Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Programma di Macchine M 2020-2021 Prof. Antonio Peretto
Equazioni del moto dei fluidi per condotti fissi. Le grandezze totali e la velocità del suono, regimi di moto. L'efflusso di un fluido
comprimibile da un ambiente a stato fisico definito.
Andamento della portata e del parametro di flusso in un condotto in funzione del rapporto tra la pressione a valle e la pressione totale a
monte. Il chocking. Portata massima, parametro di flusso. Ellisse di Stodola.
Ellisse di Stodola. L'andamento delle aree di passaggio attraverso un condotto di portata assegnata a seconda del regime di moto:
equazione di Hugoniot. Condotto convergente e convergente divergente.
Perdite nello statore. Diagramma h,s nello statore. Diagramma h,s per un condotto convergente e convergente divergente. Equazione di
Eulero per uno stadio. Equazione alle differenze di energia cinetica.
Rendimento total to total e total to static. Grado di reazione.
Gli stati fisici di uno stadio a reazione nel diagramma h,s. Perdite nel rotore. Lo stadio a reazione delle turbine assiali; triangoli di velocità.
Proporzionamento normale. Lavoro massimo e relativi triangoli di velocità.
Rendimento total to total dello stadio a reazione e condizione di massimo lavoro.
Lo stadio ad azione: i triangoli di velocità, il lavoro massimo, rappresentazione degli stati fisici ingresso/uscita statore/rotore sul
diagramma entalpico. Rendimento total to static.
Confronto tra le perdite dello stadio ad azione e quelle dello stadio a reazione. Schema e principio di funzionamento di una turbina di De
Laval ad azione semplice.
Limiti della turbina di De Laval relativi al salto entalpico massimo smaltibile. Portata in volume massima, densità massima e potenza
massima.
Turbina a due salti di velocità, schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore.
Valutazione del lavoro massimo di una turbina a due salti di velocità. Rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una
turbina ad azione semplice.
Turbina a salti di pressione; schema e principio di funzionamento. Rendimento total to static e fattore di recupero di una turbina a salti di
pressione.
Turbina a reazione; schema e principio di funzionamento. La funzione del tamburo equilibratore.
Limiti della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. Espressione analitica della portata in ingresso e in uscita alla turbina a
reazione. La turbina mista e la turbina a doppio flusso.
Compressori assiali, triangoli di velocità. Pale del compressore e profili NACA: classificazione. Costruzione di un profilo NACA a 4 cifre.
Definizione del coefficiente di portanza, di pressione e di resistenza. Determinazione del coefficiente di portanza e di resistenza per un
profilo posto in schiera.
Grado di reazione, coefficiente di carico e sua dipendenza dal coefficiente di portanza; work done factor. Legame tra coefficiente di carico
e grado di reazione. Triangoli di velocità in ingresso in uscita e loro grado
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MicheleA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Peretto Antonio.