I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fornari Giuseppe

Appunti di storia della filosofia sulla lezione di Socrate di Fornari a cui ho partecipato personalmente. Del dipartimento di scienze dell'educazione all'università di Bergamo, del corso di storia della filosofia modulo A. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di Martedì 21 Marzo 2017 [Parte 1] Rielaborazione della lezione in modo ordinato, strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto viene trattato, in modo preciso e approfondito, l'argomento riguardante Eraclito. In particolare: alcuni frammenti di Eraclito (con testo originale tradotto, spiegazione e commento), il concetto di "sapienza", il concetto di "guerra", il concetto di "polemos", la morte in battaglia secondo la concezione eraclitea, il concetto della "violenza umana", il concetto di "anima", il concetto di "respiro", il concetto di "fuoco", la dottrina dell'immortalità dell'anima, la concezione teologica secondo Eraclito, la critica religiosa di Eraclito contro i culti violenti tipici di Dioniso
...continua
Lezione di Martedì 21 Marzo 2017 [Parte 1] Rielaborazione della lezione in modo ordinato, strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto viene trattato, in modo preciso e approfondito, l'argomento riguardante Eraclito. In particolare: alcuni frammenti di Eraclito (con testo originale tradotto, spiegazione e commento), il concetto di "sapienza", il concetto di "guerra", il concetto di "polemos", la morte in battaglia secondo la concezione eraclitea, il concetto della "violenza umana", il concetto di "anima", il concetto di "respiro", il concetto di "fuoco", la dottrina dell'immortalità dell'anima, la concezione teologica secondo Eraclito, la critica religiosa di Eraclito contro i culti violenti tipici di Dioniso
...continua
Lezione del 20 Marzo 2017. Rielaborazione della lezione in modo ordinatamente strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto vengono trattati gli argomenti di Anassimandro ed Eraclito. In particolare: il concetto di "physis", il concetto di "onta" e le traduzioni; le ricadute di Eraclito (cosmologica, la Terra sospesa) (biologica, i pesci), coordinate temporali e geografiche di Eraclito, cambiamento del regime politico, l'aristocrazia secondo Eraclito, l'aneddoto del libro nel tempio di Artemide, ricostruzione ipotetica del libro di Eraclito secondo uno studioso russo, le diverse contrapposizioni tipiche di Eraclito.
...continua
Lezione del 29 Marzo 2017. Rielaborazione della lezione in modo ordinato, strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto vengono trattati gli argomenti relativi al Pensiero di Platone e di Socrate. In particolare: i punti chiave del pensiero di Platone, la teoria delle idee, il concetto di "dox" ed "episteme", il collegamento con la psicologia, il concetto di "idea", il mondo delle idee, il Mito delle Anime, l'escatologia orfica, la geometria secondo Platone, il concetto di "teoria", il Mito della Caverna, breve descrizione de "La Repubblica", il mito dell'Anello di Gige, la politica secondo Platone, la giustizia secondo Platone, la critica a Socrate.
...continua
Appunti di Storia della filosofia su Parmenide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornari dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di Martedì 14 Marzo 2017 [Parte 2] Rielaborazione della lezione in modo ordinato, strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto vengono trattati gli argomenti dell'Orfismo, della Scuola di Mileto e di Talete. In particolare: i rituali orfici, la religiosità orfica, la dottrina della salvezza, i sacrifici animali, i miti eziologici, il collegamento con la psicologia; la teoria dell'acqua di Talete, il cambiamento culturale di Talete, il "logos".
...continua
Lezione di Martedì 14 Marzo 2017. Rielaborazione della lezione in modo ordinato, strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto vengono trattati gli argomenti dell'Orfismo, della Scuola di Mileto e di Talete. In particolare: i rituali orfici, la religiosità orfica, la dottrina della salvezza, i sacrifici animali, i miti eziologici, il collegamento con la psicologia; la teoria dell'acqua di Talete, il cambiamento culturale di Talete, il "logos".
...continua
Lezione di Mercoledì 15 Marzo 2017. Rielaborazione della lezione, organizzata in modo ordinato, strutturato e sistematico (con elenchi, definizioni, schemi ...). In questo riassunto vengono trattati gli argomenti riguardanti Anassimandro e l'orfismo. In particolare: che cos'è l'orfismo, il pensiero di Anassimandro, il concetto di "àpeiron", il concetto di "on/ontos", il concetto di "totalità"; 3 frammenti di Anassimandro, il collegamento con l'orfismo, il concetto di "salvezza", l' "illimitato".
...continua

Dal corso del Prof. G. Fornari

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunto di storia della filosofia sul concetto di mediazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornari dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di Storia della filosofia sulla nascita della tragedia in Nietzsche per l'esame del professor Fornari. Gli argomenti trattati sono: la filosofia teoretica, un'aspirazione ad una palingenesi dello spirito europeo tramite la rinascita dello spirito dionisiaco nella musica tedesca e in particolare quella wagneriana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fornari, bLa nuova filosofia, Colli. Gli argomenti trattati sono: l’origine della filosofia, Dioniso che si collega alla conoscenza in quanto divinità eleusina, lo sfondo del culto delfico di Apollo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fornari, Da Dioniso a Cristo, Menon. Gli argomenti trattati sono: l'esegesi: interpretazione filologica e storica di un testo antico, applicata soprattutto alla Bibbia; Menzogne Romantique et Verité Romanesque, (1961).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fornari, Il colpevole, Bataille. Gli argomenti trattati sono: la chance che può solo accadere, la menzogna dell’essere isolato fisso nella propria identità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fornari, La nascita della tragedia greca, Nietzsche. Gli argomenti trattati sono: la nascita della tragedia, il poeta lirico e la sua soggettività sono pura immaginazione ora.
...continua