorie di Judith Gautier sono racchiuse ne "La collana dei giorni".
...continua