vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il dipinto fu commissionato a Tiziano subito dopo
l'evento piche troppo importante per non essere
subito raffigurato.
Poiche Pesaro avrebbe avuto circa 40 anni la
paletta di Anversa sarebbe stata fatta tra il 53 e il
56.
Tiziano avrebbe avuto all'incirca 20 anni.
L'interpretazione di quest'opera pone Tiziano e
Poi Del Piombo come figli eredi di Giorgione,
Nell'opera infatti Tiziano supera i modelli di
Bellini e Carpaccio, itroduecendo la novità ,
mediando i modelli doltr'alpe lui ad attivare la
svolta naturalistica della pittura Veneziana.
Ma Giorgiono all'epoca quando giunse a Venezia
nei primi anni del 1500 no n riuscì mai a fondare
bottega per cui è inverosimile che Tiziano e Del
piombo fossero stati suoi creati. Giorgiono non fu
mai capito bene e fu un pittore che si dedicò solo
ad opere ad uso privati per un numero
ristrettissimo di persone.
Colo che nei primi anni furono grandi sono
sicuramente Bellini con la Pala di San Zaccaria,
Carpaccio con Il ciclo della scuola degli
Schiavoni e Cima con la Pala di San Pietro
Martire.
Il nuovo invece e Sebastiano con la pala di San
Giovanni Crisostomo e il Giudizio di Salomone
che venne a roma spaventato dalla concorrenza di
Venezia e attirato dalla borsa del banchiere Chigi.
Tiziano invece è uno di quelli come Giorgione
fuori dalla cerchia dei Grandi
Ma a differenza sua Tiziano vuole sperimentare
nuove tecniche e avvicinarsi alla cerchia dei
grandi.
Nelle sue prime opere troviamo oltre alla paletta
di Jacopo Pesaro:
Cristo
portacroce
Olio su tela
Sullo sfondo
gesù che porta
una croce e un
manigoldo che
gli cinge il collo
con una corda.
Gesù invita lo
spettaore a partecipare alla sua sofferenza.
Non si sa se l'opera è da attribuire a Giorgione
di cui tipico i colori poco omogeneii mentre
sarebbe tipico di Tiziano la robustezza dei
personaggi e la loro attiva partecipazione al
dramma .
Concerto Campestre
Olio su tela.
L'opera è discussa per la sua attribuzione.
Anche su questa opera la critica è divisa per la
sua attribuzione a Giorgione o a tiziano .
Quest'ultimo sarebbe avvolorato dal fatto che
è tipica la sua robustezza nei corpi.
L'opera fu data ad Isabella d'este poi Venduta
in fine a Luigi XIV di Francia, attualmente si
trova Louvre.
Sulla scena due musici vestiti uno sullo sfondo
che osserva e due donne nude . Le donne nude
sarebbero l'allegoria della bellezza immaginate
dai due Giovani.
La donna con la brocca sarebbe la dea della
poesia tragica. La mescolanza tra liuto e flauto
nella cultura Neoplatonica simboleggiava la
via per il supremo.
La donna che mescola le acque dovrebbe
simboleggiare proprio la mescolanza
dell'armonia .
Concerto Pitti
Olio su tela
Il ragazzo a
sinistra, di
fattura più
mediocre,
venne indicato
fino al XIX
secolo come figura femminile, mentre gli
altri due erano letti come ritratti di Martin
Lutero e Calvino. La teoria neoplatonica
celebrava soprattutto la musica
"cittadina", quella fatta con gli strumenti a
corda e la voce, contrapposta alla musica
incolta, quella campagnola e disordinata
fatta dagli strumenti a fiato e dalle
percussioni.
Nel 1505 il Fondaco Deii Tedeschi luogo di
soggiorno e commercio nei mercanti nordeuropei
fu distrutto da un incendio.
Fu rifatto da Bellini Carpaccio e Giorgione oltre
ad alcuni incisioni attribuite a Tiziano come
lìaffresco principale che raffigurano una donna
robusta con in mano una spada probabilmente
impersonificava Giudicca che uccide Oleofonte.
San Marco tra i santi Cosma, Damiano,
Rocco, Sebastiano