Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Concetto di Mediazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Mediazione

L’origine della cultura è l’evento fondamentale.

La domanda che ci si pone però è: Come si origina la cultura?

Ecco che prima degli uomini, vi erano dei pre-umani[ominidi]

Si sà che l’animale pre-umano, vive in maniera istintuale[soddisfare i bisogni]

Cosa fa passare l’animale pre-umano in umano?

Cultura —> simboli —> significati

Penna —> scrivere —> trasmettere un messaggio

Nella comunità pre-umana esistono diverse tipologie di animali, ma sappiamo che

questa comunità viveva principalmente in brachi e aveva l’obiettivo principale di

soddisfare i bisogni primari e quindi cercare i cibo e sopravvivere senza avere

quindi tempo di osservare il cielo e porsi delle domande su di esso.

Ecco quindi che deve esserci stato un evento primo che ha fatto si che questi

animali passassero dall’essere animali a uomini e quindi animali culturali e dare un

nome alle cose.

Questo però non deve essere stato ne un passaggio facile ne un passaggio

indolore ma deve essere stato un trauma.

- Ne la morte in sé[era normale - per avere paura della morte devi aver dato un

significato alla morte ma questo passaggio non si è ancora creato]

- Ne le catastrofi naturali

Significato Primo: è l’evento che ha fatto si che l’uomo passasse da non avere

corpo e significato all’avere significato —> sacrificio[far rivivere questo evento

dandoli sempre dei significati che rimango contestualizzati nella cultura che li

produce e l’ultimo sacrificio visto è quello di Gesù].

Questo evento deve aver turbato queste comunità collettive che lo ha spinto ad

attribuirgli un significato enorme e far si che questa cosa venisse poi riprodotta nel

tempo per mantenere la sua importanza.

Secondo dei pensatori del 900 questo significato è stato considerato un omicidio

che può essere avvenuto con:

- una guerra con un altra comunità anzi branco

- da membri interni che si sono coalizzati contro un altro membro[figura

considerata importante]

Secondo Freud questa persona era l’uomo che limitava gli altri maschi nel gruppo.

Secondo Nietzsche vi è una morte di Dio che però lui interpreta come non una

scomparsa di quest’ultimo da l’uccisione da parte dell’umanità la qualche sarebbe

sta da questo evento.

Ecco quindi che viene dato significato al Scarifico come salvezza al gruppo.

La cultura umana è sorta quindi da un evento spaventoso che produce nell’animale

una reazione di panico e fuga. Da questo evento gli umani hanno iniziato quindi a

dare dei significati.

- libertà del gruppo e quindi salvezza che avviene uccidendo un membro del

gruppo che limitava la libertà degli altri gruppi[Freud e Nietzsche].

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marianna.zappa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Fornari Giuseppe.