Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 52
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 1 5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 di 5 Schemi Concorso Anno 2024 Enti Locali Istruttore Direttivo tecnico comune Pag. 46
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto Amministrativo

Disciplina organizzazione, mezzi e forme delle attività della pubblica amministrazione

Fonti di Diritto

  • Fonti costituzionali (Costituzione, Leggi Costituzionali)
  • Fonti Europee (Trattati, Regolamenti, Direttive, Decisioni)
  • Fonti primarie (Leggi Statali, Decreti legge, Decreti legislativi)
  • Fonti secondarie (Regolamenti, Ordinanze, Statuti Enti Locali)
  • Consuetudine

I Regolamenti

Atti con i quali enti pubblici normano con le proprie norme subordinate alle fonti giuridiche di fonte superiore

Possono essere:

  • Normativi (detti anche sostanziali perché fissano regole di contenuto generale e astratto)
  • Non Normativi (detti anche ordinatori, interpretativi o statuti speciali)

I poteri della pubblica amministrazione

Possono essere:

  • Di imperio o autoritativi (esecuzione forzosa)
  • Di ordinanza
  • Di organizzazione

Le Ordinanze

Atti emessi da pubblica amministrazione (organi di ordinanza) e quindi hanno contenuti di diritto, possono consistere quali atti dovuti (atti di non discrezionalità)

I Statuti

Atti con i quali enti pubblici e privati determinano la loro struttura e norme interne

Lo statuto ha un potere legge, e quindi soggetta organo giurisdizionale.

  • Alcune fonti: T.U.E.L. Dlgs n. 267/2000

Enti Locali (TUEL)

  • Regioni
    • Comuni
    • Province

Gli Statuti

  • Finalità organizzazione dell’ente e diritti dei cittadini
  • Interazione della PA

Altri punti:

  • Come gli enti locali partecipano alle funzioni pubbliche
  • Regola le entrate e le uscite degli enti locali
  • Regolamento comunitario

Principi fondamentali della PA

  • Distinzione tra funzione di indirizzo
  • Principio di Autarchia
  • Principio di Differenziazione
  • Reale Cooperazione

Interesse con i privati, congiunzione tra interesse diritto pubblico e diritto privato

ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

DIRITTO I (O.R.G.A.N.I. DELLO STATO)

MODELLO (ENTI PUBBLICI)

  • Diretti (Organi dello stato)
    • parlamento
    • ministro
    • prof. dipettura
  • Non diretti (Enti pubblici)
    • regioni
    • provincie
    • comuni

FORMA DI STATO

→ Sale di abilitazione istituzionalizzata oppure Sale con potere etc. realize.

  • Strutturati (Organi di gestione inseriti, funzioni appartenenti al capo)
  • Non strutturati (Assumono stato, Leggi dirette)

ORGANI CONSULTIVI

GAL Consiglio di stato

Organo di consulenza giuridico-amministrativa del governo; in materia di legittimità e merito; funzione consultiva; ex Art. 100; giudici speciali. Verifica se non viola legge o costituzione. Risponde a Quesisi fatti dal governo.

Corte dei Conti

Controllo di stand legali: regolamenti di gestione. Contabile.

Garante della Privacy

  • Diritti politici (a politica INPDAP)

CNEL

Consiglio Nazionale Economia e Lavoro, Funzioni consultive in tema economico (ricerche, studi, app. a governo.)

ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO

→ Uffici amministrativi dislocati su territorio

Prefetto e Prefettura (UTC Uffici Regionali di Governo)

Il prefetto coordinatore la polizia è responsabile dell'ordine sicurezza pubblica, rappresentante G.F.G. Stato, incarico che Pazzi di Governo.

Ufficiali di governo, amministrativa pubblica

è decreto legge 10 aprile 1957 n. 2836 / g. prefetto, provvedimento di Legge

evoluzione storica; prefettura regione: XXX

AMMINISTRAZIONE INDIRETTA = ENTI PUBBLICI

(Persona Giuridica Pubblica situazioni giuridiche soggettive di despezz. Che non liba denuncia conto bancario)

  • E' prevista a gestione indiretta
    • P.A. 241/1980
    • Legge ordinata Regione
    • Attuazione o sono molto

Distinzioni

  • E trasportabili a enti territoriali (Regioni, Provincie, Comuni)
  • Enti regionali (Provincia, Regione)
  • Enti locali (Comuni, Consigli Comuni, Municipi)

Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane)

Enti strutturati (Ordini e collegi professionisti: Avvocati, Ingegneri Ordine Medici, Biologi Ordine Commercialisti)

STRUTTURA DELL' ENTE PUBBLICO

Lo stato è istituito per legge (e quindi hanno Piucen ordinamento (L.312/10) e d'ammissione NATO/Euro Unione; funzionali Compronto)

Lo strutturano con nazione giuridica definite

Organo monocratico e/o plenario

  • ESEMPIO: I° Organo centrale
  • Giuseppe Verien (attuale sostituita da) - Org. presid.)
  • (Competenze:

COMPETENZE DEGLI ORGANI

Per materia (es. medica: Ortopedia, ospedaliera, ASL/USL, previsione.)

Per territorio (si: Dipartimentale Asst. Ad. - P.O. Ministro - Questura Cune)

  • DELEGA ferme direttive di legge
    • Sapienza (e. 114/02): Malthin
  • (competente a) duchi, chi diviene, delegano, potestato: diretto o oitu, chi sostituisce into i componento

Delegazione - Supposto delega - Supp. fidelizzaz.

SOSTITUZIONE DELL'ORGANO

Il s. org. che esercita LE SANZIONI (e/o la persona con ALAC) compone il potere (D.Leggi) - e/o) si era concluso

Stato dell'economia (U.gray oppure not. Verificato)

PO, restrizione (2489) del sistema (c. assicurazioni, imp. Tributario.)

ORG. MALE PUB. - PUBBLICA CONTROLLO (P. 279/SDF)

Regolamenti. (D.95.197/H) e/o unitato di bilanci temporanei, e 2489, NAL (Rino Marigna) si attiva in analisi/o ambiti non coleccon. Del mercato 310/IT152/ET, Corpo Rogato e/o nel - e il 4.235/46 compiuto si inserisce o richiesti 152/151 e bancari si determin., o P.9 sett. statuo oggetto.

Ad ogni caso lo ha concluso...

Sicuramente c'è è, non c’è, mera sostituzione. Scala ordine antico, conferito (il rompere l'altruitor efetto altro degrò…)

Attuazione dell'Azione Amministrativa

L'Atto Amministrativo

Manifestazione di volontà di una Pubblica Amministrazione.

Procedimento Amministrativo

Attività alla P.A. Entro cui si ha la formazione, esternazione, efficacia e esecuzione dell'atto amministrativo.

AUTOAMMINISTRATIVI: - AUTORIZZAZIONI - CONCESSIONI - PROVVEDIMENTI RESORUNTI (ESENZIONI)

Elementi: - SOGGETTO - CONTENUTO - FORMA - ORGANO

Atto Amministrativo - Requisiti

Integrante (Com'è...):

  • INDICAZIONE DELL'ENTE DA CUI EMANA L'ATTO (Esteriorità dell'ente)
  • LEGGE N°
  • ESTREMI (Solo e Luogo)
  • PREAMBOLO
  • MOTIVAZIONE
  • LUOGO
  • DATA
  • FIRMA

Interiore (Che deve ...):

Essere legittimo e valido (Deve avere una serie di requisiti).

  • Requisiti di legittimità (Rispetto delle leggi ...)
  • Requisiti di efficacia (Perchè dalla P.A. X X X X VALIDO ALLA DOMANDA ...)

Un atto può essere mutato e ogni atto notificato al destinatario deve indicare il termine e la autorità a cui fare ricorso!

Amministrazione ha l'obbligo di concludere il procedimento in ogni caso in cui l'azione della P.A. termina in sofferenza!

  • SILENZIO ACCOGLIMENTO DEL SILENZIO + SILENZIO DECISO 90 GG (NORMATIVA DIVERSA)
  • SILENZIO ASSENSO DISCIPLINA INDICAZIONI + SILENZIO RIGETTO ALTERNATIVA
  • SILENZIO DISMISSIONE + SILENZIO LA (QUANDO POSÓ)

Autorizzazioni

Rimozione di limiti:

L'Amministrazione con un atto della P.A. riconosce in un soggetto la legittimazione di determinate attività (Es. Aprire locale pubblico - vendita tabacchi - altre attività settore mercato - altre attività stabilite fronte...)

Esercizio di potere discrezionale

Autorizzazioni: - Nuove - Per effetto (Legge)

Concessioni

Conferimento di nuove posizioni giuridiche:

L'attribuzione da parte della P.A. conferisce al soggetto una nuova posizione giuridica; attualizza ed estingue di determinare ampliamento di attività giuridica.

Concessioni di Beni

Ass. di beni pubblici e la P.A. propria di concessione, (Passiva privata). Acquisto di funzioni e facoltà.

Concessioni di Servizi

Conferma di concessione fiscale, la P.A. è obbligata a dare di un dato di derivazione che fa acquistare norm facoltà; concessione

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
52 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maxlau di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rossi Emanuela.